LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Errore di prospettiva di Nino Martino

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 17, 2018 a 8:51 pm

    Circa 200 anni nel futuro, una squadra composta da cinque esperti astronauti terrestri sta studiando la superficie di Mango III, un pianeta che orbita attorno ad Aldebaran e che presenta condizioni estreme, completamente inadatte alla vita come noi la conosciamo. Lo scopo primario del gruppo – e di tutte le altre squadre esplorative inviate dalla Terra nel cosmo – è la ricerca della cererite, un minerale raro e prezioso in grado di catalizzare la fusione fredda, fonte energetica primaria per i nostri discendenti. Ma, nonostante gli scarsi successi ottenuti, gli umani non dimenticano la domanda fondamentale: «C’è vita là fuori? C’è vita intelligente?»

    Le discipline scientifiche sono ormai molto evolute e l’astrobiologia non si limita più a cercare tracce di vita a base carbonio, quindi la squadra – incuriosita da alcuni fenomeni inspiegabili – si concentra su due elementi: strane macchie rosa che coprono le rocce e un misterioso manufatto azzurro di enormi proporzioni che incombe all’orizzonte. Alla ricerca di ulteriori dati i cinque decidono di ritardare l’annuncio pubblico delle scoperte, per evitarne la strumentalizzazione da parte dei tanti gruppi politici e ideologici che si muovono nella rete. Ma…

    Errore di prospettiva è un romanzo che affronta generosamente temi complessi intrecciandoli fra loro e con la quotidianità vissuta dalla squadra nella stazione spaziale; Gli ingredienti, molti e ben scelti, offrono al lettore pagine sia di space opera sia di narrativa di anticipazione. C’è il brivido di scoprire vite aliene veramente diverse, che però soddisfano la definizione operativa ormai condivisa dagli studiosi (i viventi sono sistemi complessi, altamente ordinati, capaci di riprodursi e di evolvere) e c’è la società globale terrestre, che ha ormai bandito la guerra e convoglia le proprie risorse nella ricerca e nell’esplorazione spaziale, ma non è ancora equa. C’è la rete del futuro – attraversata da flussi di dati con dimensioni per ora impensabili – nella quale sono enormemente ingigantite le informazioni, i contributi culturali e le forme d’arte oggi disponibili ma, fatalmente, anche i problemi: comunicatori carismatici imperano su un pubblico sempre connesso, interpretazioni faziose e fake news gestite da gruppi di pressione come i neo Ambientalisti, l’Unione umana, i Complottisti Unificati e gli Idealisti Finalizzati raggiungono contemporaneamente miliardi di contatti. Nonostante la pace e lo sviluppo delle tecnologie, esistono ancora le disuguaglianze sociali, giocate ormai sulla speranza di vita di ognuno: gli esploratori spaziali hanno potenzialmente una vita lunghissima perché la loro competenza è un bene prezioso e difficilmente sostituibile, mentre gli umani che vivono sulla Terra hanno una vita più breve, che solo la ricchezza potrebbe allungare notevolmente.

    Nino Martino

    Nel futuro del romanzo, gli astronauti, sempre esposti ai raggi cosmici, vengono continuamente riparati da migliaia di nanomacchine che scorrono nelle loro vene e vivono nelle loro cellule, come simbionti artificiali; umani privilegiati ma messi a dura prova, i protagonisti affrontano il vuoto e il buio del cosmo, mondi freddi e avari di colori la cui diversità inquietante insidia inavvertita la mente dei viaggiatori. A compensarli ci sono le relazioni all’interno della piccola squadra: tre uomini e due donne che, plasmati dalle tante missioni, sono diventati una vera famiglia che resiste là fuori nutrendosi dei sentimenti, dei bisogni e delle fragilità che li legano. E ci sono – per soddisfare i lettori che, come me, sperano che la SF italiana osi sognare nuove ipotesi scientifiche – un paio di notevoli «incontri» astrobiologici.

    Errore di prospettiva è una narrazione generosa, piena di spunti che autori più avari avrebbero centellinato in più romanzi: il lettore quasi si dispiace che non abbiano avuto più spazio… ma può sperare che Nino Martino li riprenda in un futuro prossimo.

    Nino Martino, Errore di prospettiva, Delos Digital srl, 2017, ebook pp. 236, € 3,99,

    Idem Ed. Cartacea pp. 224, € 15,00

     

    Il romanzo è stato finalista al Premio Odissea 2017. Nino Martino, laureato in Fisica, è attivo nella SF italiana fin dagli anni Sessanta e ha pubblicato racconti di SF su riviste come Oltre il cielo, Galaxy e Galassia. Dirige il sito La natura delle cose dove pubblica i suoi lavori insieme a un gruppo di scienziati, filosofi e critici letterari.

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa italianaRecensioniSpace OperaNino MartinoCyborg

      Potresti trovare interessante anche...

    • The Dying Earth di Jack Vance Maggio 12, 2015
    • Una griglia oltre il tempo: i racconti di Ballard Aprile 2, 2004
    • La città senza ebrei Agosto 13, 2013
    • Il Mondo sommerso di James Ballard Agosto 19, 2015
    • Articolo precedente La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
    • Articolo successivo Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.