LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    M. Roach – Spettri

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 8, 2007 a 12:23 pm

    Mary Roach
    Spettri: apparizioni, ectoplasmi e care presenze
    Einaudi Stile Libero
    € 13,50
    trad. M. Violante

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico, in cui l’autrice esamina i tentativi della scienza di determinare il peso dell’anima al momento della dipartita, la possibilità di comunicare con i defunti, le esperienze di premorte, da un punto di vista scettico e laico, privo di sfumature new age. Smaschera le clamorose imposture dei medium dell’età dell’oro dello spiritismo, la credulità di chi prende per buone le dichiarazioni di bambini che si proclamano reincarnati, o l’illusione di affrontare la spinosa questione con sistemi tecnologici e sperimentali di cui puntualmente dimostra la mancanza di rigore. Con lodevole serietà evita l’eccesso di aneddotica e si affida alla ricerca sul campo spostandosi tra Inghilterra, India e Stati Uniti, in biblioteche, istituti universitari, fattorie diroccate e boschi infestati da fantasmi. Riesce nel miracolo di scrivere un libro che interessa per il rigore, diverte per la prosa ammiccante ma non corriva, informa e insieme lascia tutti alle proprie convinzioni. Ovvio che nessuno può prendere sul serio Margery Crandon di Boston, che nel 1924 produceva ectoplasmi espellendoli dalla vagina, o Kathleen Golligher che ancora prima sputava metri di garza. Né sorprende scoprire che il fantasma del North Carolina accettato come prova in tribunale nel 1925 in un caso di eredità controversa era un falso. Insomma un libro di lettura assai gradevole, esauriente per quel che riguarda lo stato degli studi, paradossale nella conclusione, forse non indispensabile. Ma raccomandabile per intelligenza e quantità di informazioni.
    Mary Roach, giornalista scientifica del «New York Times Magazine», ha riscosso un notevole successo con Stecchiti, edito da Einaudi, dove esamina il modo in cui, nel corso della storia, i cadaveri sono stati utilizzati e studiati per scopi sperimentali.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Vichy: il regime del disonore Settembre 6, 2012
    • Gli inizi di Takeshi Kitano Febbraio 26, 2014
    • Guerre antiche e guerre non troppo antiche Ottobre 23, 2012
    • P. S. Wells – La battaglia che fermò l’impero romano Novembre 14, 2004
    • Articolo precedente A. Defilippi – Cuori bui, usanze ignote
    • Articolo successivo C. Dunne – L’amore o quasi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.