LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Ilaria Bernardini – La fine dell’amore

    • di Francesca Ortenzio
    • Maggio 19, 2008 a 11:47 am

    Ilaria Bernardini
    La fine dell’amore
    ISBN
    € 12,00

    Il bello dello scrivere «recensioni» per LN non è solo vedersi pubblicati pur non essendo nessuno, ma soprattutto poter dire cosa si pensa da lettori e basta, semplicemente, senza voler fare i critici letterari. Fa piacere poter parlare di cose di cui forse un critico serio non parlerebbe: un libro ha tante valenze e spesso, letto in momenti diversi può produrre diverse reazioni e persino un livello di gradimento diverso. E la parola “diverso” è ripetuta volutamente, perché il libro di cui parlo lo è veramente, in tanti sensi, diverso.
    Cominciando dal formato. Troppo spesso non se ne parla, ma un libro, dal momento in cui viene preso in mano e sfogliato, deve soddisfare esigenze tattili, visive e persino olfattive del lettore: ora questo prodotto ISBN ha una copertina originale ed interessante, la parte esterna delle pagine colorata di rosso e carta spessa e piacevole al tatto – oserei persino dire che “profuma di buono”, come un libro può fare. Però il titolo disturba, prepara a storie che un lieto fine non ce l’avranno per definizione, e ci si chiede in anticipo come ci si consolerà. La copertina è scarabocchiata, sporca d’inchiostro, come quel foglio su cui abbiamo spostato la penna per ore soprapensiero.
    Poi il genere: si tratta di una raccolta di racconti, non omogenea se non per il tema, la fine dell’amore. Racconti brevi e più lunghi, con protagonisti totalmente diversi uno dall’altro, di sesso ed età di tutte le possibili combinazioni, il cui scopo fondamentale è quello di descrivere i modi del distacco.
    Poi lo stile: spesso un flusso di pensieri, o un dialogo del personaggio principale con sé stesso, uno stile asciutto e diretto, in cui le informazioni non sono solo suggerite, ma urlate e lanciate addosso al lettore inerme.
    Infine le storie stesse: una cucina economica in declino come un amore, un gatto ribelle che viene sostituito ad un amato scomparso, una promessa ballerina quindicenne alla ricerca del primo amore, un assassino con tanti omicidi da descrivere, sono solo pochi esempi.
    Un libro «diverso», quindi, e originale. Se mi fosse chiesto se mi è piaciuto risponderei un «forse»: le storie mi sono sembrate fin troppo crude, alcune alla ricerca esasperata della sorpresa, che quando poi arriva non è poi tanto sorprendente, il ritmo è a volte troppo sincopato, il flusso di pensieri a lungo andare stanca. Perché allora immergersi in queste pagine? Per la bellezza di alcune storie, per la tecnica o per qualche personaggio in altre, o per l’atmosfera in generale; Ilaria Bernardini ha veramente un modo di scrivere che promette bene, da leggere nel momento giusto: è un percorso difficile, ma vale la pena affrontarlo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Il tempio della pelle di Jack O’Connell Luglio 15, 2016
    • Corale alla fine del viaggio di Erik Fosnes Hansen Aprile 1, 2019
    • L’ultimo amante di Hachiko di Banana Yoshimoto Dicembre 17, 2019
    • Articolo precedente Luigi Carletti – Lo schiaffo
    • Articolo successivo Marino Magliani – Quella notte a Dolcedo
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.