LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    TerraNova

    0

    Ehi tu, baby di Mark Leyner

    • Marzo 10, 2017 a 6:51 pm

    Mi è già capitato di parlare in queste pagine di Mark Leyner, autore che non si può certo definire di sf, ma che con la fantascienza ha un evidente rapporto di familiarità. Leyner, come Noon, Marshall, Womack, Stephenson e altri, costituisce un esempio di post-cyberpunk (che belle le etichette, come […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon

    • Marzo 5, 2017 a 6:26 pm

    Theodore Sturgeon (1918-73), americano, è un autore scomodo perché osa affrontare temi ritenuti tabù anche dai grandi nomi del mainstream. I personaggi dei suoi romanzi e racconti non sono buoni, spesso nemmeno simpatici, certamente mai tranquillizzanti. Sono individui che possiedono talenti più grandi di loro ma mancano di abilità considerate […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Loney di Andrew Michael Hurley

    • Marzo 1, 2017 a 7:28 pm

    Il Loney è un «inutile e selvaggio tratto di costa» del Lancashire nella zona nord-occidentale dell’Inghilterra, che si affaccia sulla baia di Morecambe, un luogo aspro e pericoloso al quale Smith, il narratore, torna ripetutamente con la memoria in lunghi, efficaci flashback. La baia è un estuario dove l’innalzamento e […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Giochi da ragazzi di William Trevor

    • Febbraio 24, 2017 a 10:19 am

    Al centro del romanzo, condotto con abilità e stile, c’è una comunità della provincia inglese: una stazione balneare ancora vuota in una primavera piovosa. Cottages nascosti nel verde, associazioni benefiche di madri in attesa di recuperare i figli dall’asilo, un pastore giovane, troppo “moderno” e consapevole di non possedere le […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Embassytown di China Mieville

    • Febbraio 19, 2017 a 6:50 pm

    In un momento particolare, quando non si è ancora spenta l’eco di «Arrival», il film tratto da Storia della tua vita di Ted Chiang, una vicenda profondamente connessa al tema della comunicazione linguistica, mi è sembrato opportuno aggiungere altra carne al fuoco, ripescando la recensione uscita su Fronte & Retro […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una visita guidata di Alan Bennett

    • Febbraio 14, 2017 a 5:03 pm

    Alan Bennett è un autore che trovo quasi sempre divertente, talvolta illuminante. In questo Una visita guidata ci propone una conferenza tenuta in qualità di trustee della National Gallery e incentrata, come spiega lui stesso, «sul mio rapporto con la pittura e le esposizioni d’arte». Il testo, corredato con alcune […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini

    • Febbraio 12, 2017 a 10:27 am

      L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini è stato edito per la prima volta nel 1947 da Einaudi ed è ora riproposto da Sellerio nella collana «La Memoria». Io ne avevo un’edizione negli «Oscar Settimanali» Mondadori, datata 1966, con regolare copertina incollata alle pagine senza cuciture e quindi in […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La Svizzera di Friedrich Glauser

    • Febbraio 7, 2017 a 5:43 pm

    Non sottovalutate il racconto poliziesco: oggi è l’unico mezzo per diffondere idee ragionevoli. Friedrich Glauser Lo scrittore Friedrich Glauser (1896 – 1938) è relativamente noto in Italia e quasi soltanto per i romanzi polizieschi sul sergente Studer (Il sergente Studer, Il regno di Matto, Il grafico della febbre, Il cinese, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La fabbrica delle vespe di Iain Banks

    • Febbraio 4, 2017 a 7:13 pm

    La fabbrica degli vespe di Iain Banks – , a suo tempo pubblicato come La fabbrica degli orrori – è un testo freddo, minuzioso, maniacale e pervaso di humour nero. Frank, figlio adolescente di un uomo intelligente e contorto, colto e squilibrato, vive solo con lui su un isoletta scozzese, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    L’Isola della paura di Dennis Lehane

    • Gennaio 30, 2017 a 9:57 am

    Le presenze che strisciano nella vita di Teddy Daniel in L’isola della paura di Dennis Lehane, non sono affatto gentili. Portano morte, dolore, rimpianti. Rimorsi, forse. Perché quando la Dolores è morta, nell’incendio appiccato da un piromane, Teddy non c’era. Si erano conosciuti prima della partenza di lui per la […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Alice nel paese dei numeri di Jeff Noon

