LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Eredi della sconfitta

    • di Consolata Lanza
    • Dicembre 20, 2007 a 4:46 pm

    eredi della sconfitta

    Le note di copertina tacciono elegantemente il particolare, ma Kiran Desai è figlia di Anita Desai, e ne calca le orme con una sicurezza e una grazia davvero notevoli. Due vicende si svolgono in parallelo. A Kalimpong, cittadina indiana ai piedi dell’Himalya, in una casa che ha visto giorni migliori, vivono un giudice in pensione con la nipote sedicenne Sai, il cuoco e la cagna Mutt. La regione è attraversata da inquietudini e sollevazioni della minoranza nepalese che rivendica i suoi diritti, e anche il giovane insegnante di matematica con cui Sai condivide un amore clandestino e appassionato, ne viene coinvolto. I residenti indiani, più o meno ricchi ma tutti borghesi abituati a considerare i nepalesi come parte del paesaggio, vedono la propria vita stravolta dai disordini, gli espropri, la minaccia alle proprietà e alle certezze cui si sono appoggiati fino a quel momento. Sai osserva lo sconquasso con occhio sorprendentemente maturo, ma la sua gioventù trapela nell’ansia con cui vive l’allontanamento dell’amato. Intanto, a New York, il figlio del cuoco, Biju, combatte una triste battaglia contro le difficoltà di un emigrato clandestino, costretto a svolgere umili mansioni in una serie di ristoranti uno più modesto dell’altro, e scrive al padre patetiche lettere in cui gli racconta che tutto va bene, guadagna bene, tutti lo amano e l’America è fantastica. Anche il passato del giudice entra nel racconto aggiungendo un tassello alla sconfitta (ma il titolo originale è The inheritance of loss, l’eredità della perdita) con cui tutti i personaggi, chi più chi meno, devono fare i conti. Sono sconfitti coloro che si illudono di trovare la soluzione in valori che non gli appartengono, i finti inglesi che scimmiottano una civiltà ormai scomparsa, ma anche l’emigrante povero, anche se l’umiliazione vera la subisce quando ritorna in patria; sono sconfitti i giovani violenti e ignoranti nepalesi, è sconfitta Sai che vuole l’amore e l’amicizia, perfino Mutt, la cagna più bella del mondo, l’unico amore del giudice. Ma anche se spietato, Eredi della sconfitta è un bel romanzo, avvincente, profondo e insieme illuminato dall’ironia, dalla scrittura vivace e piena di sorprese, che si adatta a ogni personaggio con perfetta credibilità.

     

    kiran desai

     

    Kiran Desai
    Eredi della sconfitta
    Adelphi
    € 19,50
    trad. G. Oneto

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeIndiaKiran DesaiRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Destini apparenti e sentenze oscure Ottobre 5, 2013
    • Sette maghi di Halldór Laxness Aprile 2, 2016
    • Il Proiezionista di Abe Kazushige Luglio 7, 2016
    • Cose turche in Turchia Maggio 11, 2012
    • Articolo precedente H. Bernstein – Il muro invisibile
    • Articolo successivo C. Morici – Actarus
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.