LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Ehi tu, baby di Mark Leyner

    • di Massimo Citi
    • Marzo 10, 2017 a 6:51 pm

    Mi è già capitato di parlare in queste pagine di Mark Leyner, autore che non si può certo definire di sf, ma che con la fantascienza ha un evidente rapporto di familiarità. Leyner, come Noon, Marshall, Womack, Stephenson e altri, costituisce un esempio di post-cyberpunk (che belle le etichette, come permettono di sbrigare quattro, cinque scrittori con un’unica parola…). Già, ma cosa vuol dire post-cyberpunk? Per farla breve significa che voi prendete tutto quanto c’è di marcio, assurdo, deviante, allucinante nel romanzo pulp, aggiungete alcune delle suggestioni più trash della sf classica (l’invasione aliena, i marchingegni ultratecnologici, la spersonalizzazione e il controllo inconscio da parte di extraterrestri ripugnanti, possibilmente dotati di esoscheletro), mutuate alcuni temi tipici del Cyberpunk ( il corpo protesizzato, la percezione distorta, la microtecnologia invasiva e onnipresente); volgete il tutto al presente, ne fate una storia sbilenca, ultraletteraria nei riferimenti ma quotidiana nel linguaggio e nei temi e avrete il vostro post-cyberpunk, ovvero il delirio di un Kerouac robotico. Per spiegare in modo acconcio lo stile e la forma di Leyner faccio ricorso a un articolo uscito su La Repubblica a firma M.D., contemporaneo del libro:

    La densa scrittura leyneriana, più vicina alla poesia che alla prosa, è una pioggia di metafore che abolisce la trama e i personaggi, per giocare simultaneamente con diversi codici. «Sono cresciuto in un ambiente cittadino e ho visto che in uno spazio piccolissimo esiste ogni tipo di linguaggio», spiegava Leyner alcuni anni fa in un’intervista rilasciata a Fernanda Pivano. «Così, quando ho cominciato a pensare a che genere di scrittore avrei voluto essere, decisi di usare tutti i diversi linguaggi – della tecnologia, dell’amore, della politica, della pubblicità – per ottenere un tipo di scrittura completamente nuova, che mostrasse come i linguaggi non sono forse così diversi l’uno dall’altro».

    Debbo dire che il precedente Leyner, Mio cugino il gastroenterologo, possedeva una freschezza e una capacità di sorprendere che in questo Ehi tu, baby, decisamente più ricercato, latita. Quando si vive di giochi di prestigio è normale puntare a far volare sempre più piatti, cerchi e bastoni. Diciamo che qui Leyner fa volare un numero prodigioso di oggetti ma che l’esibizione comincia a dare lievi segni di stanchezza. Ma non lasciatevi troppo fuorviare dal mio parere: le invenzioni paradossali e le inversioni di senso dei testi di Leyner sono un meraviglioso attentato ai vostri cervelli, un salutare corto circuito per il vostro lessico e la vostra visione del mondo. Insomma, non perdetelo.

    Nota: la traduzione del romanzo (romanzo?) è di Anna Rusconi. Ho una sola parola da dirle: BRAVA!

    Mark Leyner, Ehi tu, baby, Frassinelli 1997, pp. 180, trad. Anna Rusconi

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneecyberpunknarrativa statunitenseRecensioniMark Leyner

      Potresti trovare interessante anche...

    • Stazione Rossa di Aliette de Bodard Settembre 13, 2020
    • Tempo di spettri di Leo Perutz Aprile 6, 2016
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • Articolo precedente Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon
    • Articolo successivo Grottesco di Patrick McGrath
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.