LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Magazzino

    La globalizzazione del pettegolezzo

    • di Consolata Lanza
    • Dicembre 28, 2011 a 5:00 pm

    di Consolata Lanza

    Due romanzi che più lontani non si può, il primo scritto da un australiano di origine greca, il secondo finlandese, eppure ci sono elementi in comune che mi hanno fatto riflettere. Lo schiaffo di Christos Tsiolkas narra di un gruppo di amici nell’Australia di oggi, alternando i punti di vista dei personaggi nello svolgersi della vicenda. Tutto comincia a casa della coppia benestante formata da Hector, seconda generazione di immigrazione greca, e Aisha, nata in India. Durante un barbecue cui partecipano parenti e amici, Harry, cugino primo di Hector, dà uno schiaffo a un bambino insopportabile e pericoloso, scatenando la furia vendicatrice della madre Rosie, “australiana” come la definiscono gli altri, cioè anglosassone, e la riprovazione senza pietà di Aisha, amica di Rosie, e di Connie, adolescente collaboratrice di Aisha alla clinica veterinaria di cui è proprietaria. Ve la faccio breve sui complessi rapporti che intercorrono tra i molti personaggi, tutti intrecciati da amicizie, parentele, relazioni clandestine, desideri non espressi. Quello che all’autore preme sottolineare è la mescolanza multietnica dei presenti. Oltre ai greci, all’indiana, agli australiani, c’è un’ebrea di origine francese, un aborigeno sposato a un’australiana ed entrambi convertiti all’Islam, qua e là compare qualche mediorientale sparso, se mi ricordo bene cinesi e italiani sono assenti, ma insomma, Tsiolkas ci tiene che il lettore abbia sempre presente che l’Australia è grande ed etnicamente variegata. E integrata, anche se ognuno continua a sottolineare, parlando degli altri, origine, religione e caratteristiche etniche. Inoltre presenta anche una variegata diversità sessuale – tipi tutti casa e famiglia, masochismi e violenze varie, scopatori di minorenni, minorenni che scopano senza tante storie, tradimenti da una botta e via e amanti di lungo corso, e l’immancabile adolescente gay in cerca di un’identità sessuale. Tutti, indiscriminatamente, bevono come spugne e fanno uso frequente e abbondante di droghe. Hanno come valori i soldi, per comprare Suv, case con giardino e piscina per fare barbecue con gli amici, andare al pub, in vacanza a Bali, e per averli lavorano moltissimo, fin dalla prima giovinezza come i due ragazzini Connie e Richie che pur studiando regolarmente fanno anche due lavori per volta. L’altro valore che li muove è un feroce moralismo, che spinge tutti a giudicare, cercare vendetta, interferire pesantemente nelle vite degli altri provocando guai a non finire. Ognuno sa che cosa è bene per gli altri, e soprattutto che cosa è bene in assoluto. Quello che manca totalmente è l’ipocrisia, o in termini più clementi la capacità di distogliere gli occhi dall’intimità altrui. La regolare scansione di scene di sesso molto dettagliate è probabilmente una scelta dettata dalle regole del bestseller, ma si adatta alla perfezione all’imperativo di sbirciare nella camera da letto dei vicini. Dopo un po’, leggendo Lo schiaffo, manca il fiato: per la meschinità di personaggi e vicende, per la mancanza di un qualsiasi orizzonte un po’ più ampio di questa periferia residenziale, per la minuziosità con cui viene raccontato tutto, ma proprio tutto. Come un lungo, lunghissimo pettegolezzo tra persone limitate, può incuriosire all’inizio ma poi viene voglia di prendere una boccata d’aria. Il tutto è raccontato in maniera straordinariamente realistica ma piatta, in presa direttissima, senza nessun filtro narrativo. Non parliamo di stile per carità, ma neanche di un occhio del narratore in grado di interpretare, digerire un pochino la materia narrativa bruta prima di passarla al lettore. Neanche lo stratagemma dell’alternanza dei personaggi nei vari capitoli (in terza persona) riesce a differenziarli, l’impressione è che abbiano negli occhi una telecamera che riprende diverse situazioni ma le restituisce tali e quali. Insomma, confesso che ben presto questo tomazzo di 537 pagine mi ha annoiato. Amici noiosi che ti contano i fatti loro e tu aspetti che tirino il fiato per cambiare discorso. Senza che mai, neanche per sbaglio, nel loro sproloquio intervenga un filo di ironia o leggerezza.


