LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Scarti di vita

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 5, 2014 a 4:36 pm

     
    faciolince
     
    Vivere è osservare. Qualche volta osservare da vicino, addirittura spiare. Vivere in un condominio è quasi sempre, volenti o nolenti, farsi domande sui vicini. In genere domande insulse o poco significative (Ma si fa la barba tutte le mattine, quello? Ma quella bionda che si vede ogni tanto è sua moglie? Ma lavora o cosa fa?) più raramente può capitare ciò che accade al protagonista del romanzo di Faciolince: concepire per un condomino, peraltro praticamente sconosciuto, una passione vicina all’amore. Ma non si parla, qui, di amore carnale omo- o eteroerotico, ma di una passione intellettuale che spinge il protagonista a cercare di «penetrare» nella vita del suo vicino di sopra, l’ex-scrittore Bernardo Davanzati, di spiarlo frugando nell’immondizia condominiale alla ricerca dei frammenti, gli avanzi, gli scarti – appunto – della sua inutile produzione. I brani – semplici tentativi senza successo, inizi, riflessioni, meditazioni di poche pagine, tentativi di giallo o di fantascienza – vanno a comporre gradualmente un’immagine complessa e sfumata ma anche paradossale e disperata del suo vicino. Le domande che nascono dalla lettura dei suoi testi assediano il protagonista che si interroga sul passato e sulla vita attuale di Davanzati fino al punto di ricercare le amanti e gli amici citati, ricostruendone la storia. Ma quanto è attendibile? Difficile dirlo. Quanto i brani rubati nell’immondizia – gli scarti – costruiscono un’immagine reale della vita e delle esperienze di Davanzati? La frattura profonda tra vita immaginata e reale, tra desiderio, paura, timore e ansia emerge lentamente attraverso i frammenti di romanzo, i tentativa abortiti, i fiaschi disperatatamente disprezzati dall’autore per primo. Uno scrivere che si frantuma e si spezza senza speranza, ansioso e affannoso. La rottura definitiva verrà dopo l’incontro lungamente desiderato con l’ex-moglie e la figlia, un incontro che, anche se non narrato né presentato, costituisce il possibile acme della vita di Davanzati, un vertice che l’ex-scrittore non può più raggiungere né recuperare. Il vicino/io narrante ne è impotente testimone e la conseguenza dell’ultimo atto compiuto da Davanzati è la rottura definitiva del loro (unilaterale) rapporto. L’ex-autore abbondonerà la Colombia e se ne andrà – o almeno così pare – in Europa a spendere gli ultimi giorni della sua vita senza più tentare di modificarne il percorso. E prima di andare lascerà un breve testo, «due cartelle», che spiegano la sua intenzione di abbandonare definitivamente la scrittura e con essa, lentamente, la vita.

    hector-abad

    Hector Abad Faciolince

     
    Il rapporto tra letteratura e vita è l’enigma dello scrivere, il segreto con il quale chiunque si affanni a riempire fogli e risme non può evitare di fare i conti. La sua capacità di trovare una risposta – di un qualche genere, di un qualsiasi genere – a questa domanda contribuisce spesso al successo in termini di notorietà, fama, denaro ecc. Il problema reale di Davanzati, medita il suo osservatore, è l’incapacità di accettare un rapporto minore – assurdo, distorto o caricaturale – con la vita. L’ex-autore «fallisce» letteralmente ogni volta che prende in mano la penna e scrive. Incapace di narrare la realtà in personaggi, fatti, vicende, impotente a rendere i personaggi semplici immagini o forme senza spessore ma anche di regalare loro una vita «reale» sulla pagina, Davanzati sopravvive di tentativi falliti, involontari orrori, collisioni di eventi e di storie ai quali non riesce a dare – quasi sempre nemmeno a immaginare – un finale. Ciò che Faciolince mette in scena è una sorta di Se una notte d’inverno un viaggiatore in tono minore, quasi una parodia o un controcanto. Una sorte che siamo, probabilmente, in molti a condividere…
     

     
    Hector Abad Faciolince, Scarti
     
    Bollati Boringhieri, Varianti, 2008, pp. 153, € 13,00, trad. E. Mogavero
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniHector Abad FaciolinceNarrativa sudamericana

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ombre di Neil Jordan Maggio 31, 2017
    • Jeff Noon al meglio Aprile 26, 2016
    • Andrea Ferrari – H Marzo 16, 2008
    • La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda Maggio 27, 2019
    • Articolo precedente Una voce lontana
    • Articolo successivo Se Alessandro Magno a Granico…
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.