LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. Simenon – Il treno

    • di Silvia Treves
    • Luglio 19, 2008 a 6:33 pm

    Georges Simenon
    Il treno
    Adelphi
    € 16,00
    trad. M. Romano

    1939. Alla notizia dell’invasione nazista del Belgio, i francesi delle Ardenne fuggono a sud. Molti sono saliti sul treno a Fumais, un paese di circa cinquemila abitanti. Marcel Feron, un trentenne titolare di un negozio di apparecchi radio ha accompagnato la moglie incinta e la bimba piccola nelle carrozze di prima classe, dove viaggiano donne, bambini, anziani e malati, e si è sistemato come ha potuto nel vagone merci già stipato dove viaggiano gli altri adulti.
    Marcel è un uomo metodico e ordinato, conosce il valore del lavoro e sa di aver già raggiunto tutto ciò che ritiene veramente importante: una casa, un buon lavoro, una famiglia. Ma nelle lunghe ore condivise con i compagni di viaggio – vicini di casa, concittadini appena intravisti per strada, perfino sconosciuti come la giovane donna che pochi minuti prima della partenza del treno si è intrufolata fra loro silenziosamente – il vagone diventa una bolla sospesa nel tempo, nella quale le vecchie gerarchie e i ruoli di poche ore prima non valgono più, sostituiti da valori più semplici, come la solidarietà verso i compagni di viaggio, mentre i legami con la famiglia che sta lassù, in cima al treno, diventano più labili.
    Le carrozze di prima vengono staccate durante la notte, altre ne vengono agganciate, le famiglie ora vengono condotte altrove e Marcel, come tutti gli altri occupanti del vagone ignora la propria destinazione e la loro, non ha più responsabilità o controllo sulla propria vita. Le convenzioni sociali si sfaldano, comportamenti fino a ieri inimmaginabili diventano abituali: in treno si fotte, si fanno i propri bisogni, ci si veste e si lava in mezzo davanti a estranei che presto imparano a ignorarli per rispetto.
    Marcel Feron culla pensieri che prima non si è mai permesso di pensare, la fuga diventa un’insperata occasione di diventare un altro, di posare un fardello, di aprirsi alla giovane sconosciuta, di cercarne, l’intimità; e l’abbandono ad Anna diventa finalmente l’abbandono ai desideri, una nuova fiducia verso il proprio corpo…
    Grande prova narrativa, il romanzo procede per lievi scatti in avanti, un giro di vite dopo l’altro, fino a che lo scarto tra la vita reale e quella condivisa con i compagni di pochi giorni diventa un abisso.
    Poi, la guerra, da confuso futuro diventa realtà, le truppe tedesche girano per le città come un’interminabile sequela di alieni ormai troppo familiari perché Marcel si possa illudere che il limbo possa continuare.
    Ambiguo, umanissimo, sfuggente al lettore come a se stesso, Marcel è un grande personaggio, è ciò che resta quando il meglio di noi viene messo alla prova, quando la tentazione di ignorare il dolore, di girare la testa è lì, e noi siamo costretti a decidere. Anna, che si concede con una naturalezza perfino sospetta in tempi così difficili, è una donna che riserva sorprese, una ragazza indifesa nascosta dentro una donna navigata e che a sua volta cela risvolti impensati. Non c’è retorica nel loro amore sub condicione, tutto è come potrebbe essere se al posto di Marcel o di Anna, o della fragile moglie di Marcel ci fosse uno di noi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei Luglio 19, 2008
    • M. Gee – Anni luce Dicembre 20, 2007
    • Renato Caccioppoli: il disprezzo per l’idiozia Ottobre 25, 2012
    • Controcorrente di Joris Karl Huysmans Ottobre 12, 2018
    • Articolo precedente P. Ferrero – Immigrazione
    • Articolo successivo A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.