G. Simenon – Il treno
1939. Alla notizia dell’invasione nazista del Belgio, i francesi delle Ardenne fuggono a sud…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
1939. Alla notizia dell’invasione nazista del Belgio, i francesi delle Ardenne fuggono a sud…
Non molto prima della caduta del governo Prodi comincia a girare l’agile libretto di Paolo Ferrero…
Chesil Beach è una prigione e la storia di Edward e Florence è la storia di due carcerati, di due condannati…
Henry Ansgar Kelly, autore di numerosi testi sia letterari sia storici, si
è occupato a lungo della figura del Diavolo…
Secondo atto delle avventure di Matsuyama Kaze, il rönin protagonista di «Agguato all’incrocio»…
Da bambino i vecchi mi parlavano sempre della guerra, tracciavano quella frontiera…
Il bello dello scrivere «recensioni» per LN non è solo vedersi pubblicati pur non essendo nessuno…
È un vero piacere imbattersi in narratori italiani ancora capaci di raccontare storie che trasmettono emozioni…
Racconto «notturno» e minuziosamente attento ai dettagli, alle sensazioni, alle vibrazioni, nella migliore tradizione del genere fantastico…
Chi si attende un qualche legame narrativo tra Vonnegut padre e Vonnegut figlio resterà deluso, meglio dirlo subito…
Un piccolo libro di facile lettura, sospeso tra il reale e il fantastico e ricco di riferimenti all’intero pantheon…
Mikael Niemi, poeta e scrittore per ragazzi, nel suo secondo romanzo cambia completamente genere…
A Cuba è difficile che possa cambiare qualcosa nell’immediato, perché Fidel Castro è ancora vivo, i cubani di Miami…
Tutto comincia per caso: seguendo i suoi amati cani, la regina d’Inghilterra (sì, proprio lei, Elisabetta II) scopre che…
Il protagonista del romanzo difficilmente può risultare simpatico. Convinto assertore della superiorità degli abitanti della capitale…
Helen è consapevole di non essere una scrittrice e non ha nessuna intenzione di fare letteratura…
Ha diversi meriti, questo saggio su Padre Pio di Sergio Luzzatto, giovane storico dell’Università di Torino…
Ma la magia di questo strano libro – parte romanzo, parte diario di viaggio, parte doppia biografia…
breve saggio che indaga sulla relazione che, nello spazio sospeso della lettura, si stabilisce tra chi scrive e chi legge…
Un Dvd musicale assolutamente insolito, una curiosità più unica che rara…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022