LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. Lazzari – Il grido della catalpa

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 17, 2004 a 5:40 pm

    il grido della catalpa

    Anche se questo romanzo corale, ambientato tra Borgo S. Giustino, Ivrea, Londra e un’isola caraibica, segna il suo esordio, Giuse Lazzari è una scrittrice esperta e non certo alle prime armi. Tutto gravita attorno al funerale di Jos Asad, personaggio fondamentale al centro del mistero che fa di questo libro un giallo sui generis. Più ancora delle circostanze della sua morte, avvenuta per una caduta di bicicletta di cui si sospetta che non sia stato un semplice incidente, è lui stesso il mistero. Jos è un indiano di origine giamaicana piombato un paio di anni prima in questo angolo di Canavese dove ha seminato scompiglio, pettegolezzi, invidie legati più alla piccolezza del posto che a fatti concreti. Jos è uno scrittore dal passato turbolento, cordiale, seduttore facilmente sedotto, curioso, assolutamente impermeabile alle apparenze, del tutto privo di insicurezze sociali più ancora che anticonformista, inconsapevole del disordine che provoca. Si muove in bicicletta, vive in due stanzette spartane, eppure viene subito accolto da tutti come un pericoloso ma attraente diversivo, con il sollievo di trovarsi finalmente faccia a faccia con un diverso che non è brutto sporco e cattivo, non è l’immigrato triste alla ricerca di un illusorio benessere, anzi, unisce l’esotismo al glamour dell’intellettuale.
    Al suo funerale sono riuniti quasi tutti i personaggi del romanzo. Senza nulla sapere degli intrecci che li legano al morto, siamo messi di fronte ai loro comportamenti e ai loro pensieri. Prima di tutto ecco le donne, molte donne. Phyllis l’ex moglie, Giuliana la vicina di casa, Marta la casalinga inquieta, Antonia l’antiquaria, Vittoria dai capelli rossi, le donne del coro della parrocchia di San Domenico, tutte più o meno vittime del fascino di Jos. Poi ci sono gli uomini, il maresciallo Tallevi, il ricco collezionista dottor Milani, Sandy l’inglese incagliato a Ivrea per amore, Emilio il conformista frustrato, Paolo Vinays il parrucchiere che ha trovato Jos morto per strada. Tutti amici e insieme tutti in qualche modo feriti da Jos o piuttosto dalla sua presenza. Molti sono lì per autentico dolore, altri per curiosità o gusto del pettegolezzo, altri forse sollevati dalla paura di avergli raccontato troppo, rischiando di trovarsi svelati nel romanzo che sta scrivendo.
    La sapiente struttura narrativa ci porta continuamente nel passato attraverso i pensieri e i ricordi dei vari personaggi. Giuse Lazzari è un narratore più che onnisciente, penetra audacemente nella mente di ognuno, mette a nudo emozioni e aspettative, in una espertissima struttura a spirale (cito dalla quarta di copertina di Bruno Gambarotta) che incessantemente si allontana e ritorna alla scena iniziale del cimitero affollato. Alla fine il mistero della morte di Jos viene svelato, ma, molto più importante, viene svelato anche il mistero della sua vita. E il finale sorprendente ma non inaspettato ha anch’esso un andamento circolare, molto efficace, che ne fa un giallo atipico. A differenza di tante trame gialle usate come pretesto, seguendo una moda di questi tempi, i misteri si risolvono in modo soddisfacente ma leggero, senza deludere gli appassionati del genere perché le regole sono rispettate, ma nel contempo risulta chiaro che non erano la vera sostanza della vicenda. Centrale è la costruzione dei personaggi, delle loro psicologie, dei motivi occulti o palesi di comportamenti che ci hanno incuriosito fin dall’inizio, e la rappresentazione gradevolmente ‘cattiva’ di un ambiente provinciale pettegolo e vivace.
    Resta da spiegare il titolo, così insolito e intrigante. Il grido della catalpa è il libro che Jos stava scrivendo, o che aveva in mente di scrivere nel suo buen retiro canavese, ma non solo…
    Giuse Lazzari
    Il grido della catalpa
    (Passigli)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Giuse LazzariistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La neve di San Pietro di Leo Perutz Luglio 27, 2017
    • A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei Luglio 19, 2008
    • Un’intima, indimenticabile vicinanza Gennaio 12, 2012
    • Il signor Regener Ottobre 9, 2014
    • Articolo precedente V.Vannuccini, F.Predazzi – Piccolo viaggio nell’anima tedesca
    • Articolo successivo G. Wescott – Appartamento ad Atene
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.