LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 17, 2007 a 7:22 pm

    ilvestitodivellutorosso

     

    Questa interessante antologia raccoglie tredici autrici rappresentative del miscuglio di «etnie, lingue, religioni, culture, radici, livelli sociali» (dalla limpida introduzione di Maria Paola Guarducci) che caratterizza la società sudafricana. Sono testi scritti originariamente in inglese, e questo non deve stupire anche se undici sono le lingue ufficiali, dice Guarducci, in quanto l’inglese, «seconda lingua ufficiale del vecchio Sudafrica nazionalista, non è mai stato identificato con la lingua dell’oppressione, cosa che invece è accaduta all’afrikaans». Grande vantaggio quindi per la letteratura locale, che ha avuto i suoi premi Nobel e alcuni nomi molto conosciuti anche all’estero come quello di Nadine Gordimer che non a caso è il primo della raccolta. Ma anche se gli altri diranno poco al lettore italiano, ognuno rivela una scrittrice, la cui biografia spesso è tragicamente romanzesca e trapela nella narrazione, che vale davvero la pena di scoprire. Infatti la sensazione che rimane alla fine della lettura è proprio la curiosità, il desiderio di saperne di più tanto variate, insolite, spiazzanti sono le storie che ci raccontano. Toccano sia i temi che hanno dato triste notorietà al paese, l’apartheid, la dolorosa vicenda della Commissione per la Verità e Riconciliazione, i pregiudizi che ancora circondano gli abitanti delle township, il persistere del razzismo non solo tra bianchi e neri ma anche tra asiatici e africani, sia i ricordi legati alle antiche tradizioni, con toni che vanno dal dramma all’ironia, come nel bellissimo Il risveglio di Katie Fortuin di Finuala Dowling. Ma non importa tanto ricordare i singoli racconti, pur appassionanti e di notevole livello letterario, quanto l’insieme che consiglio a chiunque cerchi in un libro l’ampliamento di orizzonti che, a mio parere, è una delle grandi occasioni offerte dalla lettura. Ottimo il paratesto, che oltre alla già citata introduzione offre biografie, glossario e bibliografia dei racconti.

    Aa.Vv.
    Il vestito di velluto rosso
    Gorée
    € 15,00
    a cura di M.P.Guarducci

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: donneistantaneeRecensioniSudafrica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Cose turche in Turchia Maggio 11, 2012
    • Dal nulla al niente Agosto 25, 2007
    • Bonzi ed SS Febbraio 6, 2012
    • Nelle polverose, gelide e labirintiche sale… Ottobre 16, 2006
    • Articolo precedente Wu Ming – Manituana
    • Articolo successivo I. Moscati – Gioco perverso
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.