LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Il mignolo di Buddha

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 1, 2014 a 6:16 pm

    mignolo
    Il Mignolo di Buddha di Viktor Pelevin, Mondadori Strade Blu, trad. di Katia Renna e Tatiana Olear. Apparentemente due storie contrapposte, delle quali soltanto una può autodefinirsi reale, mentre l’altra deve accettare il ruolo subalterno di sogno. Il poeta Pëtr Pustotà è commissario politico nell’Armata Rossa del 1919. Ma è anche, nella Russia del 1990, degente di un ospedale psichiatrico. Il Pëtr del 1919 vive emozioni intense, incontra personaggi affascinanti, vive un amore contrastato con una splendida fanciulla. Il Pëtr del 1990, il vero sognatore secondo l’esimio dottor Timùr Timùrovic suo psichiatria curante, è ben lontano dal vivere tanto intensamente. Sottoposto a una terapia improvvisata e incoerente, costretto a sedute psicoanalitiche di gruppo che aggravano i suoi sintomi, si pone inquietanti interrogativi sulla sostanza della realtà e della percezione senza riuscire ad approdare ad alcuna conclusione. Pëtr del 1990 ritiene probabile che il suo io «secondario», perfettamente installato nel 1919 (a parte qualche temporanea defaillances degli eventi) sia un frutto della sua mente perturbata, ma, tutto ben considerato, non ne è particolarmente turbato. Anzi. E comunque anche ciò che lo circonda, ciò che per convenzione definiamo «reale», non è meno privo di assurdità e incoerenze. Forse vivere contemporaneamente in due realtà, cercare di sottrarsi alla vita materiale è possibile, anche se forse non è giusto, non è corretto, come gli fa notare a più riprese il dottor Timùr Timùrovic. E comunque questo non preserva Pëtr da continue fratture, da inattese parentesi, da lunghi, ulteriori sogni di dubbia paternità, dei quali lui è semplice spettatore. Grazie agli inconsulti movimenti di Pustotà, Pelevin riesce a rivisitare, esplorare, riassumere (e devastare) il XX secolo russo, procedendo per assonanze e risonanze piuttosto che seguendo le consuete categorie della causalità. Culmine del romanzo il viaggio onirico nel mondo dei morti in compagnia del generale bianco von Jungern, dove Pëtr apprenderà finalmente che la realtà non è altro che un’illusione che, di generazione in generazione, ci educhiamo ad accettare. «L’illusione è l’unico vero lascito». Ma anche questo, in fondo, non lo illumina e non lo pacifica: sognare di sognare che la realtà è un sogno; e poi? Al risveglio immancabile Timùr Timùrovic che cerca di ricondurlo ad accettare il reale. Ovvero che sono reali i film con Arnold Schwarzenegger, la Mafia russa, il modello economico giapponese. Tra un sogno coerente e un reale balordamente assurdo, voi che cosa scegliereste?
    pelevin
    Romanzo volubile e delirante, carico di una collezione sregolata e gratuita di riferimenti filmici, storici e letterari infilati nel testo per il puro gusto di sfruttarne gli echi, Il mignolo di Buddha è probabilmente uno dei libri più curiosi, sorprendenti e stimolanti che vi possa capitare di leggere. «Probabilmente» perché in fondo di nulla si può essere certi, al termine del libro. Un po’ come nella vicenda del mignolo di Buddha:

    … Buddha, stanco dei difetti del mondo, decise di emendarlo. Con il mignolo andava toccando tutto ciò che voleva distruggere. Finì così per eliminare ogni cosa che lo circondava. Compreso se stesso. Tranne il mignolo…

    E se il reale fosse un’imperfezione, una piega non perfettamente stirata nel nulla, il mignolo di Buddha?

    Viktor Pelevin, Il mignolo di Buddha
    Mondadori Strade blu, 2001, pp. 371, € 14,77, trad. Katia Renna, Tatiana Olear

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeViktor PelevinRecensioniNarrativa russa

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due capolavori di Natsume Sôseki Novembre 10, 2013
    • Nadeem Aslam: due romanzi Aprile 27, 2014
    • Un canto libero di Odafe Otagun Agosto 28, 2018
    • Underground di Murakami Haruki Luglio 17, 2015
    • Articolo precedente Rosso di sera…
    • Articolo successivo Una voce lontana
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.