LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La città senza ebrei

    • di Melania Gatto
    • Agosto 13, 2013 a 5:14 pm

     

    bettauer

    Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1922: La città senza ebrei, di Hugo Bettauer, Donzelli editore.

    L’autore, intellettuale ebreo impegnato in battaglie politiche e civili e uno degli autori più letti nella Vienna degli anni venti, fu ucciso nel 1925 da un nazista rimasto impunito, dopo aver pubblicato questo «piccolo romanzo del futuro» dove si immagina che un governo austriaco oltranzista decida l’esilio perpetuo degli ebrei e la confisca di ogni loro bene.

    «Cittadini! Un’opera grandiosa è stata completata! Tutto ciò che nella sua più intima essenza non è austriaco ha lasciato i confini della nostra piccola ma bella patria!» Also sprach il cancelliere, dottor Schwertfeger. E il popolo: «Viva il dottor Schwerfeger, liberatore dell’Austria!»

    Se la cosa vi ricorda qualcuno di molto vicino a noi non allarmatevi (per ora) e proseguiamo.

    Che cosa accade dell’Austria «liberata» dagli ebrei? Le cose cominciano presto ad andare male. La nazione, privata dell’ingegno e dell’intraprendenza dei suoi cittadini di origine ebraica, si trova ben presto a malpartito. Boicottata dalla comunità internazionale, con una capitale divenuta una metropoli grigia e oscura, priva di ogni fermento e di ogni joie de vivre, un universo culturale che non va oltre un grottesco e gretto ritorno a un’improbabile cultura alpina originaria, l’Austria intera si trova a rimpiangere ben presto gli ebrei cacciati in omaggio a un malsano pregiudizio. Il ritorno degli ebrei austriaci diviene così questione di giorni e avverrà trionfalmente, nonostante la resistenza degli ultimi protonazisti.

    bettauer2Naturalmente il libro di Bettauer, che conserva – particolare a suo modo agghiacciante – i modi di una garbata commedia brillante, è stato ben lungi dall’indovinare il futuro. Sappiamo tutti che la storia è andata in modo ben diverso. Ovviamente adesso siamo ben lontani da simili assurdi pericoli. Non vi sono apostoli della sana cultura della provincia, né teorici dell’intolleranza razziale o mistici delle piccole patrie. Siamo al sicuro da ogni minaccia, adesso. In fondo sono passati novant’anni.

    Novant’anni.

    Quanti bastano per dimenticare.

     

    Hugo Bettauer, La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani

    Donzelli, 2000, pp. 128, € 12,91

    Trad. . De Pasquale

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeantisemitismoRecensioniAustriaNazismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • Qualcosa di nuovo nella fantascienza italiana: Andrea Viscusi Giugno 28, 2015
    • Chi vuole vivere per sempre? Ottobre 5, 2012
    • La Cultura secondo I.M.Banks Novembre 15, 2012
    • Contro il mondo, contro la vita Marzo 7, 2013
    • Articolo precedente Moda e Cultura
    • Articolo successivo Un eterno viaggio in treno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.