    Ma quello che mi ha fatto accostare questi due romanzi è il trionfo del pettegolezzo inteso come passione per ficcare il naso nei fatti altrui. Se i personaggi de Lo schiaffo hanno la scusante dell’amicizia o della parentela, Matti Virtanen, protagonista di Via della Trincea di Kari Hotakainen, spia ossessivamente i proprietari di case unifamiliari, che rappresentano l’oggetto del suo desiderio. Anche qui la vicenda è narrata in capitoli alterni con la voce dei vari personaggi, e ruota intorno a Matti, convinto che l’unico modo per riconquistare moglie e figlia sia comprare una casetta con giardino dove ricomporre la famiglia e vivere felici facendo il barbecue, anche loro. E anche qui all’origine di tutto c’è un atto di violenza, un pugno invece che uno schiaffo, dato da Matti alla moglie in un momento di esasperazione. Qui l’occhio del narratore c’è e si vede, la narrazione è ellittica, nervosa, sovreccitata, dolorosa e comica insieme, soprattutto grottesca, deformata. Matti è soprattutto pazzo: una pazzia umana che suscita empatia ma non si può proprio condividere. Spia, perseguita malcapitati che hanno l’unica colpa di essere agenti immobiliari o proprietari di case, minaccia, si riempie di illusioni, si dà da fare (come un matto, appunto), corre, e noi lo seguiamo con una certa fatica, stentando a interessarci alla sua ossessione. A sua volta è spiato da vicini di casa matti come lui, e altrettanto incapaci di appassionarci. Qui la società è monoliticamente finlandese, immigrati non se ne avvistano nella periferia di villette a schiera e casette con il giardino, la veranda, l’altalena e il melo, ma anche qui pare che il pettegolezzo sia un’attività importantissima, sia per chi lo pratica che per chi cerca affannosamente di difendere la propria piccola, egoista, asfittica oasi conquistata con fatica. Con mutui ventennali, sacrifici e rinunce.

    Entrambi questi romanzi hanno avuto un grande successo in patria, Via della Trincea ha persino influito sul mercato immobiliare. È facile supporre che questo successo sia dovuto al fatto che sono romanzi che ritraggono rispettivamente la società australiana e quella finlandese in maniera particolarmente efficace, e i lettori di questi due paesi vi si siano specchiati. Be’, posso dirlo? Non mi pare che dovrebbero esserne troppo fieri. Nessuno dei due è un gran libro ma il problema non è solo questo. È che l’immagine che viene fuori è agghiacciante. Vale la pena di essere una nazione melting pot come l’Australia per poi passare il tempo a occuparsi dei fatti degli altri per sparare giudizi e pregiudizi e interferire nelle vite altrui come il padreterno? Né consola balzare dall’altra parte del mondo per vedere che tra laghi, betulle, saune e zanzare non cambia niente. In sostanza, nel villaggio globale l’attività più diffusa e appassionante pare che sia quella di spiare i vicini con il binocolo.


    Tsolkias Christos, Lo schiaffo – pp. 537 – Neri Pozza 2011 – € 18,00 (trad. dall’inglese Marco Rossari)

    Hotakainen Kari, Via della trincea – pp. 366 – Iperborea 2009 – € 16,00 – con uno scritto di Paolo Nori (trad. dal finlandese e postfazione Nicola Rainò)

    intervista con Christos Tsolkias

    psicologia dei  segreti
    stereotipi e pregiudizi
    la natura del pregiudizio

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: convivenza multietnicapettegolezzoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Furutani – Agguato all’incrocio Agosto 25, 2007
    • Indagine su un universo stocastico Luglio 4, 2012
    • Jeff Noon al meglio Aprile 26, 2016
    • M. Brennan – La visitatrice Dicembre 23, 2005
    • Articolo precedente La débâcle dell’Occidente
    • Articolo successivo Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.