LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Un’avventura di Tokaido Kaze

    • di Massimo Citi
    • Maggio 19, 2008 a 12:00 pm

    vendetta-al-palazzo6

     

    Secondo atto delle avventure di Matsuyama Kaze, il rönin protagonista di Agguato all’incrocio nel Giappone del primo Shogun, Yeyasu Tokugawa (XVII secolo).
    Kaze, sostenitore del nemico dei Tokugawa, Toyotomi Hideyoshi – sconfitto e ucciso nella battaglia di Sekigahara (1600) – vaga per il Giappone braccato dagli uomini dello Shôgun, alla ricerca della figlia di nove anni dei suoi antichi signori. Ma la guerra civile ha impoverito il Giappone, rendendolo insicuro e feroce. Migliaia di ex-samurai di Toyotomi sono divenuti briganti o assassini prezzolati, tanto che per i mercanti e i viaggiatori percorrere l’antica Strada Tokaido che va da Kyôto – dove risiede da otto secoli l’imperatore – e Edo, la nuova capitale e roccaforte dei Tokugawa, è diventato molto pericoloso se non proibitivo.
    Proprio sulla Tokaido Kaze si imbatte in un agguato teso da un gruppo di briganti al ricco mercante Hishigawa. Il rônin interviene salvandolo e accetta di scortare lui e il suo carro carico d’oro fino alla sua residenza. Un lavoro impegnativo ma alla portata delle doti di Kaze. Giunto infine dopo una serie di peripezie alla residenza di Hishigawa il rônin si renderà conto che in quel luogo avviene qualcosa di molto strano, tanto strano da indurlo a indagare, andando incontro a ulteriori e più pericolose avventure.
    Condotto con mano sicura e sorretto dal medesimo stile vivace e brillante del precedente Agguato all’incrocio, Vendetta al palazzo di giada dà modo a Furutani di presentare il personaggio di Kaze, narrando tratti e momenti della sua infanzia e giovinezza e del suo apprendistato presso il suo sensei. Sicuramente più ambizioso – e più movimentato – del precedente, godibile e a tratti appassionante, il secondo romanzo di Furutani si rivela più debole e opaco quando l’autore si sofferma troppo a lungo sul passato del protagonista finendo necessariamente col costeggiare pericolosamente l’insieme dei luoghi comuni relativi «all’addestramento di un guerriero» o quando, probabilmente modernizzando troppo il personaggio, ne fa un estemporaneo giudice. Nulla, comunque, che comprometta irrimediabilmente il piacere della lettura.

    Dale Futurani
    Vendetta al palazzo di giada
    Marcos y Marcos
    € 14,50
    trad. V. Riolo

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeavventuraDale FuturaniRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Umami di Laia Jufresa Aprile 17, 2020
    • Dal nulla al niente Agosto 25, 2007
    • Yu Miri – Oro rapace Febbraio 17, 2005
    • Il desiderio senza infelicità Settembre 21, 2013
    • Articolo precedente Marino Magliani – Quella notte a Dolcedo
    • Articolo successivo H. Ansgar Kelly – Satana, una biografia
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.