LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 3, 2017 a 5:25 pm

    apocalisse-su-argo

    Il tema non è affatto nuovo, ma non è troppo comune incontrarlo posto in questi termini. Molti ricorderanno Hal 9000, il computer impazzito di 2001 Odissea nello spazio, e molti ricorderanno la drammatica scena nella quale il computer viene gradualmente privato delle sue facoltà superiori, ritornando ad essere un semplice idiot savant. In Apocalisse su Argo, Robert J. Sawyer racconta di un altro computer di bordo impazzito, ma scegliendo proprio il punto di vista della macchina.

    Il risultato è un ottimo giallo basato sul duello tra l’intelligenza sintetica di Jason, il potente elaboratore, e quella, assolutamente umana, di Aaron, l’uomo al quale Jason ha ucciso l’ex-fidanzata. Ciò che risulta inconcepibile per la macchina è proprio il fatto che Aaron, tormentato dai sensi di colpa, non riesca a darsi pace per la morte della ragazza, inscenata da Jason come suicidio.

    u1369

    Perfettamente equilibrato e avvincente fino oltre i tre quarti, il romanzo perde parzialmente mordente e coerenza, con la spiegazione finale dei moventi del computer ricca di catastrofici eventi dei quali il lettore non ha mai avuto sentore né sospetto. Lo so, le regole del giallo enunciate da Chandler non necessariamente devono valere all’interno di un altro genere, ma un minimo di malcontento lasciatemelo esprimere. In tutti i casi la sardonica e pacata intelligenza aliena di Jason, il suo peculiare modo di osservare e giudicare gli esseri umani, sono già di per sè ottimi motivi per leggere Apocalisse su Argo.

    Robert J. Sawyer, Apocalisse su Argo, Mondadori Urania 1369 [Rist. 1609], 2014, ed. or. 1990, trad. Riccardo Valla * disp. anche in e-book

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeP.K. DickRecensioniRobert J. SawyerIntelligenza artificiale

      Potresti trovare interessante anche...

    • Perdido Street Station di China Mieville Maggio 12, 2016
    • Città di fuoco di Walter Jon Williams Settembre 14, 2016
    • Due romanzi di Gregory Benford Dicembre 2, 2015
    • Epepe di Ferenc Karinthy Gennaio 27, 2023
    • Articolo precedente Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013
    • Articolo successivo Il fantastico di Silvina Ocampo
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.