LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La città senza ebrei

    • di Melania Gatto
    • Agosto 13, 2013 a 5:14 pm

     

    bettauer

    Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1922: La città senza ebrei, di Hugo Bettauer, Donzelli editore.

    L’autore, intellettuale ebreo impegnato in battaglie politiche e civili e uno degli autori più letti nella Vienna degli anni venti, fu ucciso nel 1925 da un nazista rimasto impunito, dopo aver pubblicato questo «piccolo romanzo del futuro» dove si immagina che un governo austriaco oltranzista decida l’esilio perpetuo degli ebrei e la confisca di ogni loro bene.

    «Cittadini! Un’opera grandiosa è stata completata! Tutto ciò che nella sua più intima essenza non è austriaco ha lasciato i confini della nostra piccola ma bella patria!» Also sprach il cancelliere, dottor Schwertfeger. E il popolo: «Viva il dottor Schwerfeger, liberatore dell’Austria!»

    Se la cosa vi ricorda qualcuno di molto vicino a noi non allarmatevi (per ora) e proseguiamo.

    Che cosa accade dell’Austria «liberata» dagli ebrei? Le cose cominciano presto ad andare male. La nazione, privata dell’ingegno e dell’intraprendenza dei suoi cittadini di origine ebraica, si trova ben presto a malpartito. Boicottata dalla comunità internazionale, con una capitale divenuta una metropoli grigia e oscura, priva di ogni fermento e di ogni joie de vivre, un universo culturale che non va oltre un grottesco e gretto ritorno a un’improbabile cultura alpina originaria, l’Austria intera si trova a rimpiangere ben presto gli ebrei cacciati in omaggio a un malsano pregiudizio. Il ritorno degli ebrei austriaci diviene così questione di giorni e avverrà trionfalmente, nonostante la resistenza degli ultimi protonazisti.

    bettauer2Naturalmente il libro di Bettauer, che conserva – particolare a suo modo agghiacciante – i modi di una garbata commedia brillante, è stato ben lungi dall’indovinare il futuro. Sappiamo tutti che la storia è andata in modo ben diverso. Ovviamente adesso siamo ben lontani da simili assurdi pericoli. Non vi sono apostoli della sana cultura della provincia, né teorici dell’intolleranza razziale o mistici delle piccole patrie. Siamo al sicuro da ogni minaccia, adesso. In fondo sono passati novant’anni.

    Novant’anni.

    Quanti bastano per dimenticare.

     

    Hugo Bettauer, La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani

    Donzelli, 2000, pp. 128, € 12,91

    Trad. . De Pasquale

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: antisemitismoAustriaFantascienzaistantaneeNazismoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • C. Morici – Actarus Dicembre 20, 2007
    • Un padre sui generis per i giallisti svedesi Agosto 9, 2014
    • I buoni e i cattivi di Angela Carter Dicembre 4, 2013
    • Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni Giugno 11, 2013
    • Articolo precedente Moda e Cultura
    • Articolo successivo Un eterno viaggio in treno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.