LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Helen – Diario di una webcamgirl

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 16, 2008 a 5:10 pm

    Helen
    Diario di una webcamgirl
    Mursia
    € 15,00

    Ho letto questo libro in poche ore e lo consiglio soprattutto come uno sconvolgente romanzo verità più che come un’opera letteraria. Helen è consapevole di non essere una scrittrice e non ha nessuna intenzione di fare letteratura, né di confezionare un testo di narrativa erotica. L’autrice racconta soltanto la sua esperienza di webcam girl in un sito internet che adesso è diventato piuttosto famoso, ci dice come ha cominciato, perché lo continua a fare, come si trova con i clienti, come imposta il rapporto con le colleghe e fino a qual punto si spinge la complicità con il fidanzato. Helen è una ragazzina abbandonata dal padre all’età di sei anni, cresciuta da una madre violenta e insensibile che vive un’infanzia difficile e priva di affetti. Adesso è una donna con un fidanzato che dice di amare, ma un giorno decide che tutto questo non basta, scopre che esibirsi su internet fa guadagnare un po’ di denaro e soprattutto la fa sentire importante. Helen incontra virtualmente uomini che la desiderano, mette a nudo una parte sexy e spregiudicata, gode a sentirsi oscuro oggetto del desiderio per insospettabili clienti, professionisti e padri di famiglia dai vizi inconfessabili. Fa scorta di biancheria intima, perizomi, vestiti sexy, vibratori e si mette all’opera per provocare l’eccitazione di un popolo di masturbatori telematici molto più ampio di quel che non si creda. Helen inserisce nella confessione anche un paio di personaggi famosi, un imprenditore e un conduttore televisivo, ma non svela i nomi e lascia il lettore nell’incertezza. Sarà un trucco per aumentare l’interesse intorno al libro? Non è dato saperlo, quel che possiamo dire è che Diario di una webcam girl ha raggiunto la seconda edizione.
    Helen realizza un interessante spaccato di squallore contemporaneo, dipinge un quadro di degrado sociale che deve far riflettere e mette il dito nella piaga di un fenomeno che sta assumendo dimensioni incredibili. Mi risulta che a Roma esistono locali dove si esibiscono cubiste minorenni, aspiranti veline che venderebbero l’anima pur di entrare nel mondo dorato della televisione. Leggo che molte studentesse si pagano vizi e studi spogliandosi on line e prostituendosi. Diario di una webcam girl è un libro importante che mette in guardia di fronte al precipizio nel quale sprofonda una gioventù che mette in primo piano solo il desiderio di successo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Elogio della Cortesia di Giovanna Axia Ottobre 3, 2017
    • S. Luzzatto – Padre Pio Gennaio 26, 2008
    • Amore, droga e guai nel Bronx Settembre 14, 2012
    • S. González Rodríguez – Ossa nel deserto Settembre 2, 2006
    • Articolo precedente S. Luzzatto – Padre Pio
    • Articolo successivo La mediocrità di oggi e la tradizione perduta
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.