LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    La mediocrità di oggi e la tradizione perduta

    • di Massimo Soumaré
    • Marzo 16, 2008 a 5:23 pm

    il_signorino

    Natsume Sôseki (1867-1916), da molti considerato il più grande romanziere moderno giapponese capace di influenzare tutti i successivi maestri della letteratura nipponica a partire da Kawabata Yasunari per arrivare fino a Mishima Yukio, dopo essere stato ignorato in Italia per quasi un secolo pare stia ora finalmente ottenendo quel successo di pubblico che giustamente merita.
    Con Il signorino Natsume raggiunge, con un’incisiva semplicità di linguaggio, uno dei suoi momenti più alti di critica dei costumi della società umana.
    Il protagonista del romanzo difficilmente può risultare simpatico. Convinto assertore della superiorità degli abitanti della capitale su quelli delle province (in effetti, si tratta di una mentalità ancora presente tra i cittadini di Tôkyô) paragona ogni cosa che vede a quella della sua città natale trovandola inferiore; è irascibile e litigioso ed il suo modo di fare non si può certo definire dei più accattivanti. Come si evince facilmente dal titolo, è cresciuto in un ambiente molto protetto, non privo comunque di alcuni problemi familiari, viziato dalla vecchia domestica Kiyo, personaggio dal carattere semplice, fisicamente poco presente nel testo ma figura cardine modello di virtù tradizionale contrapposta all’arrivismo e meschinità dei mediocri arrampicatori sociali cui ha dato spazio la modernizzazione del paese – si manifesta qui l’ambivalenza dell’autore, profondo conoscitore della letteratura inglese vissuto anche dal 1900 al 1903 in Inghilterra, tra ammirazione per il passato e per il presente, per la cultura straniera e per quella autoctona –; ciononostante conserva una sua schietta lealtà e coerenza di comportamento che controbilanciano ampiamente le sue caratteristiche negative.
    Il romanzo è ambientato in una scuola dell’isola di Shikoku dove il protagonista, il cui vero nome non viene mai menzionato, assume l’incarico di docente di matematica. La scuola diventa quindi un microcosmo in cui si riflettono i vari rapporti di forza presenti nella società e il protagonista affibbia ad ognuno degli insegnanti un soprannome indicativo dei vari caratteri: Porcospino, Zucca acerba, Camiciarossa, Buffone. Se Porcospino, il cui vero nome è Hotta, rappresenta l’individuo leale e sincero, privo di malizia ed in possesso di una forza fisica non indifferente, il vicepreside Camiciarossa è la sua nemesi. Astuto e subdolo, agisce alle spalle del prossimo pur di raggiungere gli scopi che si è prefissato. Persone che ognuno di noi ha certamente incontrato nella vita di tutti i giorni. Ed è proprio qui che troviamo la grandezza di Natsume che lascia nei suoi lavori una freschezza immutata dopo oltre un secolo ed un’internazionalità in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio, spesso limite di molti volumi. Lo sconcerto dell’autore di fronte ai mutamenti della sua era non è dissimile da quelli degli uomini di oggi messi di fronte a cambiamenti rapidi e radicali. Inoltre Natsume è capace di inserire nelle storie una sottile vena umoristica che vivacizza ulteriormente le vicende narrate.
    Nel libro sono presenti molte dicotomie tra cui spicca quella in bilico tra un disgusto per il modo di agire tipico dei burocrati e dei politici e l’ammirazione per un comportamento più istintivo e fisico, potremmo dire quasi militare se non si corresse il rischio di essere fraintesi.
    Il romanzo inoltre lascia intravedere alcuni squarci storici relativi al periodo come, ad esempio, le celebrazioni per la vittoria nella guerra russo-giapponese (1904-1905).
    Il signorino è quindi un romanzo fondamentale non solo per la letteratura giapponese ma anche per quella mondiale. Con Sanshirô e Il cuore delle cose, entrambi tradotti in italiano rispettivamente da Marsilio Editore nel 1990 e sempre da Neri Pozzi nel 2001, può essere considerato parte integrante di un’ideale trilogia composta dall’autore.
    Da segnalare, infine, l’ottima traduzione di Antonietta Pastore.

    Sôseki Natsume
    Il signorino
    Neri Pozza
    € 14,50
    trad. A. Pastore

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Natsume SosekiRecensioniistantaneegiappone

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nadeem Aslam: due romanzi Aprile 27, 2014
    • D. Castellazzi – A-Z Manga, guida al fumetto giapponese Dicembre 17, 2004
    • Condannati dalla nascita Novembre 19, 2012
    • Il settimo giorno di Yu Hua Novembre 12, 2017
    • Articolo precedente Helen – Diario di una webcamgirl
    • Articolo successivo Alan Bennett – La sovrana lettrice
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.