LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    In un mondo senza Osama

    • di Nicola Parisi
    • Settembre 30, 2014 a 5:31 pm

    OSAMA BIN LADEN

    Sinossi Ufficiale: Joe è un detective privato alla vecchia maniera e vive in un mondo in cui gli attacchi dell’11 settembre non sono mai avvenuti, anzi fanno parte di una famosa serie di romanzi che hanno come protagonista la figura, altrettanto immaginaria, di Osama bin Laden. Un giorno Joe riceve la visita di una misteriosa donna, che lo ingaggia per trovare proprio Mike Longshott, l’autore di quei libri; inizia così un’avventura paradossale fra Laos, New York, Londra, Parigi e, ovviamente, Kabul. Man mano che l’indagine di Joe progredisce, le cose si fanno sempre più strane e le certezze del detective cominciano a trasformarsi in lancinanti dubbi, tanto da portarlo a non essere più sicuro della sua stessa identità. Così, in un mondo senza terrorismo globale, Joe si ritrova ad affrontare nemici oscuri che cercano di impedirgli di scovare la verità che sta sotto a quella che lui ha sempre considerato la realtà.

    Se esiste una data che ha condizionato le ultime generazioni, oppure il nostro modo di pensare o ancora il nostro senso di sicurezza ebbene quella data è stata proprio l’ 11 settembre 2001.
    Ognuno di noi ricorda cosa facesse di preciso durante l’attacco al World Trade Center o dove fosse quando le torri bruciavano; perfino adesso a distanza di anni, nonostante la morte di Bin Laden il mondo continua a bruciare e nessuno dico nessuno è in grado di poter dire quando questa storia potrà dirsi chiusa.
    Ma, non è mia intenzione scrivere un articolo politico: l’attacco al World Trade Center c’è stato ed il mondo in cui viviamo è questo.
    II compito di un certo tipo di narrativa però è quello di farsi domande, chiedersi “cosa succederebbe se…” oppure” in che mondo vivremmo se…” in pratica la narrativa, sopratutto quella etichettata come Fantasy agisce per metafore oppure prende certi avvenimenti e li trasla in allegorie proprio perché ciò che ieri è stata “la” Cronaca oggi diventa “la”Storia, ma spesso si tratta di un tipo di Storia che ancora non siamo riusciti ad esorcizzare.
    Anche per provare a darci quelle risposte che la realtà non ci sta dando.
    Lo stesso avviene con i personaggi storici.

    È capitato con J.F.K, diventato nel corso degli anni protagonista o motore di numerose storie di viaggi nel tempo ( l’ultimo dei quali è il bel 22\11\63 di Stephen King ), lo stesso comincia ad avvenire anche per le vicende dell’11 settembre.
    Tutto questo “pippone” iniziale mi serve semplicemente per introdurre Wanted, il romanzo scritto da Lavie Tidhar nel 2011 e tradotto l’anno scorso dalla romana Gargoyle – anche se il titolo originale scelto dall’autore era il ben più significativo Osama.
    Il destino editoriale di Osama\ Wanted è stato molto strano: inizialmente il libro è stato rifiutato da quasi tutti gli editori a cui era stato proposto, una volta pubblicato però lo stesso volume che tutti avevano rifiutato ha ottenuto il consenso della maggior parte della critica, ha goduto di ottime vendite, è stato tradotto un po in tutto il mondo ed ha anche vinto l’edizione 2012 del World Fantasy Award
    In Wanted Tidhar evita accuratamente tutti i trabocchetti e i rischi di un operazione del genere e scrive un romanzo Fantasy (senza alcuna punta di complottismo, sia chiaro) strutturato su livelli diversi.

     

    Osama

    C’è un livello superficiale, il tutto comincia come un qualsiasi noir: abbiamo Joe, un investigatore di cui il romanziere non fornisce mai il cognome, abbiamo un indagine, abbiamo il classico mistero rappresentato da Mike Longshott – l’oggetto della ricerca – lo scrittore scomparso che nessuno ha mai visto in faccia, ovviamente non manca il solito gruppo di antagonisti che provano a mettere i bastoni tra le ruote a Joe e, per concludere, la trama ci riserva anche numerosi viaggi che attraverso il mondo.
    Un mondo diverso dal nostro.
    Perché ricordiamocelo, nell’universo di Joe non solo l’11 Settembre non è mai avvenuto, ma lo stesso Osama bin Laden è solo il personaggio di una serie di romanzi scritti dallo scrittore Mike Longshott.
    Romanzi che descrivono in maniera minuziosa quella che nel nostro universo è stata la semplice, triste, crudele ed amara realtà.
    Questo è il punto in cui comincia il secondo livello del romanzo.
    Ed è un livello, diciamo così, più metafisico, quasi meta narrativo, Tidhar si dimostra bravo anche in questa fase rimanendo rimanendo volutamente ambiguo su quale sia la realtà.
    Ma, in definitiva, esiste davvero una realtà chiara e concordata?
    Lavie Tidhar costringe il suo protagonista a farsi domande.
    Lo porta a mettere in dubbio le proprie certezze, le immette dentro un alveo più alto dentro un gioco di specchi che sarebbe certo piaciuto a Philip K. Dick.
    E i paragoni con P.K. Dick si sono sprecati per questo romanzo assieme a quelli con Kurt Vonnegut e devo dire, che una volta tanto sono ben giustificati.
    Specie nel finale quando i due livelli del romanzo quello fisico e quello meta fisico s’incontrano, una volta tanto con un finale all’altezza.
    Il tutto viene condito e mescolato piacevolmente grazie allo stile di scrittura di Tidhar che non è mai noioso, mai pesante ma anzi leggero ed immediato. Anzi mano a mano che ci si addentrerà nella lettura delle pagine si aggiungerà un ultimo aspetto: quello della catarsi e del rinnovamento del protagonista attraverso il suo percorso, aspetto anche questo molto dickiano.
    In fondo il vero significato di Wanted è che ognuno di noi dovrà trovare le sue personali risposte sul mondo in cui viviamo, quello post 11 Settembre.
    Risposte che potrebbero non essere per niente consolatorie.

    lavie tidhar

    Lavie Tidhar

    Lavie Tidhar, Wanted (orig. Osama– 2011)
    Gargoyle Books 2014, pag. 334. Euro 18,00, Trad. Vetta L., Campanozzi A.

     

    recensione originariamente pubblicata sul blog Nocturnia di Nicola Parisi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoucroniaRecensioniThrillerLavie Tidhar

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Steinhöfel, Il principe meccanico Agosto 25, 2004
    • Il Dio Toth di Massimo Fini Aprile 13, 2015
    • Intervista a Jonathan Lethem Gennaio 19, 2013
    • Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer Luglio 21, 2016
    • Articolo precedente Londra Noir e un esorcista a Bogotà
    • Articolo successivo Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.