LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La voce del padrone di Stanislaw Lem

    • di Massimo Citi
    • Aprile 19, 2015 a 8:23 pm

    voce del padrone

    Proveniente dall’est europeo e pubblicato per la prima volta nel 1968, il romanzo La Voce del Padrone è considerato uno dei capolavori di Stanislaw Lem. Un testo narrato in prima da un geniale matematico che, pur avendo partecipato al Progetto, è costretto ad ammettere il sostanziale fallimento del tentativo di comprensione dell’enigmatico messaggio giunto dalle stelle. Per giungere a questa conclusione – già preventivamente ammessa all’inizio della sua lunga confessione – il protagonista racconta dei numerosi e vani tentativi di giungere a un’interpretazione del messaggio alieno e degli assurdi e incomprensibili biofatti nati dall’interpretazione parziale di esso. Narra degli scienziati coinvolti nel Progetto, delle loro debolezze e meschinità come delle interminabili incomprensioni ed equivoci che li contrappongono. Racconta dei tentativi di creare nuove e temibili armi interpretando parti del messaggio e del maliconico fallimento del progetto. Ancora una volta, come accade in Solaris, l’intelligenza umana si mostra sostanzialmente impotente e incapace di comprendere le dimensioni, il senso e le intenzioni di altre creature.

    …L’uomo è riuscito a staccarsi, a ricordare, a compatire gli altri, a immaginare gli stati d’animo e i sentimenti… cosa per fortuna non vera. In questi tentativi di pseudoimmedesimazione e di trasfert riusciamo a intravedere in modo vago e imperfetto solo noi stessi. […] Siamo come lumache, attaccate ognuna alla propria foglia.

    lem

    Stanislaw Lem

     

    Una desolata ammissione dell’impossibilità di afferrare e comprendere l’infinito universo che ci circonda, narrato in un libro profondamente toccante.

     

    Stanislaw Lem, La voce del padrone

    Bollati Boringhieri Varianti, 2010, pp. 243, € 16,00, trad. V. Verdiani

     

    idem, e-book, € 9,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Civiltà alieneFantascienzaistantaneeRecensioniStanislaw Lem

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tre millimetri al giorno di Richard Matheson Settembre 21, 2021
    • Lo strano caso della fantascienza italiana Aprile 8, 2012
    • Occhi nello spazio di Robert J. Sawyer Dicembre 10, 2017
    • Incontro con F. Paul Wilson Febbraio 17, 2014
    • Articolo precedente Riti di corteggiamento sul pianeta Geta
    • Articolo successivo Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.