LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Luigi Carletti – Lo schiaffo

    • di Gordiano Lupi
    • Maggio 19, 2008 a 11:42 am

    Luigi Carletti
    Lo schiaffo
    Baldini Castoldi Dalai
    € 16,80

    È un vero piacere imbattersi in narratori italiani ancora capaci di raccontare storie che trasmettono emozioni. Luigi Carletti, giornalista di carta stampata e multimediale, è uno scrittore con la esse maiuscola, razza che in Italia credevo estinta. Alla larga dai comunisti (2006) era un intenso romanzo di formazione ambientato in una città di mare sferzata dai venti di scirocco e libeccio. Lo schiaffo (2008) è la storia di Eddy Della Nave, regista di origini elbane che sfonda nel mondo del cinema a cinquant’anni e vede cambiare la sua vita. Eddy vive a Roma, fa cinema indipendente, gira porno in Ungheria, pellicole commerciali, corti e lavori mal retribuiti. Il suo agente lo esorta a non mollare, fino al giorno in cui arriva l’idea giusta con La scelta di Alfio, pellicola che lo porta a lottare per rappresentare l’Italia agli Oscar. La vita di Eddy diventa problematica, tra una moglie che vuole un figlio, una ministra che lo insidia sessualmente, un agente ebreo che odia i palestinesi, i parenti elbani che cominciano a considerarlo, gli scrittori arroganti che lo criticano, il passato che torna alla ribalta, i pettegolezzi, le rivalità del mondo cinematografico, le perdite, i dissapori, i tradimenti e i sogni infranti. Eddy è un regista che non vuole aver niente a che fare con il passato che non passa, vuole vivere nel presente, raccontare storie di oggi, di come siamo, magari di come saremo. Eddy è un uomo che vive aggiustando il sapore della vita, sopravvive alle delusioni, alle frustrazioni, alla precarietà negli amori e negli affetti. La madre gli ha insegnato a vivere e a crederci sempre, nonostante si sia spesso sentito un quarantenne sradicato alla ricerca del suo posto nel mondo.
    La scelta di Alfio nasce proprio durante un soggiorno elbano, alla ricerca delle radici, e viene fuori da tutte le sue insoddisfazioni. Eddy sa di essersi giocato la parte migliore della vita per inseguire un futuro, si volta indietro, vede la strada percorsa e spinge il lettore a fare un bilancio della sua esistenza. Ed è questa la forza di un romanzo che non ha paura di affrontare neppure il tema dell’eutanasia. Lo schiaffo è una commedia amara che ricorda il cinema di Nanni Moretti, soprattutto La messa è finita e Caro diario, ma anche la commedia all’italiana classica, quella che non deve avere per forza un lieto fine, ma che è capace di raccontare grandi storie facendo sorridere.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • G. Klein – Libidissi Dicembre 15, 2004
    • Costellazione familiare di Rosa Matteucci Dicembre 5, 2017
    • L’avversario di Emmanuel Carrére Aprile 11, 2016
    • Blaise Cendrars e la mano mozza Maggio 15, 2013
    • Articolo precedente Stanislaw Lem – L’indagine del tenente Gregory
    • Articolo successivo Ilaria Bernardini – La fine dell’amore
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.