LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Alan Bennett – La sovrana lettrice

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 16, 2008 a 5:46 pm

    Alan Bennett
    La sovrana lettrice
    Adelphi
    € 12,00
    trad. M. Pavani

    Tutto comincia per caso: seguendo i suoi amati cani, la regina d’Inghilterra (sì, proprio lei, Elisabetta II) scopre che in un cortile di Buckingham Palace è parcheggiato il furgone di una biblioteca circolante. Dentro, unico cliente, uno sguattero dai capelli rossi. La cortesia di sovrana la spinge a scusarsi con il bibliotecario per il rumoroso abbaiare dei suoi corgi, e dopo aver scambiato qualche parola, a prendere una decisione avventata: «Adesso che siamo qui, immaginiamo sia il caso di prendere in prestito un libro». Da questo momento in poi, si mette in moto una valanga che avrà effetti travolgenti e imprevedibili. Norman lo sguattero diventa suo consigliere in quella che ben presto si trasforma in una passione divorante. La regina fa scoperte continue e diventa sempre più strana gettando nel panico i suoi collaboratori, in particolare l’antipatico Sir Kevin, suo segretario. Tutti la osteggiano, ma Elisabetta è dotata di saggezza, sense of humour, un pizzico di cinismo e molto disincanto e riesce a resistere fino a un finale di sublime ironia.
    Mi ero proposta, iniziando questa recensione, di evitare a tutti i costi termini come «incantevole», «esilarante» e simili, e ci sono riuscita anche se mi giravano continuamente in testa. Comunque sarebbero perfettamente adeguati a una lettura che consiglio a chiunque, anche a chi per prima cosa di un libro chiede: ma è lungo? No, è brevissimo purtroppo, ma così si gode meglio ogni riga, ogni personaggio tratteggiato con perfida precisione, ogni battuta dei dialoghi dotati di diabolica naturalezza. Un elogio della lettura efficacissimo e soprattutto divertente.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Leonardo in cucina, ovvero le tre rane di Leonardo e Sandro Ottobre 15, 2013
    • Daniel contro l’urgano di Shane Jones Giugno 4, 2015
    • H. Bernstein – Il muro invisibile Dicembre 20, 2007
    • Cose che succedono la notte di Peter Cameron Gennaio 16, 2024
    • Articolo precedente La mediocrità di oggi e la tradizione perduta
    • Articolo successivo Giorgio Ferretti – Cuba senza Castro
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.