LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    I. McEwan – Chesil Beach

    • di Valeria De Mattei
    • Luglio 19, 2008 a 6:15 pm

    Ian McEwan
    Chesil Beach
    Einaudi
    € 15,50
    trad. S. Basso

    Decisamente non c’è via d’uscita.
    Chesil Beach è un luogo aperto ed arioso, la lunga distesa di ciottoli è sconfinata e pare estendersi a perdita d’occhio, eppure…
    Eppure.
    Eppure, Chesil Beach è una prigione e la storia di Edward e Florence è la storia di due carcerati, di due condannati, prigionieri di un luogo senza sbarre, senza chiavi, senza mura con il filo spinato, prigionieri di un’ora d’aria in una camera a gas.
    L’hotel che si affaccia sulla spiaggia dovrebbe essere il primo luogo dell’intimità dei due giovani sposi, finalmente soli: una situazione che potrebbe, ad un primo sguardo, apparire semplice e immediata. Solo che nell’Inghilterra pre-rivoluzione sessuale del 1962 non può essere né una cosa né l’altra.
    La loro unione, infine legittima agli occhi di tutti, dovrebbe segnare un punto di svolta nelle loro esistenze e sollevarli dal peso del giudizio altrui: sono finalmente entrati a far parte del mondo degli adulti, sono finalmente liberi di fare quello che vogliono e di stare esclusivamente fra di loro. Ma, anziché essere il raggiungimento di una meta tanto attesa, questo momento si trasforma invece in uno spauracchio che assume proporzioni sempre più mostruose via via che la serata prosegue. Il matrimonio infatti è arrivato a coronare un amore che è, sì, sincero e profondo, ma lo è solo ad un livello troppo alto perché questo possa essere loro d’aiuto. Non c’è vero dialogo tra i due, non ci sono quella complicità e quella confidenza necessarie per superare le proprie inibizioni e confessare le proprie paure. Tutto ciò, unitamente alla totale ignoranza di entrambi delle più banali questioni fisiche, contribuisce a trasformare la prima notte di nozze in una tragedia che non lascia spazio a finali alternativi.
    Edward e Florence si devono qui confrontare su un terreno che non conoscono. Entrambi hanno paura di deludere il partner, entrambi continuano ad agire controvoglia pensando così di compiacere il partner, entrambi si fraintendono e vengono fraintesi…entrambi covano rancore per questo fraintendimento. Ma quello che è peggio – e che porta il tutto al paradosso – è che nessuno dei due riesce a superare il proprio muro mentale di condizionamenti e perciò nessuno dei due riesce a parlare chiaro, a mettere le carte in tavola, per così dire, per sbloccare la situazione.
    McEwan è indubbiamente un maestro nel modo in cui riesce a trasmettere la sensazione di quanto possano diventare soffocanti le pareti della propria mente, di quanto i pensieri possano diventare ostacoli o armi molto più concrete di qualsiasi oggetto reale.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro Luglio 7, 2017
    • Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai Giugno 4, 2013
    • Un lungo amore Marzo 19, 2012
    • G. Hauptmann – Il fantasma Maggio 26, 2004
    • Articolo precedente H. Ansgar Kelly – Satana, una biografia
    • Articolo successivo P. Ferrero – Immigrazione
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.