LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Recensioni

    TerraNova

    0

    Il viaggiatore imprudente

    • Agosto 23, 2013 a 5:08 pm

    René Barjavel, in compagnia di Gaston Vandel, di Daniel Galouye e pochi altri, è stato uno degli autori di punta della sf francese degli anni ’50 (frequentemente tradotti in italiano negli Urania, in compagnia degli autori tedeschi). La sf europea dell’epoca, è bene chiarire, raramente possedeva caratteri propri e riconoscibili […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    L’illusione di Dio

    • Agosto 22, 2013 a 4:35 pm

    Dio è un commediante che recita per un pubblico che ha paura di ridere. Voltaire   I giornali riportano proprio in questi giorni una notizia che fa sorridere fino allo sghignazzo l’autore di queste righe. In una collisione di X-Men (o forse dovremmo dire Heroes, per essere al passo coi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Melodien di Helmut Krausser

    • Agosto 21, 2013 a 3:57 pm

        Alla fine è questo tutto ciò che rimane […] cantare all’amatissima una serenata. Nient’altro. Una serenata alle cose. Passato, presente, futuro. Come è stato, com’è, come sarà. Nel futuro e per sempre. La gioia del viandante nel tempo.   Così si chiude uno dei romanzi più significativi pubblicati […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La città senza ebrei

    • Agosto 13, 2013 a 5:14 pm

      Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1922: La città senza ebrei, di Hugo Bettauer, Donzelli editore. L’autore, intellettuale ebreo impegnato in battaglie politiche e civili e uno degli autori più letti nella Vienna degli anni venti, fu ucciso nel 1925 da un nazista rimasto impunito, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Moda e Cultura

    • Agosto 10, 2013 a 4:31 pm

    Secondo me l’autonomia introdotta dal management dei musei è una specie di cancro o di virus da cui i nostri musei malati potrebbero non guarire mai. La nostra reazione a questa crisi è decisiva per stabilire se vogliamo la civiltà o no. Chi l’ha detto? a) Vittorio Sgarbi b) Sergio […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    La montagna dell’anima

    • Agosto 8, 2013 a 12:34 pm

    È tuttora disponibile un testo fondamentale per la letteratura cinese contemporanea, il romanzo La Montagna dell’Anima di Gao Xingjian, traduzione dal cinese di Mirella Fratamico, editore Rizzoli, considerato il capolavoro dell’autore cinese, premio Nobel 2000 per la letteratura. Due vicende parallele si snodano nel libro, la prima condotta in seconda […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo nel labirinto

    • Agosto 4, 2013 a 5:51 pm

    Si era scelto le proprie costellazioni, in quel mondo desolato, cercando in cielo qualche gruppo di luci che si accordava al suo umore particolare, severo e amareggiato… Sulla fronte della Scimmia tremolava una piccola miserabile stella, che secondo lui era il sole della Terra. Su Lemnos, a novant’anni luce da […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Scrittura come prigione

    • Agosto 2, 2013 a 5:47 pm

    Briony Tallis ha superato da poco i dieci anni ed è ciò che si potrebbe definire una bambina prodigio. O almeno di questo sono convinti i suoi congiunti che non perdono occasione per sottolinearne le doti. Siamo nell’Inghilterra degli anni Trenta, nella residenza di campagna di una facoltosa famiglia inglese. […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Ghiaccio di Anna Kavan

    • Luglio 31, 2013 a 6:52 pm

    In un viaggio senza meta e senza fine in contrade desolate, assediate da un gelo fuori stagione e crescente, l’anonimo narratore di Ghiaccio segue le tracce di una giovane donna senza nome, fragile e priva di risorse, che gli è stata sottratta da un uomo più maturo. I tre cambiano […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Tolstoj in Piemonte

    • Luglio 29, 2013 a 7:51 pm

    Questo insolito romanzo ha un’anima ibrida e un titolo ingannevole, infatti è pubblicato nella collana di Bibliografie e Saggistica della casa editrice Robin, e dovrebbe chiamarsi In viaggio con Giuse. Si tratta di un vero romanzo, un’indagine apparentemente volta a scoprire qualche mistero mediante strumenti concreti – una scatola preziosa, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un giorno come tanti

