LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Il giorno dei soldi

    • di Massimo Citi
    • Marzo 24, 2014 a 2:11 pm

    SLAPOVSKIJ-A_giorno0

    I russi amano ridere di se stessi e della loro passione per l’alcool. Il puritanesimo del regime comunista combatteva l’alcolismo ma senza grandi risultati, finendo per attribuirgli una dignità tale da farne quasi una forma di dissidenza. Caduto il socialismo reale l’alcolismo è tornato alla sua vera dimensione di rifugio e facile fonte di oblio per malinconie, dolori, frustrazioni e sofferenze. I protagonisti di questo divertentissimo romanzo di Slapovskij – romanzo picaresco ne è il sottotitolo – bevono per motivi diversi, più o meno gravi. Il primo, Drago, è un disoccupato con un passato non proprio limpido, il secondo, Scrittore, beve perché pur essendo regolarmente pubblicato è incapace di scrivere un vero romanzo di qualità, sopravvivendo di romanzetti ad alta tiratura e scarsa qualità. Il terzo, Parfen, beve perché è un burocrate frustrato e bilioso che non riesce a fare carriera ma non si risolve mai a piantare il suo ufficio e ad andarsene. I tre sono amici e compagni di bevute, accomunati da una visione acida e risentita del mondo. Le cose per loro sembrano però cambiare bruscamente quando ritrovano, apparentemente abbondonata, una borsa contenente migliaia di rubli e di dollari, sicuramente proveniente da qualche transazione malavitosa non andata a buon fine. Il guaio è che la somma è sì cospicua, ma insufficiente a garantire a tutti e tre un avvenire di dolce far nulla. Tutti quei soldi non possono risolvere i loro problemi né sopire il senso di frustrazione che colora le loro esistenze. I tre ragionano e discutono a lungo e giungono infine a una prima conclusione: utilizzeranno almeno parte del denaro per migliorare la vita di qualcuno duramente colpito dalla sorte. Ma l’impresa si rivela presto molto più ardua del previsto. I potenziali beneficati

    aleksej_slapovskij__e2_80_93_1_1

    Aleksej Slapovskij

    diffidano di quel denaro, sospettano qualche raggiro, temono vendette mafiose. Le buone intenzioni dei tre si rivelano un fallimento, un beffardo contrappasso. Finiscono per rinunciare a beneficare l’ingrato prossimo, decidendo di utilizzare quel denaro per partire, abbandonare la piccola città dove le cose non possono cambiare. Ma anche questo proposito si rivela meno facile da attuare del previsto. E il proprietario del denaro è sulle loro tracce… Si potrebbe anche sospettare che Il giorno dei soldi sia nato da un qualche intento moraleggiante, ci si può attendere, nascosto in qualche commento dei protagonisti, la facile sentenza che «il denaro non dà la felicità». Ma Slapovskij mira in realtà a descrivere il nuovo rapporto con il denaro nato in Russia con la caduta del regime sovietico, i problemi creati dai dollari «facili», che poi tali sono soltanto per chi intraprende attività illegali. Con apparente e stralunato candore Slapovskij racconta le regole rovesciate di una provincia russa attraversata da un’improvvisa venalità confusa e autolesionista, la nascita di nuovi ceti sociali e la paralisi e il tramonto di quelli tradizionali, la fine di un’utopia alla quale più nessuno credeva, sostituita da una coazione all’arricchimento e al possesso che per primi i suoi tre confusi e patetici personaggi rifiutano.  Animato, vivace, ricco di episodi e osservazioni solo apparentemente innocenti, spassoso quanto sottilmente malinconico Il giorno dei soldi mostra evidenti riferimenti e debiti verso la grande tradizione letteraria russa alla quale Slapovskij rende omaggio riuscendo tuttavia a rinnovarla e vivificarla.

    Aleksej Slapovskij, Il giorno dei soldi

    Voland 2003, pp. 182, € 11.00, Trad. Francesca Guerra

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Aleksej SlapovskijistantaneeNarrativa russaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Cose turche in Turchia Maggio 11, 2012
    • Yoko Ogawa, due testi Agosto 2, 2016
    • La sostanza di un mito Gennaio 1, 2009
    • Romanzo naturale di Georgi Gospodinov Marzo 15, 2019
    • Articolo precedente Chi è Vladimir Putin?
    • Articolo successivo Il teorema dell’ombra
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.