LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. Behm – L’occhio che guarda

    • di Consolata Lanza
    • Gennaio 26, 2008 a 6:17 pm

    Marc Behm
    L’occhio che guarda
    Einaudi stile libero
    € 10,80
    trad. D. Brolli

    Un noir fuori da tutti gli schemi, con tutte le sfumature cangianti della nostalgia mescolata alla follia. Il protagonista, l’Occhio, un detective senza nome che sembra un impiegato preoccupato solo della nota spese e di non perdere la macchina fotografica del capo, viene incaricato di cercare un giovanotto abbindolato, secondo i genitori, da una ragazza poco adatta a lui. L’Occhio è scrupoloso nello svolgere il suo lavoro, ma in testa ha un tarlo legato a una foto scolastica, l’unica che possiede di sua figlia. Quale sarà delle quindici ragazzine? Lui non lo può sapere perché non l’ha mai conosciuta, la moglie glie l’ha portata via. La ragazza ricercata, scopre subito, è un’assassina paranoica che cambiando nome e connotati seduce e uccide uomini ricchi. L’Occhio, in costante colloquio con una voce interna che lo guida e lo giudica, inizia un inseguimento che diviene accompagnamento, protezione, complicità a distanza, nella convinzione folle che la ragazza sia sua figlia, o comunque quello che la vita gli offre in sostituzione di quanto ha perso senza rimedio. Prima o poi ci sarà una conclusione, ma quello che conta è la struggente indagine, la vita parallela di un vecchio Occhio pazzo d’amore e di una giovane pazza di morte. Un libro difficile da dimenticare e profondamente coinvolgente, che capovolge il cliché del detective duro come una roccia e porta quello della dark lady fino al limite estremo. L’edizione originale è del 1981, e in Italia è già uscito nel 1995 da Bompiani con la medesima traduzione di Daniele Brolli, cosa che la quarta di copertina si guarda bene dal dire. Se ci siano altre edizioni italiane precedenti, non lo so. In ogni caso se ve lo siete perso approfittate di questa, è un romanzo che tocca il cuore senza sprecare una parola né una lacrima.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Alan Bennett – La sovrana lettrice Marzo 16, 2008
    • D. Lehane – L’isola della paura Dicembre 22, 2005
    • Il libro di un uomo solo Ottobre 12, 2012
    • AaVv – L’ombra del Duomo Gennaio 23, 2007
    • Articolo precedente J. J. Marie – Kronštadt 1921
    • Articolo successivo H. Weinrich – La lingua bugiarda
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.