LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Marino Magliani – Quella notte a Dolcedo

    • di Gordiano Lupi
    • Maggio 19, 2008 a 11:51 am

    Marino Magliani
    Quella notte a Dolcedo
    Longanesi
    € 16,00

    Marino Magliani approda alla grande editoria con la sua opera più completa dopo gli ottimi L’estate dopo Marengo, Quattro giorni per non moriree Il collezionista di tempo. Il narratore imperiese, che divide la sua vita tra la costa ligure e l’Olanda, racconta una storia intensa che profuma di neorealismo e risale alla Resistenza. Da bambino i vecchi mi parlavano sempre della guerra, tracciavano quella frontiera tra bene e male e odiavano i tedeschi, ma poi i tedeschi fine anni Sessanta son tornati in Liguria a comprare le case e quella cosa, tra le tante cose, da ragazzo mi ha spiazzato, mi confida l’autore. Credo che la sua esperienza sia comune a tutti noi che siamo nati nei primi anni Sessanta. Il romanzo di Magliani parla di un tedesco che ritorna, spinto dalla nostalgia e dalla difficoltà di vivere, sui luoghi di una strage avvenuta in una notte d’estate del 1944. Il romanzo è ambientato in un paese del ponente ligure come Dolcedo, si sforza di raccontare l’altra verità della guerra civile italiana e di cambiare i ruoli tra vincitori e vinti. Lo scrittore sceglie di narrare in terza persona, usa lo stratagemma della doppia prospettiva, ma risulta credibile sia quando fa entrare in azione il vecchio soldato tedesco che quando inserisce Lori, una giovane donna italiana. Amore e mistero sono il filo conduttore di Quella notte a Dolcedo, due elementi che l’autore padroneggia, costruendo un romanzo che profuma di Liguria, tra mare, salmastro e oliveti arrampicati sule colline. Marino Magliani apprende la lezione di Biamonti e Calvino, ma percorrere una strada originale che lo inserisce nel ristretto gruppo degli scrittori italiani contemporanei che hanno qualcosa da dire. Leggiamo un brano estratto dal romanzo.
    Quando tutto era finito erano scesi dalle terrazze. Faceva notte da un pezzo, Hans era l’ultimo della colonna, lo sguardo s’era infilato nel folto di un rovo e l’aveva vista per caso. Gli occhi della bambina spiavano il loro passaggio dal folto dei rovi, non s’erano mossi, impauriti. Doveva appartenere alla famiglia dei Droneri, o essere stata con loro, forse l’aveva nascosta Droneri padre. Qualcuno li aveva voluti morti… Ma lei doveva salvarsi. Così Hans aveva deciso in un attimo e non l’aveva tradita. Sceso qualche gradino di mulattiera era tornato su di corsa… Un movimento che aveva messo in allarme i compagni, li aveva sentiti appostarsi e gridare. Non era niente, aveva assicurato. Longanesi scommette sulla buona narrativa e sulla letteratura. Speriamo che il pubblico premi un editore coraggioso.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini Luglio 21, 2018
    • L’assassino delle vedove di Pavel Kohout Novembre 22, 2015
    • Un complicato atto d’amore di Miriam Toews Luglio 10, 2013
    • Clonare inconsapevolmente Giacomo Leopardi Marzo 14, 2013
    • Articolo precedente Ilaria Bernardini – La fine dell’amore
    • Articolo successivo Un’avventura di Tokaido Kaze
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.