LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Inversioni

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 8, 2013 a 8:28 am

    Inversioni di Iain M. Banks è apparso nel 1998 in edizione originale (Inversions) ed è un romanzo curioso e perfido, sorprendente e traditore.

    Due vicende parallele: quella di Vosill, medico reale alla corte di Re Quience di Haspidus e di DeWar, guardia del corpo del Generale UrLeyn Protettore di Tassassen.

    Il mondo narrato da Banks è illuminato da due soli, fauna e flora sono a base carbonio, vi sono mari, terre emerse, arcipelaghi e continenti. Un grande impero si è da poco frantumato in dozzine di regni litigiosi e instabili e il livello di civiltà, economia e tecnologia è paragonabile a quello dell’Europa nel corso del xv secolo.
    Vosill è una donna e non ha vita facile in un mondo dove le professioni liberali sono appannaggio degli uomini. A corte si ritiene che sia riuscita a diventare medico personale del re per motivi che nulla hanno di professionale.
    DeWar è un guerriero, abile e intelligente. Un testimone muto di trame, discordie e tradimenti nell’entourage del Protettore di Tassassen. Interessante notare che il lettore non ha alcun motivo per ritenere che la dittatura militare di UrLeyn sia una forma di governo in qualche modo migliore di altre ipotizzate da traditori, nemici o congiurati. DeWar non ha opinioni in proposito: il suo compito è garantire la sopravvivenza di UrLeyn. Un compito praticamente identico a quello di Vosill in un altro regno del pianeta.
    Questa semplice coincidenza dovrà far riflettere il lettore…
    Negli ambienti dove DeWar e Vosill lavorano, tradimenti, complotti e bruschi cambiamenti di bandiera e fedeltà sono più che normali. Inversioni, come il titolo del libro preannuncia. Ma se a condurre il tradimento più definitivo e inatteso fossero proprio i due protagonisti, che il lettore assume, per convenzione, «buoni», cioè DeWar e Vosill? Ma «buoni» è una parola dotata di senso in un contesto politico?
    Chi conosce Iain M. Banks sa già in partenza che nei suoi libri non esistono morali predefinite valide in ogni circostanza. Anzi, scopo (o meglio, risultato) del suo lavoro è spesso proprio quello di mostrare al lettore l’insufficienza delle piccole morali quotidiane.
    Il gusto dell’ambiguità in Banks ha assunto la forma di un’entità politica – la Cultura – e di un sistema di governo basato su un pragmatismo «meccanico». La Cultura, come ricorderanno i suoi lettori, è, prima che una forma di governo, l’output di un’Intelligenza Artificiale (IA) estesa per una parte non trascurabile della nostra galassia. E l’IA che ispira la politica della Cultura è squisitamente priva di pregiudizi morali. Esattamente come i protagonisti di Inversioni.
    Al loro cospetto le perfidie e i loschi disegni della nobiltà di Tassassen e di Haspidus appaiono per ciò che sono: trabocchetti elementari, agguati meschini. Quanto basta e avanza, comunque, a tenere costantemente vigile l’attenzione del lettore.

    Non è la prima volta che mi trovo a tracciare un parallelo tra Iain M. Banks e John Holbrook (Jack) Vance. Molto simili il gusto per il paradosso e il divertito piacere della costruzione dell’intreccio. Come molto simili la predilezione per il dispetto, l’ironia, per una malignità raffinata da folletto.
    Uno dei rischi della sf, un tipo di narrativa altamente permeabile alle retoriche e alle buone intenzioni, è di risultare talvolta apodittica, definitiva, affascinante ma cupa e testarda nel voler trasmettere un messaggio di grande rilevanza morale o politica al lettore. Qualcuno ci riesce, sia chiaro, rendendo narrativa viva e vitale una convinzione o una visione del mondo. Ma non per tutti è così e allora la felice ambiguità morale di autori come Iain M. Banks (e Jack Vance, lasciatemelo dire) ci restituisce lo humour paradossale (e preromantico) di autori come Jonathan Swift.
    Lunga vita, insomma, e prosperità.

    Iain M. Banks
    Inversioni
    Nord, Biblioteca Cosmo, 2007
    pp. 376, € 9,00
    Trad. Anna Feruglio Dal Dan 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeIain M. BanksfantasyRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nove Inframondi Giugno 8, 2015
    • La distopia del mondo felice Agosto 6, 2013
    • Stelle di mare di Peter Watts Ottobre 22, 2017
    • Le mille e una notte Novembre 2, 2018
    • Articolo precedente I soliti paradossali gemelli
    • Articolo successivo Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.