    • Luglio 28, 2013 a 6:27 pm

    Quando quel giorno comincia, per il il tredicenne Henry – che abita con la madre Adele in una cittadina del New Hampshire – non è affatto uno dei soliti giorni. Itanto sta iniziando il week-end del Labor day e l’estate è decisa a congedarsi con un’ultima manciata di belle giornate, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dieci piccoli viaggi e qualche domanda

    • Luglio 27, 2013 a 5:17 pm

    Dieci racconti di vera hard SciFi, originali nei temi e nel punto di vista. Egan, che possiede un’immaginazione di tutto rispetto, si muove nell’ambito di una cultura scientifica piuttosto ampia e approfondita; diversi racconti sviluppano temi biologici (Pagliuzze, Eva Mitocondriale, Fuoco d’Argento), I sogni del trasferimento, il mio preferito per […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    City nel vuoto

    • Luglio 26, 2013 a 4:03 pm

    Questo libro è costruito come una città, come l’idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    E se Napoleone…? Ucronia e controstoria

    • Luglio 24, 2013 a 8:35 pm

    Ucronia. Il dizionario Garzanti della lingua italiana riporta alla voce Ucronia: (lett.) descrizione di un periodo o di un evento storico, fatto sulla base di ipotesi o di dati fittizi (…) Ovvero, si tratta del famoso esercizio per il quale ci si chiede: cosa sarebbe accaduto se Napoleone avesse vinto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un diavolo romantico: il Satana di Wilhelm Hauff

    • Luglio 23, 2013 a 5:28 pm

    La Germania degli anni successivi alla fine delle guerre napoleoniche era, essenzialmente, poco più che «un’espressione geografica» ovvero un patchwork multicolore di stati e staterelli, regni, principati, granducati, ducati e territori. Svanito il sogno napoleonico di unità e finiti di contare i caduti al seguito dell’Empereur, i tedeschi dei primi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti

    • Luglio 22, 2013 a 1:59 pm

    La recente notizia del “fallimento” dichiarato dalla municipalità di Detroit ci ha convinto a ripescare e ripubblicare questo articolo, scritto ed uscito alla fine del 2010, quando esistevano ancora speranze di salvare la città e la convivenza civile nell’area di Detroit. A questo punto non ci resta che seguire con […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Andy Warhol & Werner Heisemberg

    • Luglio 20, 2013 a 5:11 pm

    August Sander, l’autore della fotografia riportata in copertina, che fa da elemento centrale del romanzo, fu un fotografo tedesco che concepì e cercò di condurre a termine un’operazione titanica: la rappresentazione fotografica della vita all’inizio del XX secolo. Tra i primi a trasformare il ritratto fotografico in testimonianza e a […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Con lo Zero sono guai

    • Luglio 19, 2013 a 7:23 pm

      Che cosa succede se il computer di bordo di un incrociatore lanciamissili da un miliardo di dollari «decide» di effettuare una divisione perzero? Un matematico o un alunno di terza elementare fresco di spiegazioni sulla divisione risponderebbero: «un grandissimo casino!» e avrebbero ragione, come ha dimostrato l’avaria della U.S.S. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee

    • Luglio 17, 2013 a 4:29 pm

    I Racconti fantastici di Washington Irving furono scritti tra il 1809 e il 1824; L’avventura di Winthrop di Vernon Lee, invece, fu pubblicato nel 1881. Le due opere aprono e chiudono simmetricamente il secolo XIX; diverse per stile, ispirazione e contesto culturale, sono interessanti da accostare, sia per le peculiarità […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    A voce alta

    • Luglio 16, 2013 a 6:18 pm

    Michael Berg è un adolescente alla fine degli anni ’50, di famiglia benestante, mediamente studioso e senza grossi problemi. Conosce Hanna, una donna ormai adulta dalle abitudini misteriose e dai modi ambigui. Tra i due sorge uno strano rapporto. Lei acconsente all’amore con Michael e lui, quasi per contrappasso, deve […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.