LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Una non-recensione a un non-libro

    • di Massimo Citi
    • Aprile 6, 2015 a 6:00 pm

    50-sfumature-di-grigio

    Pasquetta, che non è un giorno da scherzi come il celeberrimo Primo di Aprile ma nel quale pubblicare una non-recensione può risultare appropriato.
    Non aspettatevi, quindi, osservazioni perspicue e commenti rivelatori. Non aspettatevi neppure deprecazioni contro il mondo dei libri che qui mostra il suo lato pietosamente ridicolo. Il romanzo qui commentato (non recensito) ha comunque fornito un pranzo a molti operatori nel mondo del libro e come tale non può essere massacrato come se si trattasse di un vero libro. Avete mai pensato di recensire un fustino di detersivo per lavatrice o una merendina? Ecco, appunto.
    E ora un po’ di spazio per il romanzo che non ho letto.
    «E che cosa ne parli a fare?»
    Ecco, una volta detto di che cosa si tratta capirete il perché di questa non-lettura.
    Il romanzo in oggetto è il celeberrimo Cinquanta sfumature di grigio, autore E.L. James, primo volume dell’ancor più celeberrima trilogia. Del romanzo, in versione elettronica e procurato in maniera non del tutto legale, ho letto le prime 10 pagine all’inizio, le ultime 10 pagine alla fine e un po’ di pagine qua e là. Quale ne sia stata la sensazione lo avrete, immagino, già capito. Sono un maschio fin troppo adulto e non ho nessuna prevenzione alla lettura di romanzi erotici. In vita mia ho già letto Justine di D.A.F. De Sade, Histoire d’O di Pauline Reage – veri capolavori letterari al confronto della minestrina adulterata di E.L. James – oltre a un certo numero di altri romanzi a metà tra l’erotico e il semplice pornografico, recensendoli, ovviamente sotto pseudonimo, per una rivista letteraria. Ecco, le famose 50 sfumature mi è semplicemente parso un elefantiaco romanzetto «rosa» scritto senza genio né fantasia e per giunta steso maluccio, come se l’editing fosse un’optional o un’oscura pratica magica. Indimenticabile la frase pescata quasi a caso verso la fine del libro:

    «Mi viene la pelle d’oca, ogni singolo follicolo del mio corpo si mette in allerta e il mondo mi scivola via da sotto i piedi, lasciando un immenso abisso spalancato in cui posso solo precipitare.»

    Ditelo: avete sempre sognato di scrivere «ogni singolo follicolo», ma non avete osato pensando che l’editor ve l’avrebbe cassato. Ecco, adesso, dopo E.L. James potrete finalmente regalare un sentimento anche ai vostri annessi cutanei e persino alle vostre interiora. Buon divertimento!

     

    50-sfumature-di-grigio-lego-

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenon-recensioniLetteratura rosaErotico (poco)

      Potresti trovare interessante anche...

    • S. Delany – Dhalgren Maggio 4, 2005
    • Questa non è una recensione Ottobre 3, 2004
    • Un onesto criminale Maggio 27, 2009
    • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan Dicembre 17, 2021
    • Articolo precedente Due Urania (quasi) a caso: 1610 e 1611
    • Articolo successivo Viaggio in un altro mondo: Diario di Oaxaca
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.