LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Una voce lontana

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 3, 2014 a 1:16 pm

    voce lontana
    Un’interlinea un po’ troppo generosa e ampi margini sono stati gli strumenti di lavoro editoriale necessari a trasformare il racconto lungo di Yamada Taichi in un romanzo di medie dimensioni. In più, ad aggravare il quadro, la consueta traduzione della traduzione con i conseguenti tre passaggi linguistici – dal giapponese all’inglese e da questo all’italiano. Insomma, quanto sarebbe sufficiente a considerare con sospetto, se non proprio con ostilità, il volume.  E, almeno per questa volta, si tratterebbe di un errore.  Una voce lontana è una storia di fantasmi. Un «sottogenere» letterario che qui in Italia sembra definitivamente tramontato, sopravvivendo malinconicamente sotto mentite spoglie saggistiche in qualche ebdomadario o guida alle case infestate, mentre in Giappone e in generale nell’Estremo Oriente vive una seconda giovinezza sia letteraria che cinematografica. Il lettore non dovrà attendersi, sia chiaro, una storia di fantasmi sul modello del gotico ottocentesco europeo. Niente anime inquiete – sia pure con occhi a mandorla – che vagano per i castelli dell’interminabile medioevo nipponico. Una storia del tutto contemporanea, viceversa, con protagonista un giovane ufficiale del servizio di sorveglianza contro l’immigrazione illegale. Questi, ex-immigrato clandestino negli Stati Uniti, vive con qualche malessere il suo attuale lavoro, pur sforzandosi di compierlo con serietà e un briciolo di umanità. Cercare e arrestare immigrati clandestini non è un lavoro di tutto riposo e Tsuneo, questo il suo nome, non ha di fatto orari precisi né – e a questa comunque non tiene affatto – una vita privata degna di questo nome. Ormai avviato vero un’età matura che prevede grigia e insignificante medita di costruirsi una famiglia attraverso lo strumento tradizionale del matrimonio combinato. La sua futura sposa è una giovane dipendente di banca pragmaticamente decisa a sposarsi prima di avere oltrepassato l’età utile. Si conoscono soltanto nei giorni che precedono il matrimonio e Tsuneo non riesce a provare per lei che una debole simpatia. Ma non se ne stupisce. Il matrimonio è un contratto e le uniche prerogative richieste sono un buon carattere, nessuna stravaganza e un lavoro dignitoso.  Ma Tsuneo nasconde alla sua futura sposa – e anche ai colleghi, i suoi unici conoscenti – una parte dolorosamente significativa della sua vita. Una relazione nata e drammaticamente terminata quando viveva in California, immigrato clandestino.  A risvegliare quei ricordi e un senso di colpa mai cancellato l’improvviso materializzarsi di una voce. Una voce di donna che lo chiama, lo cerca, dialoga con lui senza mai farsi presenza materiale. La voce finirà presto per diventare il centro di gravità della vita di Tsuneo, la sua ossessione e, insieme, il suo unico riferimento emotivo e sentimentale. La voce lo spingerà a comportamenti gravemente indecorosi, tanto da suscitare nella fidanzata, nei colleghi e nei superiori il dubbio che egli sia vittima di una malattia mentale. Lo stesso Tsuneo ha qualche dubbio in proposito, ma si convince presto che la voce appartiene a qualcuno e non è una semplice proiezione schizoide di una parte della sua personalità. Ormai completamente posseduto dal dialogo con la voce finisce per raccontare proprio a lei le circostanze inconfessabili del suo peccato, ottenendone in cambio la promessa di un incontro.

    taichi yamada

    Taichi Yamada

    Sono in realtà molti i fantasmi narrati da Yamada. Ricordi che non lasciano pace, fantasmi nati dal desiderio, ma anche esseri umani in carne e ossa obbligati a trasformarsi in esseri immateriali per sfuggire alla polizia giapponese e, simmetricamente, poliziotti costretti a vivere esistenze lunari e notturne pur di mettere le mani su poveri disgraziati che hanno il solo torto di venire a cercare lavoro nella Terra del Sol Levante. L’abilità dell’autore sta proprio nella capacità di unire i temi tipici del fantastico con il racconto puntuale della realtà, rimanendo abilmente sul confine tra naturale e soprannaturale e rendendo con consumata bravura l’ambiguità nascosta nelle pieghe della vita quotidiana. Il risultato, curiosamente, è quello di regalare al lettore non soltanto qualche brivido, sia pure venato di malinconia, ma anche una maggiore consapevolezza di alcuni dei problemi più attuali del nostro mondo. Il senso di alienazione e solitudine che caratterizza le vite di noi abitanti del «primo mondo» e, insieme, la rabbia, la paura e la disperazione di chi si presenta alla nostra porta per chiedere la dignità di un lavoro e di un futuro. Certo non poco per un racconto lungo, persino passato attraverso il setaccio di una doppia traduzione.

    Yamada Taichi, Una voce lontana
    Nord ed. 2007, pp. 190, € 13,00, trad. (dall’edizione inglese) di E. Cervini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: goticoistantaneenarrativa giapponeseRecensioniTaichi Yamada

      Potresti trovare interessante anche...

    • Uomini senza donne di Murakami Haruki Maggio 27, 2017
    • Hotel Iris Agosto 28, 2013
    • Condannati dalla nascita Novembre 19, 2012
    • Un eterno viaggio in treno Agosto 15, 2013
    • Articolo precedente Il mignolo di Buddha
    • Articolo successivo Scarti di vita
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.