LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Massimo Citi

    TerraNova

    0

    Il teorema dell’ombra

    • Marzo 27, 2014 a 6:40 pm

    Alessandro Defilippi è un amico. Non solo, ha collaborato a suo tempo con LN-LibriNuovi, con ALIA, con Fata Morgana. Ci si può aspettare da me un giudizio spassionato ed equanime su una sua opera? Ovviamente no, è evidente, ma se non altro vi ho preavvisato e non potrete in nessun […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il giorno dei soldi

    • Marzo 24, 2014 a 2:11 pm

    I russi amano ridere di se stessi e della loro passione per l’alcool. Il puritanesimo del regime comunista combatteva l’alcolismo ma senza grandi risultati, finendo per attribuirgli una dignità tale da farne quasi una forma di dissidenza. Caduto il socialismo reale l’alcolismo è tornato alla sua vera dimensione di rifugio […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Libidissi di Georg Klein

    • Marzo 10, 2014 a 9:27 am

      Georg Klein è uno scrittore tedesco cinquantenne, vincitore del premio Ingeborg Bachmann nel 2000 con il romanzo Barbar Rosa (inedito in Italia). Libidissi, è il primo a essere tradotto in italiano e in prima approssimazione lo si potrebbe definire un spy-story. Il protagonista, Spaik, ha per il lettore le […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Mirabiblia, catalogo ragionato di libri introvabili

    • Marzo 5, 2014 a 3:33 pm

    A tutti i lettori (e talvolta anche a chi lettore abituale non è) è successo di immaginare un libro. Non di tirare a indovinare il contenuto di un libro già scritto e regolarmente in commercio, bensì di progettare un libro inesistente. «Che bella storia. Mi piacerebbe proprio, una volta o […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Quando il rosso è nero

    • Marzo 1, 2014 a 5:12 pm

      Terza indagine dell’ispettore capo Chen della polizia di Shangai. Esperto di poesia classica cinese, traduttore da e verso l’inglese e poeta lui stesso Chen è un investigatore curioso e attento ma anche discreto e sensibile. Single nonostante le prediche e gli scongiuri della madre, abilissimo nelle indagini che minacciano […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Gli inizi di Takeshi Kitano

    • Febbraio 26, 2014 a 9:04 am

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai. Un […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il fucile da caccia di Inoue Yasushi

    • Febbraio 13, 2014 a 10:08 am

    Sollecitato da un amico, l’autore del romanzo pubblica una breve poesia sul bollettino dell’associazione venatoria giapponese. Una poesia dal registro elegiaco e malinconico, apparentemente del tutto inadatta alla rivista cui è destinatata. Vi è descritto un incontro «all’inizio dell’inverno», la solitudine del cacciatore e il senso di inadeguatezza del poeta […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Morbide guance

    • Febbraio 5, 2014 a 5:43 pm

    Kasumi, nata in una piccola comunità marittima dell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, è una ragazza diversa dalle altre, rassegnate a trascinare la propria esistenza in provincia. Kasumi sogna di andare a vivere a Tôkyô e lì condurre una vita urbana e stimolante, lontana dalla locanda dei genitori e dalla […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una promessa d’estate

    • Gennaio 24, 2014 a 1:02 pm

    Matsui Maruo è un gay grasso, educato, compassato e tranquillo. Omosessuale fin dall’adolescenza, ha imparato a tollerare il disagio e l’ostilità dei maschi eterosessuali e a sopportare senza adirarsi i dileggi e gli insulti di chi lo incontra mentre passeggia tenendosi per mano con il suo ragazzo, Mikihashi Hikaru. Stimato […]

    Continua...

