LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Jim Nisbet, prima di un urlo

    • di Silvia Treves
    • Maggio 19, 2014 a 10:25 am

     

    nisbet
    Nella vita, Stanley Ahearn le ha sbagliate proprio tutte: in gioventù si è trascinato da un lavoro all’altro convinto che chi non sceglie sia più furbo e più libero. Per non scegliere si è giocato l’unico amore autentica della sua vita, e persino il suo unico gesto disinteressato ed eroico (ha salvato una bimba cinese dall’annegamento), è stato frutto di un impulso e di un’attesa: si è buttato in mare, ha trattenuto la bambina e ha aspettato che i pompieri venissero a ripescarli. Adesso, a quarantasette anni, vive da parassita, mantenuto da una famiglia cinese che sa onorare i propri debiti. Né simpatico né stimabile (e in questo profondamente umano), Stanely ha due passioni, la bottiglia e il sesso mercenario, e l’abitudine di battere i bar il venerdì sera. Un tipo qualunque, questo Stanley, eppure prezioso per un certo tipo di mercato perché ha il gruppo sanguigno del perfetto donatore, due reni funzionanti e nessuno che lo aspetti a casa…
    Risvegliarsi in un parco senza ricordare nulla della sera prima e senza un rene è una brutta esperienza, anzi pessima, soprattutto se l’altro rene ha i giorni contati e se il servizio sanitario pubblico – inesistente negli States – non copre simili strampalate eventualità. Non resta che cercare un altro rene, vero? Magari rivolgendosi a degli esperti mercanti di organi…
    Prima di un urlo ha tutti gli ingredienti per piacermi poco. Innanzitutto è splatter, genere che, il più delle volte, è soltanto un pretesto per ricattare il lettore (“io non saprò scrivere, ma se tu ti schifi sei un ipocrita bacucco”). Poi ha come motivo centrale una sfruttatissima leggenda metropolitana, una di quelle comode scappatoie per chi ha poca fantasia e molta voglia di pubblicare in fretta. Infine è un thriller di ambientazione ospedaliera, e, francamente, di romanzi a base di medici legali e perizie settorie gli scaffali delle librerie ormai rigurgitano. Jim Nisbet, San Francisco, 2010 photographed by David LiittschwagerInvece… invece ha due ingredienti fondamentali per piacermi: è coraggioso e ben scritto. Così “miracolosamente” le descrizioni grandguignolesche diventano grandiosamente grottesche, e i “medici” si trasformano in contabili della morte che monetizzano letteralmente ogni organo del “paziente” (o piuttosto della vittima) mentre la leggenda metropolitana assurge a novum che irrompe a stanare i personaggi dalla loro tiepida quotidianità e strappa via la maschera della tolleranza e dell’accettazione delle regole civili. Grazie alla capacità dell’autore di entrare nella testa dei suoi personaggi spremendone fuori il meglio e il peggio, Prima di un urlo è un’ottima dimostrazione delle possibilità eversive della letteratura di genere; esce dalla nicchia del thriller e diventa una rappresentazione piena di humour nero della società occidentale che assegna un prezzo a tutto e a ognuno, fino all’ultimo organo. Nonostante la mole, l’attenzione qusi maniacale di Nisbet per gli stati d’animo, i dubbi, le minute emozioni dei suoi personaggi, il romanzo non perde un colpo sino al finale quasi swiftiano dove i personaggi, giocandosi la vita o la ricchezza (che, per la maggior parte di noi, è quasi lo stesso) buttano immediatamente alle ortiche solidarietà, lealtà, amore e passione. Nel mondo di Nisbet, dove tutto è merce e dove lo Stato è pronto a rovinarti se evadi il fisco ma non a curarti se sei malato, gli unici “buoni” sono tali non per integrità morale, ma perché outsider: un barbone che non ha nulla da perdere, un messicano educato da una madre fuori di testa e la gente della comunità cinese, fedele ai valori tribali della famiglia. Tutti gli altri per sopravvivere o per vendicarsi sono disposti a tutto, nessuna efferatezza è troppo. In confronto, i ladri d’organi, carogne autentiche e dichiarate, diventano dei trasgressori geniali di vuote convenzioni. Mi sono quasi simpatici.
    Ah, dimenticavo: se leggete questo libro la sera tardi, non dormite in un sacco a pelo.

     

    Jim Nisbet, Prima di un urlo
    Fanucci, «Collezione», 2010, ed. or. 1997, pp. 396, € 12,90, trad. Anna Martini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniThrillerJim Nisbet

      Potresti trovare interessante anche...

    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • Un gioco da bambini di James G. Ballard Novembre 26, 2016
    • La Brigate Fantasma di John Scalzi Giugno 15, 2016
    • Immaginari alterati di Aa.Vv. Gennaio 21, 2022
    • Articolo precedente Il maestro del té
    • Articolo successivo Precariopoli
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.