LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Consolata Lanza

    Magazzino

    0

    Le avventure di un vecchio impunito

    • Gennaio 23, 2012 a 7:50 pm

    di Consolata Lanza Il professor Michael Beard, che ha ottenuto il Nobel per la fisica in giovane età, giunto alla cinquantina è un disastro totale: più nessuna idea, cinque matrimoni di cui anche l’ultimo sta arrivando alla fine con drammi e tradimenti, cattiva alimentazione, troppo alcol, e salute in pericolo. […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Lo splendore delle immagini perdute

    • Gennaio 20, 2012 a 8:00 pm

    di Consolata Lanza Un libro davvero sorprendente, questa ennesima fatica di Dario Lanzardo, in cui l’autore riunisce le sue due anime, il fotografo di lunghissima esperienza e il narratore di recente scoperta. Si tratta di quindici racconti raccolti ciascuno attorno a una o più fotografie, di cui vengono narrate le […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Esilarante e cinica benevolenza

    • Gennaio 16, 2012 a 2:58 pm

    di Consolata Lanza Sono un’ammiratrice di Andrea Camilleri, leggo buona parte di quel moltissimo che pubblica, mi piace quasi sempre e comunque mi dà sempre piacere. Confesso che ho una netta preferenza per i non-Montalbano, senza per questo trascurare le vicende del commissario. Mi piace tantissimo Vigata,  il mondo su […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Scrivere di sé: tre vie all’autobiografia

    • Gennaio 8, 2012 a 8:27 pm

    di Consolata Lanza Magari sarà anche vero che gli scrittori scrivono sempre di se stessi (non ci credo per niente), certo che quando lo fanno coscientemente è molto interessante osservare la strada che scelgono per costruire il racconto autobiografico. Ho radunato questi tre libri perché appartengono tutti alla categoria del […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La globalizzazione del pettegolezzo

    • Dicembre 28, 2011 a 5:00 pm

    di Consolata Lanza Due romanzi che più lontani non si può, il primo scritto da un australiano di origine greca, il secondo finlandese, eppure ci sono elementi in comune che mi hanno fatto riflettere. Lo schiaffo di Christos Tsiolkas narra di un gruppo di amici nell’Australia di oggi, alternando i punti di […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una lingua di carne, ossa e luce

    • Dicembre 13, 2011 a 10:45 am

    di Consolata Lanza Un libro importante questo di Rosanna Morace, ricercatrice con una solida base classica, che attraverso l’analisi dell’opera di Julio Monteiro Martins affronta un argomento estremamente attuale, ma ancora poco studiato da noi in Italia: la letteratura migrante. A partire dall’etichetta stessa data al fenomeno, definita insufficiente e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti

    • Marzo 16, 2008 a 5:55 pm

    Mikael Niemi, poeta e scrittore per ragazzi, nel suo secondo romanzo cambia completamente genere…

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alan Bennett – La sovrana lettrice

    • Marzo 16, 2008 a 5:46 pm

    Tutto comincia per caso: seguendo i suoi amati cani, la regina d’Inghilterra (sì, proprio lei, Elisabetta II) scopre che…

    Continua...

    Magazzino

    0

    M. Behm – L’occhio che guarda

    • Gennaio 26, 2008 a 6:17 pm

    Un noir fuori da tutti gli schemi, con tutte le sfumature cangianti della nostalgia mescolata alla follia…

    Continua...

    Aria

    0

    Eredi della sconfitta

    • Dicembre 20, 2007 a 4:46 pm

    Le note di copertina tacciono elegantemente il particolare, ma Kiran Desai è figlia di Anita Desai…

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’abisso dell’amore

    • Agosto 25, 2007 a 6:05 pm

    L’autore interroga le sue protagoniste, le guarda negli occhi, segue empaticamente il loro dibattersi alle prese…

    Continua...

    Aria

    0

    Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi

    • Giugno 17, 2007 a 7:22 pm

    Questa interessante antologia raccoglie tredici autrici rappresentative del miscuglio di «etnie, lingue, religioni, culture, radici, livelli sociali»…

    Continua...

    Interzona

    0

    M. Roach – Spettri

    • Marzo 8, 2007 a 12:23 pm

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico…

    Continua...

    Aria

    0

    Sentirsi a metà del guado

    • Ottobre 16, 2006 a 6:30 pm

    Staccarsi da questo libro è difficile come tornare da un viaggio di quelli che prendono i sensi, il cuore e il cervello. La città cui Pamuk dedica il suo corposo canto…

    Continua...

    Aria

    0

    Nelle polverose, gelide e labirintiche sale…

    • Ottobre 16, 2006 a 6:29 pm

    Famosissimo in patria, tradotto in venticinque lingue, premiato al Grinzane Cavour e con sei titoli in italiano…

    Continua...

    Aria

    0

    ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian

    • Luglio 21, 2006 a 4:40 pm

    Questo primo romanzo di al-Aswani, nato nel 1957 al Cairo, dentista e giornalista, ha suscitato notevole scandalo…

    Continua...

    Aria

    0

    Monica Alì – Sette mari tredici fiumi

    • Maggio 23, 2006 a 4:53 pm

    Il robusto romanzo d’esordio di Monica Ali, nata a Dacca nel 1967 da padre bengalese e madre inglese, è davvero una bella sorpresa…

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    L’Afghanistan visto dall’America

    • Maggio 10, 2006 a 10:55 pm

    Confesso che ci sono cascata in pieno. Ho creduto alla leggenda del passaparola che fa giustizia…

    Continua...

    Magazzino

    0

    G. Lazzari – Il grido della catalpa

    • Giugno 17, 2004 a 5:40 pm

    Anche se questo romanzo corale, ambientato tra Borgo S. Giustino, Ivrea, Londra e un’isola caraibica, segna il suo esordio…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.