LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Tre secondi di Roslund & Hellström

    • di Massimo Citi
    • Maggio 10, 2015 a 5:05 pm

    tre secondi

    Tre secondi di Anders Roslund & Börge Hellström, Einaudi Stile Libero è un buon thriller, cospicuo e imponente a partire dalle dimensioni: 662 pagine. Piccola nota a margine. Sto per parlare di un thriller, categoria narrativa che frequento pochissimo, con n di numero letture tendente a zero. Quindi non aspettatevi una critica o una recensione competenti (come se lo fossero le altre che scrivo…).
    Un buon libro, dicevo, che ho cominciato a leggere per semplice curiosità ma che un po’ per volta ho finito. A condurre la vicenda un curioso soggetto, ex-tossico diventato un infiltrato della polizia nella mafia polacca. Pagato fuori busta, conosciuto soltanto da pochi graduati della polizia, con una scheda personale che può essere manipolata a piacere per renderlo più pericoloso di quanto non sia in realtà. Paula, il nome in codice di Piet Hoffmann, dovrà diventare capo degli spacciatori in un carcere svedese di massima sicurezza per conto della mafia polacca, ma la cosa non andrà come previsto. Abbandonato da coloro che finora l’hanno aiutato, tradito dai suoi capi a Paula non resterà altra strada che condurre fino in fondo la sua personale vendetta.
    Condotto con mano sicura – sia pure con alcune lungaggini superflue – un discreto romanzo che indaga sul confine tra legalità e illegalità nello scontro tra lo stato e una criminalità impersonale, così simile per organizzazione e modus operandi a una holding internazionale. Vero protagonista il commissario Ewert Grens della polizia di Stoccolma, uomo ombroso, intollerante, molto poco accomodante con i colleghi ma abbastanza testardo da svelare il sommerso e l’indicibile della lotta al crimine. Resta ancora da dire che Tre secondi non è un noir, né un poliziesco tradizionale con il/i poliziotto/i che coraggiosamente indagano contro pericolosi criminali ma il racconto di una vicenda profondamente e dolorosamente contemporanea, soprattutto nell’evidenziare la solitudine e la disperazione di chi recalcitra e si oppone alla distruzione personale di uomini divenuti semplici nomi da spostare o eliminare. E anche qui è davvero difficile non pensare a certe organizzazioni economiche internazionali…

    roslund-hellstrom

    Anders Roslund, Börge Hellström, Tre secondi

    Einaudi Stile Libero Big, 2010, pp. 662, trad. Anna Airoldi

     

    idem Einaudi Numeri Primi, 2011, € 14,00

    idem Einaudi Ebook, 2014, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Anders RoslundBörge HellströmistantaneeRecensioniThriller

      Potresti trovare interessante anche...

    • Asettico, professionale, redditizio Gennaio 31, 2012
    • Dal basso e con rancore. Le spy-stories di Eric Ambler Ottobre 11, 2015
    • L’Isola della paura di Dennis Lehane Gennaio 30, 2017
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Articolo precedente La lametta nel miele di Consolata Lanza
    • Articolo successivo The Dying Earth di Jack Vance
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.