    • Gennaio 25, 2017 a 4:54 pm

    Alice nel paese dei numeri (Automated Alice) di Jeff Noon, editore Frassinelli (ed. orig. 1996), traduzione, come da abitudine, di Maria Teresa Marenco, è con ogni evidenza il coronamento della passione di Noon per Alice, più volte denunciato nei romanzi precedenti. La prima domanda che il lettore si pone è: […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories

    • Gennaio 22, 2017 a 5:58 pm

    Oggi, i termini «casa infestata» fanno immediatamente venire in mente orde di insetti poco simpatici (in realtà, a me le formiche piacciono, ma sono ospiti problematici) o di pessimi roditori che si aggirano per casa. Gli spiritisti e spiritualisti otto-novecenteschi (e immagino anche quelli del nuovo millennio), invece, considerano infestata […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due rampe per l’abisso di Rex Stout

    • Gennaio 18, 2017 a 11:39 am

    Prima di diventare giallista, negli anni Venti dello scorso secolo, Rex Stout coltivava l’ambizione di scrivere un autore mainstream. Ma il suo primo romanzo, Due rampe per l’abisso (1928), fu quasi ignorato sia dal pubblico sia dalla critica. Così Stout decise di dedicarsi alla narrativa di genere e creò Nero […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Deus X di Norman Spinrad

    • Gennaio 13, 2017 a 1:19 pm

    Deus X è un romanzo di Norman Spinrad uscito per la prima volta in italiano nel 1993 e, purtroppo, mai più ristampato. Fu il libro che provocò la sua rapida iscrizione alla categoria del cyberpunk, sia pure come decano vista la non più verde età. Un buon esempio di etichetta […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il fantastico di Silvina Ocampo

    • Gennaio 9, 2017 a 4:39 pm

    Costruzioni logiche e impossibili che sono di solito avventure di immaginazione filosofica. Così Borges e Bioy Casares definivano, nella prefazione all’edizione italiana (Editori Riuniti, 1981) dell’Antologia della letteratura fantastica curata insieme a Silvina Ocampo, la «specie» di genere fantastico che tutti e tre frequentarono assiduamente. Silvina Ocampo (Buenos Aires 1906-1993) […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer

    • Gennaio 3, 2017 a 5:25 pm

    Il tema non è affatto nuovo, ma non è troppo comune incontrarlo posto in questi termini. Molti ricorderanno Hal 9000, il computer impazzito di 2001 Odissea nello spazio, e molti ricorderanno la drammatica scena nella quale il computer viene gradualmente privato delle sue facoltà superiori, ritornando ad essere un semplice […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013

    • Dicembre 29, 2016 a 6:58 pm

    New Weird è un sottogenere della narrativa fantastica, soprattutto fantasy caratterizzato dalla presenza di elementi fantasy, come la magia, mescolati ad altri di tipo fantascientifico, come una tecnologia futuristica o retrofuturistica, ed altri horror. Il sapore della miscela dipende dal prevalere di uno o più ingredienti, ma il retrogusto è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I premi Hugo 2002

    • Dicembre 26, 2016 a 6:34 pm

    I Premi Hugo 2002, canto del cigno dell’editrice Nord, ebbe a suo tempo la funzione di completare la lunga serie di volumi che l’Editrice Nord dedicò al principale premio letterario della narrativa SF. Nella raccolta sono presenti il romanzo breve, il racconto lungo e il racconto breve vincitori del premio, rispettivamente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte seconda]

    • Dicembre 22, 2016 a 11:13 am

    Seconda puntata dedicata a Il bazar dei brutti sogni di Stephen King. Un gran numero di racconti di questa antologia ha a che fare con la morte. Non la morte dal volto terribile, che ci sospinge verso il Nulla o il Male, o nell’Aldilà, piuttosto la morte ordinaria che mette […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima]

    • Dicembre 19, 2016 a 10:32 am

    Troppo lunghe per essere pubblicate in una rivista o troppo brevi per essere stampate da sole, le novelle sono state a lungo una forma di narrativa inaccettabile per l’editoria cartacea. Stephen King, tuttavia, ha sempre praticato l’arte dello scrivere novelle, – quella che egli stesso chiama ” la severa disciplina […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • Alia Evo 5.0

    • LN Bookstore


      Compra su LN Bookstore!
    • Sostieni LN!

      LN vive di contributi volontari come il tuo! Consentici di continuare a pubblicare le nostre recensioni indipendenti.

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Golem

      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
    • Interzona

      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Mostrology di Licia Troisi
    • Biblioteca

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
      • Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano
    • Grigio

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Aria

      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
    • Magazzino

      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • La casa rossa di Mark Haddon
    • TerraNova

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
    • Disapprovazioni

      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.