LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Davide Mana

    Aria

    0

    Underground di Murakami Haruki

    • Luglio 17, 2015 a 12:51 pm

    Nota: questa recensione è stata condotta sulla traduzione in lingua inglese del testo di Murakami, pubblicata nel 2001 da Vintage Books con il titolo Underground, The Tokyo gas attack and the Japanese Psyche. Corridoi bui e luoghi sotterranei appaiono con frequenza nell’opera di Haruki Murakami. Ci sono i corridoi del […]

    Continua...

    Golem

    0

    Esplorazioni evolutive

    • Novembre 1, 2014 a 7:01 pm

    Fondato nel 1984, l’Istituto di Santa Fe è una organizzazione non profit con fini educativi e di ricerca, dedicata allo studio della complessità, delle scienze emergenti e delle «scienze di nuovo tipo» (New Kind of Science), concentrandosi negli ultimi anni sui sistemi adattativi complessi. Per scienze di nuovo tipo non […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sesso & Economia

    • Ottobre 11, 2014 a 6:04 pm

    La teoria del «gene egoista», sviluppata da Richard Dawkins nel 1976 è divenuta, alla fine del xx secolo, la principale interfaccia teorica delle precedenti teorie di Darwin, sia a livello accademico e di ricerca, sia a livello popolare. Per «interfaccia teorica» intendo un insieme di concetti e teorie che permettono […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti

    • Ottobre 2, 2014 a 11:16 am

    1 . Non fatevi prendere dal panico Richard Dawkins, biologo evolutivo, divulgatore e autore di bestseller, da molti affettuosamente definito «il Rotweiler di Darwin» per la sua strenua difesa del darwinismo più stretto, è da molti anni felicemente sposato con Lalla Ward, un’affascinante signora che per la maggior parte del […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Bugie matematiche

    • Settembre 15, 2014 a 10:57 am

    Il pensiero statistico sarà un giorno necessario al cittadino efficiente quanto l’abilità di leggere e scrivere. H.G. Wells 1. Storia e Folklore How to Lie with Statistics (Come mentire con la Statistica), di Darrell Huff, testo da cinquant’anni considerato fondamentale sull’argomento, da qualche tempo non è più disponibile in Italia. […]

    Continua...

    Aria

    0

    Lo zen in Occidente

    • Giugno 3, 2014 a 10:51 am

    Teisen Deshimaru (1914-1982) è stato una degli artefici principali della diffusione dello zen in occidente, e soprattutto in Europa. Facendo base a Parigi dal 1967, dove per anni si mantenne come operatore di Zen-Shiatsu nel retro di una bottega specializzata in macrobiotica, fondò l’Association Zen Internationale nel 1970, e – […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Buon sangue non mente

    • Marzo 18, 2014 a 6:47 pm

    C’è stato un tempo in cui il vampiro era una figura di terrore assoluto – un predatore di uomini, una dannata sanguisuga, un parassita del genere umano, l’incarnazione stessa del male. Il male peggiore, incapace di riprodursi ma contagioso, corrotto e corruttore, trasgressore del confine invalicabile fra vita e morte. […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’illusione di Dio

    • Agosto 22, 2013 a 4:35 pm

    Dio è un commediante che recita per un pubblico che ha paura di ridere. Voltaire   I giornali riportano proprio in questi giorni una notizia che fa sorridere fino allo sghignazzo l’autore di queste righe. In una collisione di X-Men (o forse dovremmo dire Heroes, per essere al passo coi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Chtorr!

    • Luglio 15, 2013 a 10:19 am

    Ciò che non ci insegnarono – e che invece avremmo dovuto imparare – era il senso di responsabilità verso la pagina stampata. Se devi mettere delle parole su carta, non dovranno essere solo le più belle che tu riesca a immaginare, ma le idee dietro di esse dovranno essere meditate […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Gli alieni, di Tommaso Pincio

    • Maggio 20, 2013 a 10:02 am

    Si comportano piuttosto come gruppi di turisti che osservano un po’ a caso il posto in cui si trovano […] si lasciano attrarre nel loro vagabondaggio ora da questo ora da quell’altro interesse, saettano per motivi ignoti a grandi altezze… Gustav Jung, Un mito moderno. Le cose che si vedono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #3 – Il padrone del mondo

    • Aprile 28, 2013 a 4:15 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #2 – Tassonomia di un genere che non esiste

    • Aprile 27, 2013 a 4:19 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore

    • Aprile 26, 2013 a 1:42 pm

    Continua...

    Golem

    1

    L’universo in un guscio di noce

    • Aprile 23, 2013 a 8:25 pm

    La prima cosa che ci colpisce, nel nuovo libro di Stephen Hawking, è la bellezza dell’apparato iconografico. Il libro è tanto illustrato, colorato, pieno di foto, disegni e schemi, alcuni anche spiritosi, un po’ come certi vecchi libri di scienze del liceo che sottoscrivevano la fondamentale nozione «se non riesci […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi non ci saremo

    • Gennaio 31, 2013 a 9:23 am

    L’ipotesi della scomparsa dell’umanità è un vecchio cavallo di battaglia della narrativa fantastica e fantascientifica – da The Last Mandi Mary Shelley a La Nube Purpurea di Matthew P. Shiel, passando per Earth Abides di George R. Stewart (28 edizioni dal 1949 al 2008), giù giù fino a Io Sono […]

    Continua...

    Golem

    0

    Canta, Neanderthal!

    • Gennaio 2, 2013 a 3:50 pm

    di Davide Mana Ai tempi in cui io andavo a scuola l’educazione musicale funzionava più o meno così: una persona che non esitava a palesare il suo fastidio nell’essere circondata da ragazzini – di solito una giovane donna variamente nubile al suo primo incarico d’insegnamento – faceva subire ai suoi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda

    • Dicembre 24, 2012 a 4:42 pm

    di Davide Mana Storia naturale della letteratura fantastica Parte seconda La prima parte di questo articolo ha dedicato ampio spazio all’opera di Fritz Leiber, al suo ciclo di Lankhmar, alla sua fantascienza, ai suoi spettri di fumo. Le citazioni, spesso invadenti, che costellano questo articolo hanno – ci auguriamo – […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima

    • Dicembre 2, 2012 a 7:00 pm

    Storia naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Uno dei titani della letteratura americana del xx secolo (S. T. Joshi, 2004). Qualunque cosa abbia Fritz Leiber, andrebbe imbottigliata e venduta agli aspiranti scrittori di fantasy (John D. Owen, 1999). Per coloro che amano la grande letteratura, Fritz Leiber ha camminato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story

    • Novembre 17, 2012 a 5:58 pm

    Storia Naturale della Letteratura Fantastica di Davide Mana La superficie del pianeta sul quale viviamo è costellata di oggetti, voluminosi e spesso piuttosto criptici, che testimoniano tutti, in un modo o nell’altro, una personale e collettiva ossessione della nostra specie. Le Piramidi, Stonehenge, i disegni sulla pianura di Nazca, sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il futuro non è più quello di una volta

    • Ottobre 27, 2012 a 6:06 pm

    Per una Storia Naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Questo non è l’articolo che avrei dovuto scrivere. L’ho cominciato, quell’altro pezzo; ne ho scritte due pagine e più, e – certo, con le debite correzioni e ripuliture – c’erano le premesse per un lavoro più che adeguato – intelligente, […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.