LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria · In primo piano

    Pioggia nera

    • di Massimo Citi
    • Settembre 1, 2013 a 6:03 pm

    pioggia nera libro

    L’affermarsi di un mondo unipolare ha più rimosso che risolto il problema degli armamenti atomici e più in generale di tutto ciò che rientra (tecnologie, ricerca, investimenti) nella definizione di «nucleare».
    Sono passati ormai sessant’anni dal primo (e finora fortunatamente unico) impiego bellico della bomba atomica, ma il senso di ciò che è avvenuto sembra, con il passare degli anni, farsi meno limpido e concreto, perdere sostanza, quasi si tratti di un tema da lasciare agli storici. Eppure questo secolo trova nello sterminio razziale e politico di ebrei, tzigani, omosessuali e antifascisti e nel bombardamento di Hiroshima e Nagasaki i due fenomeni che più profondamente ne descrivono dinamiche e pulsioni, che meglio di altri disegnano i limiti del pensiero borghese che l’ha dominato, due eventi accomunati dalla sostanziale inadeguatezza della parola a colmare lo spazio aperto tra realtà e ricordo.
    Narrare ciò che non può essere narrato è la sorte non solo degli autori giapponesi di Genbaku Bungaku [Letteratura sulla bomba], ma qui in Europa di tutti coloro che si sono sforzati di descrivere l’orrore quotidiano dei campi di sterminio. E il raccontare di fronte a una sofferenza tanto superiore alle categorie umane si perde, esita, si scioglie in momenti più o meno cruenti o raccappricianti, si disperde in particolari, minuzie, talvolta struggenti, talora grottescamente comiche, che assediano l’Evento, ne disegnano i contorni senza riuscire a penetrarvi.
    All’interno di queste coordinate sta il libro di Ibuse Masuji, un racconto quanto più possibile corale, nitido e scarno come può esserlo una cronaca fedele e attenta, ma in grado di raffigurare solo per vie traverse, per approssimazioni.
    Il titolo del libro, Kuroi Ame [Pioggia nera] conseguenza del fall-out atomico, non si limita a isolare un momento vissuto dalle vittime del bombardamento, ma definisce con precisione, unendo alla parola pioggia – simbolo di purezza della tradizione Shintô – il nero della morte, il senso di un sovvertimento dell’ordine naturale delle cose, «… la pioggia nera è una contraddizione del ciclo biologico, suona come una violenza verbale alle leggi della natura…» (dall’introduzione di L. Bienati).
    L’autore ha scelto un accorgimento formale per rievocare l’esperienza di Hiroshima: racconta della nipote del protagonista, Yasuko, che non riesce a trovare marito perché ritenuta vittima degli effetti delle radiazioni. Di fronte a un’ennesima proposta di matrimonio ritirata lo zio della giovane Yasuko decide di utilizzare il diario della nipote come prova della mancata esposizione. E nel ricopiare il diario di lei decide di accludere per maggior verosimiglianza anche il proprio.
    pioggianera filmMa con il procedere della narrazione il pretesto della copiatura del diario mostra il proprio limite di artificio, e mentre il diario si fa incalzante, drammatico, le interruzioni al presente del testo suonano quasi moleste, tanto che è l’autore stesso a renderle sempre più brevi, appena accennate.
    Colpisce il tono dimesso, quasi ordinario con il quale vengono descritte le vicende degli hibakusha [i sopravvissuti] e le loro sofferenze, non facili da immaginare, il degrado immediato che si accanisce sui comportamenti e sulle dinamiche sociali, riducendole a un insieme di pochi gesti e poche parole nei quali si ritrovano insieme grottescamente deformate le regole quotidiane del vivere e la nuova urgenza di salvare se stessi a ogni costo. Non manca certo la solidarietà, né l’ansia di comunicare, di ricostruire, spesso più vicina, quest’ultima, a una pulsione suicida, tanto da spingere uomini moribondi a tentare di ricostruire muri, sgomberare dai calcinacci i resti della propria casa o rendere nuovamente agibili ponti e vie.