    Aria

    0

    Le quattro casalinghe di Tôkyô

    • Gennaio 15, 2014 a 5:21 pm

    Le quattro casalinghe di Tôkyô, di Natsuo Kirino, edito da Neri Pozza con la traduzione (dal giapponese) di Lydia Origlia, si presenta come un noir atipico, nel quale vittima e assassino sono individui perfettamente, quasi lugubremente, normali. Un piccolo funzionario di una piccola impresa, marito sciagurato di un’operaia che lavora […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Scarti di vita

    • Gennaio 5, 2014 a 4:36 pm

        Vivere è osservare. Qualche volta osservare da vicino, addirittura spiare. Vivere in un condominio è quasi sempre, volenti o nolenti, farsi domande sui vicini. In genere domande insulse o poco significative (Ma si fa la barba tutte le mattine, quello? Ma quella bionda che si vede ogni tanto […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una voce lontana

    • Gennaio 3, 2014 a 1:16 pm

    Un’interlinea un po’ troppo generosa e ampi margini sono stati gli strumenti di lavoro editoriale necessari a trasformare il racconto lungo di Yamada Taichi in un romanzo di medie dimensioni. In più, ad aggravare il quadro, la consueta traduzione della traduzione con i conseguenti tre passaggi linguistici – dal giapponese […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il mignolo di Buddha

    • Gennaio 1, 2014 a 6:16 pm

    Il Mignolo di Buddha di Viktor Pelevin, Mondadori Strade Blu, trad. di Katia Renna e Tatiana Olear. Apparentemente due storie contrapposte, delle quali soltanto una può autodefinirsi reale, mentre l’altra deve accettare il ruolo subalterno di sogno. Il poeta Pëtr Pustotà è commissario politico nell’Armata Rossa del 1919. Ma è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Io sono un gatto

    • Dicembre 24, 2013 a 6:34 pm

      C’è voluto più di un secolo per arrivare a leggere nella nostra lingua uno dei primi romanzi moderni della narrativa nipponica contemporanea, Io sono un gatto, di Sôseki Natsume. Le dimensioni ragguardevoli del testo – più di cinquecento pagine – hanno sicuramente contribuito a renderne antieconomica la traduzione e […]

    Continua...

    Golem

    0

    Georges Perec e la scienza

    • Dicembre 14, 2013 a 4:56 pm

    Cos’ha a che fare Perec con la scienza? Molto, se siete propensi a coltivare quell’atteggiamento mentale, indispensabile per investigare la realtà, che è il dubbio. Ovviamente, trattandosi di Perec, il dubbio sarà nutrito di paradossi, simulazioni, mimetismo linguistico ed eleganti sberleffi al conformismo. La letteratura scientifica possiede una struttura e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cristalli sognanti

    • Dicembre 9, 2013 a 4:38 pm

      Cristalli sognanti, ovvero un romanzo scritto nel 1950 e rivisto da Sturgeon nel 1977, pubblicato una prima volta in Italia nei «Romanzi di Urania», poi ripreso dalla Libra del buon Malaguti, con una traduzione se non proprio sopraffina almeno decorosa, e in seguito riproposto da Mondadori e dalla Nord […]

    Continua...

    Aria

    0

    La stella meravigliosa di Yukio Mishima

    • Novembre 28, 2013 a 7:56 pm

    Stella Meravigliosa di Mishima Yukìo è ciò che si potrebbe definire, in prima approssimazione, una causa persa, ovvero un romanzo basato su un tema – la fede nell’esistenza degli UFO – che nemmeno gli autori di FS meno seri si sognerebbero di prendere in considerazione. Eppure Stella Meravigliosa, pubblicato a […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana

    • Novembre 23, 2013 a 5:49 pm

    Il libro del quale parlerò è stato uno degli ultimi ad essermi arrivati in libreria e ricordo di averlo portato a casa quasi di corsa, in uno degli ultimi giri nella mia ex-libreria. Lo portai a casa per un’inutile curiosità, una curiosità scaduta, come avevo fatto per tante altre volte, […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Parlando di editoria

    • Novembre 19, 2013 a 3:35 pm

    Ripresento qui un articolo già pubblicato sul mio blog: Fronte & Retro. Si tratta di un tema particolarmente stimolante e che sono molto contento di proporre come contributo per comprendere il funzionamento e la profonda crisi del settore editoriale librario nel mondo e in Italia. «Editori chiudono in Gran Bretagna. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Condizione Venere

    • Novembre 18, 2013 a 12:41 pm

    Condizione Venere di Norman Spinrad, Mondadori, «Urania», n° 1410 non è un romanzo perfetto. Diciamo che si tratta di un ibrido non del tutto riuscito tra la commedia leggera, con interludi sfacciatamente erotici, e il romanzo apocalittico. Ma, con tutto ciò, si tratta sempre di un bel leggere. La vicenda […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.