LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini

    • di Massimo Citi
    • Luglio 21, 2018 a 7:56 pm

    L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini, edito da Adelphi, lo si potrebbe definire un poliziesco biblico ovvero un thriller mistico. Si tratta in buona sostanza di una vicenda nata da una profezia ritrovata dal protagonista, un innocuo e mite agiografo (dedito cioè allo studio della vita dei santi) che, incapricciatosi della Beata Isabetta, dedica molto tempo e fatica alla ricerca archivistica fino a ritrovare la profezia che muterà drasticamente la sua vita. Romanzo ambiguo e (inevitabilmente?) raffinato, soffre dei frequenti cambi di registro – dall’ameno all’intimista allo speculativo – ma si legge comunque d’un fiato e merita una seconda lettura, perlomeno di alcuni passaggi. Di particolare suggestione il tema del «Silenzio di Dio» nelle riflessioni del Vescovo, personaggio forse un po’ troppo letterario (Bernanos, Dostoevskij, Chesterton, tanto per non far nomi) ma efficacissimo e capace di resuscitare quel piacere mistico della speculazione che probabilmente abbiamo perso in tanti diventando adulti e seri.

    Piero Meldini

    Meldini suggerisce che la scelta dell’abito religioso per alcune persone sia un modo per non diventare mai grandi e per provare ancora interesse per il mondo ed i propri simili, riflessione che lo avvicina molto al Chesterton di Padre Brown. Il buffo è che Meldini è un un italiano del 1994, eppure sembra trovarsi in condizioni simili ad un inglese cattolico di inizio secolo, cioè inserito in un mondo talmente secolarizzato, scettico, invecchiato, da aver dimenticato la meraviglia. Se siete d’accordo non vi resta che leggerlo, e magari rileggere anche Chesterton, già che ci siete.

    Pietro Meldini, L’Avvocata delle Vertigini, Adelphi 1994, 1999, pp. 123, € 8,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniPiero MeldiniMisticaMisteroAgiografia

      Potresti trovare interessante anche...

    • AaVv – L’ombra del Duomo Gennaio 23, 2007
    • Meglio non sapere Ottobre 18, 2012
    • Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi Aprile 21, 2015
    • G. Klein – Libidissi Dicembre 15, 2004
    • Articolo precedente Un colpo di vento di Ferdinand Von Schirach
    • Articolo successivo Lungo i sentieri neri, Sylvain Tesson
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.