    Ma la condizione prevalente è di una rassegnata sofferenza, un abbandonarsi nell’attesa di scomparire per sempre. Il mondo quotidiano nel diario di Shizuma, sia pure nelle difficili condizioni belliche, ha improvvisamente perso consistenza e il nuovo mondo che lo ha sostituito non sembra più possedere regole intelleggibili: è il mondo dei mukurikokuri, termine indicato per designare i mostri per spaventare i bimbi, un mondo dove l’Uomo Nero e il Babau sono divenuti reali, privi delle caratteristiche affettuose legate al ricordo e carichi della oscura malignità che l’età infantile attribuisce loro.
    Non stupisce l’insistere del racconto sul cibo, sul prepararlo, raccoglierlo, consumarlo, su sapori, consistenze, sostanza. Quando il protagonista si muove per attraversare la città distrutta, ne porta sempre con sé piccole quantità, e si preoccupa di segnalarlo, quasi fosse rimasto solo quello a designare una condizione di realtà, un legame per quanto debole con il mondo.
    Uguale funzione sembra avere il lavoro e la fabbrica.
    Sono molti sono gli operai e gli impiegati che all’indomani del bombardamento atomico raggiungono il proprio posto di lavoro nella speranza di riprendere la propria attività. Facile ironia si può fare sugli operai giapponesi, ma si tratta di un umorismo fuori luogo: basti ricordare la difesa delle fabbriche da parte degli operai italiani nel 1945. La realtà che si impone con evidenza è la necessità, tanto forte da emergere anche in quei momenti, di ritrovare la definizione di stessi data dal lavoro, e insieme ritrovarsi nel luogo deputato alla socialità quotidiana: la fabbrica, aspetto questo che dovrebbe indurre a riflessioni meno scontate sulla crisi e sul lavoro come definizione di sé piuttosto che come occupazione.
    hiroshima Sorte opposta sembra aver colpito il sesso, semplicemente scomparso dall’orizzonte della realtà.
    La nudità sembra essere una condizione normale per i sopravvissuti, ma si tratta di uno stato che evoca l’essere inermi, indifesi, che denuncia la fragilità dell’essere umani. «… ogni desiderio sessuale è scomparso…» nota Shigematsu Shizuma già alcuni giorni dopo il bombardamento e il lettore ne prende coscienza bruscamente, scoprendo che la frattura nella realtà è ben più ampia di quanto appariva.
    Ed è proprio questo elemento di vuoto, di allucinata frattura dell’ordine sociale e naturale che rimanda a uno degli autori più peculiari della fantascienza anni Sessanta, James Ballard. Il ciclo di romanzi scritto dall’autore britannico incentrati su un evento catastrofico di dimensioni planetarie è stato uno dei pochi tentativi (riusciti) di rendere il frantumarsi dell’ordine naturale e insieme il disperdersi dell’individualità – letteralmente dell’anima – al di fuori delle coordinate sociali consuete.
    Sia per Ballard sia per Masuji, originariamente autore di narrativa fantastica, al centro, comunque inattingibile e incomprensibile sta l’Evento: in questo caso la Bomba e l’intreccio impossibile da dipanare di sofferenze e dolore, che non hanno avuto fine all’indomani del bombardamento e che l’autore giapponese ha cercato di raccontare giustapponendo frammenti di vicende personali, per sfuggire all’anonimo connesso alla sciagura collettiva, anonimo che finisce per dividere piuttosto che moltiplicare la compassione, ovvero la capacità di patire insieme a coloro che sono colpiti.
    Uguale sforzo ho trovato nelle pagine di molti che hanno raccontato dei campi di sterminio: lo stesso pudore, lo stesso ritegno nei particolari e nel tono.
    Un’ultima considerazione sulla cura dell’edizione italiana, testimoniata dall’ottima prefazione a cura della traduttrice e dall’apparato di note che arricchisce il volume. Non si tratta di dati scontati, ma di una scelta di rispetto e considerazione per il lettore che rischia di diventare rara presso non pochi editori italiani.

    Ibuse Masuji
    La pioggia nera
    Marsilio 1993, 2005, ed. or. 1965-66, pp. 407, € 19,00
    a cura di Luisa Bienati

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeCrimini di guerraRecensioniBomba atomicaIbuse Masuji

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza Aprile 7, 2013
    • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke Novembre 20, 2018
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • Una promessa d’estate Gennaio 24, 2014
    • Articolo precedente I cinquecento milioni della Begum
    • Articolo successivo Procedure d’indagine
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.