LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’uomo nel labirinto

    • di Silvia Treves
    • Agosto 4, 2013 a 5:51 pm

    uomo_nel_labirinto

    Si era scelto le proprie costellazioni, in quel mondo desolato, cercando in cielo qualche gruppo di luci che si accordava al suo umore particolare, severo e amareggiato… Sulla fronte della Scimmia tremolava una piccola miserabile stella, che secondo lui era il sole della Terra.

    Su Lemnos, a novant’anni luce da Terra, sorge un’immensa città. Ha mille chilometri di mura esterne, è costruita ad anelli concentrici e domina la piana arida da milioni di anni. È il monumento funebre di un’antichissima civiltà scomparsa ed è un labirinto inespugnabile. Nel tentativo di arrivare al suo centro centinaia di temerari di ogni specie intelligente sono morti, uccisi dalle trappole e dai miraggi che difendono la città. Soltanto Dick Muller è riuscito a raggiungere il cuore del labirinto, perché di vivere non gliene importava più niente e il suo istinto di sopravvivenza, che l’ha salvato su decine di altri mondi, ha deciso per lui. Il labirinto di Lemnos è l’unico luogo dove Muller è praticamente certo di non incontrare altri umani ed è questo che vuole, perché odia i suoi simili e gli umani non riescono a tollerare la sua presenza.

    Ma fra una manciata di giorni l’uomo nel labirinto, l’esploratore spaziale che gli Hidrani, primi alieni incontrati dalla specie umana, hanno trasformato in un appestato psichico, riceverà una visita: Charles Boardman, politico astuto e deciso a servire il genere umano a qualsiasi costo, colui che l’ha inviato a prendere contatto con gli Hidrani e poi l’ha abbandonato, ha nuovamente bisogno di lui.

    Pubblicato nel 1969, negli anni d’oro per la narrativa di Silverberg, L’uomo nel labirinto è una scommessa tra autore e lettore, una vicenda complessa, un intreccio di personaggi che prendono posizione e si spiegano tra loro e a se stessi. Muller recita la parte della vittima ma non dell’innocente, Boardman quella dello statista che ha imparato a sopportare il peso dei danni collaterali, Ned Rawlins quella del giovane ed entusiasta allievo di Boardman, ancora convinto che si possa servire l’umanità (che ormai vive su molti mondi e ha una vita media di 170 anni) senza sacrificare i propri ideali.

    Nonostante l’ambientazione esotica nella città aliena, tanto attentamente descritta da divenire protagonista, il romanzo ha l’andamento di una pièce teatrale e un sapore vagamente shakespeariano, con i personaggi impegnati a fare i conti con il passato e il destino futuro che – nonostante inganni e autoinganni – sentono il bisogno di raccontare la propria verità.

    Eppure L’uomo nel labirinto è un’opera di speculazione perché il dramma di Muller non esisterebbe senza il novum fantascientifico: la specie empatica degli Hidrani ha alterato la mente di Dick rendendola capace di trasmettere la propria miscela psichica di umori, emozioni, stati d’animo. Ma gli umani, confinati nel limbo delle parole, non hanno difese contro la mescola incandescente dell’umanità altrui…

    silverberg

    Robert Silverberg

    Costruito su un tema paradossale – Muller ci è insopportabile non perché diverso ma perché troppo simile, troppo umano – il romanzo tocca numerosi temi suggestivi tipici di Silverberg: la comunicazione mentale, quell’indefinibile quid che ci rende umani e che tutti sperimentiamo, l’impatto sulla società di una vita umana di durata quasi doppia rispetto a quella attuale. Uno dei temi più stimolanti, con evidenti risvolti etici e politici, è se e quanto il fine giustifichi i mezzi e non riguarda soltanto i conflitti di coscienza di Boardman e del giovane Rawlins e l’indignazione di Muller, ma le azioni di tutti i personaggi, umani e alieni.

    Silverberg non è nuovo ai temi (che personalmente trovo estremamente toccanti) della limitatezza della comunicazione verbale, di ciò che – nella profondità della nostra mente, al di là di ciò che pensiamo, al di sotto di quanto crediamo – ci rende fraternamente umani e contemporaneamente estranei e minacciosi; L’uomo nel labirinto è un buon romanzo, ma ritengo che Morire Dentro fosse meglio riuscito, animato da personaggi meno allegorici e più veri, spazzati nell’animo non dalle tempeste dell’hybris ma dai dolori quotidiani del possibile abbandono, del silenzio, del freddo nel cuore.

    Al di là dei gusti personali, però, la nuova edizione di L’uomo nel labirinto, con la traduzione di Riccardo Valla, si merita una lettura per il coraggio di mettere in scena un conflitto etico e un interrogativo filosofico e per la suggestione della città antichissima che svetta sulla pianura desolata.

     

    Robert Silverberg, L’uomo nel labirinto

    Fazi Editore, 2008, pp. 282, € 16,00

    Trad. R. Valla

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniRobert Silverberg

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’uomo che cadde sulla Terra Ottobre 11, 2013
    • Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle Luglio 11, 2013
    • Un marziano inca Aprile 22, 2012
    • Ci sarà una volta… Maggio 12, 2012
    • Articolo precedente Scrittura come prigione
    • Articolo successivo La distopia del mondo felice
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.