LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D.Kehlmann – La misura del mondo

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 26, 2008 a 8:49 pm

    Daniel Kehlmann
    La misura del mondo
    Feltrinelli
    € 15,00
    trad. P. Olivieri

    Quanta importanza ha la copertina per la scelta di un libro? Una domanda che non è poi così frivola come potrebbe apparire. Si prenda un libro come questo La misura del mondo di Daniel Kehlmann e si prenda un lettore di lungo corso, si aggiunga una splendida copertina disegnata da Tullio Pericoli. Difficile che non scatti «qualcosa»…
    Ma la magia di questo strano libro – parte romanzo, parte diario di viaggio, parte doppia biografia di due grandi scienziati tedeschi: Alexander von Humboldt e Carl Friedrich Gauss – non si ferma alla copertina. Si insinua nel racconto, appassionato e dolcemente ironico, della loro infanzia e maturità e delle loro imprese rispettivamente geografiche e matematiche, permea il buffo e malinconico narrare del loro incontro ormai anziani, delle bizze senili di Gauss e della stanchezza di von Humboldt, dell’inutile viaggio naturalistico in Russia.
    Giunti al crepuscolo della loro vita i due grandi scoprono che i loro stessi nomi, le loro vite divenute passioni soddisfatte e sogni realizzati, sono un peso insostenibile per la loro esistenza quotidiana, per i giorni che rimangono loro da vivere, nei quali il tempo passato chiede conto del tempo che verrà e del tempo speso, bruciato, divorato.
    Parafrasando Lord Wellington verrebbe da dire che «dopo un sogno fallito non c’è tragedia peggiore di un sogno realizzato». Ma La misura del mondo è anche un libro divertente, a tratti decisamente spassoso, scritto con l’accorto distacco di chi simpatizza con i personaggi ma sa che narrarne anche i fallimenti, i limiti personali, i difetti renderà loro tutta l’umanità che meritano.
    Un libro che mi ha accompagnato con fascino e discrezione per un intero mese e che ho deliberatamente tardato a terminare per non separarmi troppo presto dai due protagonisti e dall’autore.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La notte si avvicina di Loredana Lipperini Novembre 5, 2020
    • Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte Maggio 14, 2018
    • L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson Settembre 30, 2016
    • Luci nella notte di Georges Simenon Giugno 6, 2015
    • Articolo precedente E. Raimondi – Un’etica del lettore
    • Articolo successivo S. Luzzatto – Padre Pio
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.