LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    LibroNascosto

    E. Raimondi – Un’etica del lettore

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 26, 2008 a 8:42 pm

    Ezio Raimondi
    Un’etica del lettore
    Il Mulino «voci»
    € 7,00

    Che cosa accade dentro di noi quando leggiamo?
    È quanto si domanda Ezio Raimondi, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, in Un’etica del lettore, breve saggio che indaga sulla relazione che, nello spazio sospeso della lettura, si stabilisce tra chi scrive e chi legge. Chi scrive invita a un dialogo, a una comunicazione a distanza rispettosa ma, per il lettore, impossibile da disattendere, a una relazione asimmetrica eppure reciproca. Sta a noi accettare l’invito, stabilendo con lo scrittore una relazione che Raimondi non esita a definire «etica».
    Occorre però rispettare il testo, averne cura, salvaguardarne il senso, riscoprendolo, leggendolo, come sosteneva Nabokov, «con la passione di un artista» e «la pazienza di uno scienziato». D’altra parte anche chi scrive deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità e lavorare sulle parole con attenzione maniacale, scrutando ogni parola nel profondo, attento a ogni dettaglio, a ogni eco: la trama e l’intreccio non sono sufficienti, è la frase che crea il senso, Dio dimora nei particolari.
    Attenzione, sensibilità, fantasia sono talenti comuni a chi scrive e a chi legge con onestà; dal loro incontro può scaturire un’esperienza insostituibile di autoconoscenza e accettazione della diversità. E se l’autore, nella sua complessità individuale, resta unico, ogni incontro autore-lettore è altrettanto unico e differente e contribuisce a creare una molteplicità di significati che «cresce nel tempo all’infinito», più che mai necessaria oggi, nel nostro mondo multiculturale e globalizzato.
    Appoggiandosi senza pedanteria a un gran numero di scrittori e saggisti degli ultimi secoli, Raimondi invita implicitamente autori e lettori a conoscere e rispettare i propri doveri, nella convinzione che la lettura «rimane uno dei luoghi di una mentalità autenticamente liberale, in cui ci si educa al senso vivido degli individui e alla capacità di accogliere nel proprio mondo chi ancora non ne faceva parte».
    Un saggio confortante, che ci aiuta a ritrovare il senso e la fierezza dell’essere lettore.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Parlando di editoria Novembre 19, 2013
    • F. Bianchini, F. Forte – Come partecipare ai premi letterari (e vincere) Maggio 8, 2007
    • Mirabiblia, catalogo ragionato di libri introvabili Marzo 5, 2014
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • Articolo precedente DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti
    • Articolo successivo D.Kehlmann – La misura del mondo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.