LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Lo zen in Occidente

    • di Davide Mana
    • Giugno 3, 2014 a 10:51 am

    zen

    Teisen Deshimaru (1914-1982) è stato una degli artefici principali della diffusione dello zen in occidente, e soprattutto in Europa.
    Facendo base a Parigi dal 1967, dove per anni si mantenne come operatore di Zen-Shiatsu nel retro di una bottega specializzata in macrobiotica, fondò l’Association Zen Internationale nel 1970, e – avendo ricevuto la trasmissione del Dharma – divenne patriarca d’Europa per la setta Soto, svolgendo una continua e pervasiva attività di divulgazione, oltre a condurre innumerevoli seminari di meditazione.
    Teisen Deshimaru è il motivo per cui in Francia hanno tanti bei libri sullo zen.
    Ora Excelsior 1881 pubblica uno i questi eccellenti volumi – Zen, di Michel Bovay, Laurent Kaltenbach e Evelyn De Smedt, già seguaci di Taisen Deshimaru e membri della sua Associazione.
    Forse non proprio a buon mercato, il volume costituisce tuttavia, con le sue poco più che 200 pagine, un ingresso quantomai accessibile all’universo del buddhismo zen.
    Il prezzo è comunque giustificato. Si tratta di un volume di classe, stampato su carta di qualità e con una grande cura editoriale, la scelta ideale per chi sia curioso dell’argomento e desideri un inquadramento generale della filosofia e della pratica dello zen senza troppe complicazioni.
    Il libro, che è illustrato da decine di splendide foto in bianco e nero, è suddiviso in tre parti.
    La prima è la parte più tecnica, organizzata come un dizionario di termini e concetti basilari; fornisce cioè al lettore gli strumenti minimi per comprendere la base concettuale dello zen.
    La seconda parte è storica, e segue la trasmissione dell’insegnamento e la sua evoluzione attraverso il succedersi delle figure chiave del buddhismo zen; in questo modo, la natura dello zen e dei suoi concetti basilari vengono messe in prospettiva storica.
    La terza parte delinea come lo zen e l’occidente possano incontrarsi, e che cosa possa fiorire dallo scambio reciproco, toccando così quello che è stato il nucleo dell’attività di Taisen Deshimaru, e rappresenta la sua attuale eredità.
    Seguono appendici, bibliografia e indirizzi utili, persino le pagine in bianco per prendere appunti.
    Buon testo divulgativo, saggio di base, scritto in un linguaggio diretto e senza eccessivi tecnicismi, spesso illuminato da brevi aneddoti, il volume è anche implicitamente un monumento alla vita e all’opera di Taisen Deshimaru.
    Eccellente per i principianti, molto buono anche per chi frequenta da tempo questi argomenti.

     

    Taisen-Deshimaru-87

    Taisen Deshimaru

    M. Bovay, L. Kaltenbach, E. De Smedt, ZEN Pratica e insegnamento. Storia e tradizione. Civiltà e prospettive
    Excelsior 1881, 2010, pp. 198, € 24,50

     

    cortesemente dal sito: http://bujizen.wordpress.com/2010/12/07/238/

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: BuddhismoistantaneeRecensioniTaisen Deshimaruzen

      Potresti trovare interessante anche...

    • Lontano dalla città Ottobre 27, 2013
    • Dammi! Luglio 8, 2014
    • Schegge di Russia Maggio 17, 2016
    • Immagine del ritorno Febbraio 17, 2015
    • Articolo precedente Storia del genoma umano
    • Articolo successivo Il cuore dell’uomo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.