LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Deus X di Norman Spinrad

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 13, 2017 a 1:19 pm

    deusx

    Deus X è un romanzo di Norman Spinrad uscito per la prima volta in italiano nel 1993 e, purtroppo, mai più ristampato. Fu il libro che provocò la sua rapida iscrizione alla categoria del cyberpunk, sia pure come decano vista la non più verde età.

    Un buon esempio di etichetta a suo tempo affibbiata per semplici ragioni commerciali, a meno che basti tirare in ballo computer, reti e realtà virtuale per essere arruolati nel Cyberpunk. Il romanzo in realtà più che a Gibson e Sterling è apparentato a opere come Un cantico per Leibowitz di R. Miller jr. o a Guerra al Grande Nulla di di James Blish, affronta cioè il tema della speculazione in campo mistico e religioso. Lo spunto dal quale parte l’autore è nuovo e molto suggestivo: può essere concepita una sopravvivenza elettronica dell’anima? E tale anima o entità sensibile come sarà giudicata dalla Chiesa, come opera del Maligno o della Divina Provvidenza?

    In un mondo devastato dall’inquinamento, nel quale le sperequazioni nello standard di vita hanno raggiunto livelli insostenibili, la Chiesa Cattolica Romana si è ridotta ad essere una setta semi-clandestina guidata da una papessa, Giovanna I. Sarà uno dei sacerdoti di questa Chiesa ad accettare la registrazione integrale di sé per penetrare nell’universo elettronico dove si trovano le anime registrate e sciogliere l’enigma etico posto dalla loro esistenza.

    norman-spinrad

    Norman Spinrad

    Molto di più sulla trama non mi sembra opportuno dire. Il romanzo affronta temi ambiziosissimi e mette davvero TANTA carne al fuoco e un insuccesso almeno parziale è praticamente certo. Inevitabilmente Spinrad non riesce a seguire a dovere tutte le vie che esplora, la vicenda accelera a tratti in modo forsennato, personaggi e motivazioni appaiono qualche volta sommari e insufficientemente spiegati, ma se questo romanzo è un fiasco credo dovremmo augurarci molti altri fallimenti di questa statura! Da leggere.

    Norman Spinrad, Deus X, Nord 1993 (ed.or. 1993), pp. 203, trad. Alessandro Zabini, in vendita c/o e-bay.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneecyberpunkRecensioniNorman Spinrad

      Potresti trovare interessante anche...

    • La città dell’Orca di Sam Miller Dicembre 1, 2022
    • Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti Ottobre 2, 2014
    • Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick Maggio 7, 2018
    • Incontro con F. Paul Wilson Febbraio 17, 2014
    • Articolo precedente Il fantastico di Silvina Ocampo
    • Articolo successivo Due rampe per l’abisso di Rex Stout
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.