LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Febbraio 2012

    Magazzino

    2

    Tex e il giovane rumeno

    • Febbraio 29, 2012 a 7:20 pm

    Emil è un ragazzino rumeno di 13 anni giunto col padre in modo clandestino in Italia. Ha viaggiato su mezzi di fortuna, si è coperto con copie di Tex per ripararsi dal freddo. Su Texha imparato l’italiano e di entrambi si è innamorato. Emil è un ragazzino che se la […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    A tu per tu con Dio

    • Febbraio 28, 2012 a 8:02 pm

    Ted Chiang, nato a New York, scrittore e tecnico per l’industria del software dello stato di Washington, è un mito, una piccola leggenda. Per me e per mia moglie, certo, ma non solo. La «nostra» leggenda – perché tale si può chiamare – ha inizio con un «Urania» che conteneva […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Confusi nel tempo

    • Febbraio 27, 2012 a 1:40 pm

    di Massimo Citi Copertina del telefi…, pardon, del libro Flashforward– avanti nel tempo di Robert J, Sawyer, autore di sf canadese piuttosto noto anche qui in Italia, è un tipo particolare di romanzo basato sul viaggio nel tempo. A fare l’esperienza del viaggio, infatti, è l’intera umanità e non un […]

    Continua...

    Senza categoria

    1

    Lei coltiva fiori bianchi: intervista a Consolata Lanza

    • Febbraio 25, 2012 a 7:21 pm

    A cura di Silvia Treves Lei coltiva fiori bianchi  è stato definito da Consolata un libro «sentimentale», e io concordo perché esplora in profondità i nostri sentimenti, le aspettative più o meno sensate, le speranze e il nostro diritto alla felicità. Più che un tema, forse, è un interrogativo: ognuno di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer

    • Febbraio 22, 2012 a 9:17 pm

    di Piero Fabbri Ma quando artisti grandi e geniali realizzano opere così mediocri, non è immeritatamente che espongono al ridicolo la loro cecità; giacché non v’è nulla che retto giudizio aborre più della pittura perpetrata senza la conoscenza tecnica, anche se realizzata con abbondanza di cura e di diligenza. E […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Niente nobiltà, solo tristezza, nella sconfitta

    • Febbraio 20, 2012 a 7:43 pm

    di Hobelix Meritatamente vincitrice di premi di saggistica in Giappone, questa biografia del generale Kuribayashi, colui che fu chiamato a difendere a ogni costo l’isola di Iwo Jima dall’invasione americana, ha ispirato il film di Clint Eastwood Lettere da Iwo Jima, il parallelo del film Flags of our fathers(ispirato a […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Guerra e crimini in Asia: Nanchino 1937 / Giava 1942

    • Febbraio 18, 2012 a 9:16 pm

    Noi europei abbiamo per la maggior parte un’idea piuttosto vaga del teatro di guerra asiatico nel corso della Seconda guerra mondiale. Ignoriamo la situazione internazionale che la precedette e la determinò e non abbiamo per nulla chiara la successione degli eventi. Pearl Harbor, Okinawa, i kamikazee la bomba atomica su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano

    • Febbraio 16, 2012 a 10:37 pm

    Non è un paese per fantastici? – 1 di Massimo Citi  Tra i primi a venire in mente è Sir Horace Walpole, con il suo Castello di Otranto, storia di fantasmi ambientata in una Puglia oscura e tenebrosa, per passare al Roderick Hudson di Henry James, ambientato tra dirupi e […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Spose in fotografia

    • Febbraio 14, 2012 a 7:28 pm

     di Consolata Lanza Questo è il terzo libro letto negli ultimi tempi che mi entusiasma. Certamente è solo un caso, ma tutti e tre sono stati scritti da donne: Le ricette più piccanti della cucina tatara di Alina Bronsky, La cartella del professore di Kawakami Hiromi, e questo straordinario Venivamo […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Una ricca vita in grigio

    • Febbraio 13, 2012 a 5:17 pm

    Biblioteca, i libri ritrovati di Silvia Treves Oliver Sacks Strani posti, le isole, dove le leggi naturali e umane dei continenti acquistano valenze ulteriori e inesorabili. Terre dove la storia biologica segue sentieri differenti, le isole possono concedere occasioni insospettate (basti pensare alla fauna di luoghi come il Madagascar), persino  «una […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Mutatis Mutandis

    • Febbraio 11, 2012 a 5:31 pm

    di Piero Fabbri A prima vista, sembra proprio un gioco delle parti, un esercizio di stile, anche se non nel senso celebrato da Queneau. Sembra una sfida imposta, una scommessa fatta con se stessa: come se l’autrice di successo decidesse di abbandonare tutti i luoghi e i personaggi che gli […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Case buie

    • Febbraio 10, 2012 a 7:33 pm

    di Silvia Treves   La vita è fatta di luci e di ombre… Una frase logora, utilizzata per consolare chi al momento si trova immerso nell’ombra e pronunciata quando non si sanno (o non si vogliono) trovare parole più sincere. Ma, come ogni frase frusta, anche questa  contiene una briciola […]

    Continua...

    Aria

    0

    Ma come fanno gli islandesi…

    • Febbraio 8, 2012 a 10:38 pm

    di Consolata Lanza  Ogni volta che penso che gli islandesi sono circa 320.000 (e alla fine dell’800 erano 80.000) provo una specie di vertigine. Chissà se qualcuno ha mai calcolato il numero di scrittori in percentuale e li ha confrontati con quelli di altre più popolose nazioni. Comunque non è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lui è leggenda

    • Febbraio 7, 2012 a 7:39 pm

    di Silvia Treves Fra qualche giorno Richard Matheson compirà 86 anni. La sua prima storia  fu pubblicata 60 anni fa. Suoi sono alcuni dei romanzi o dei racconti che hanno fatto la storia della fantascienza, e a quei romanzi si sono apertamente ispirati numerosi film cult: Io sono leggenda, ad […]

    Continua...

    Aria

    0

    Bonzi ed SS

    • Febbraio 6, 2012 a 7:59 pm

    di Davide Mana La teoria ariana della razza che tanto impressionò il politicamente ingenuo Sven Hedin, figura preminentemente nel lavoro degli antropologi Ernst Schafer e Bruno Beger, sulle imprese himalayane dei quali Garzanti ha appena ristampato il massiccio e inquietante La crociata di Himmler, di Christopher Hale (già apparso nella […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Formiche e B.E.M.

    • Febbraio 4, 2012 a 8:48 pm

      Chi non ha mai osservato (o disturbato e anche peggio) le formiche da bambino alzi la mano. Siete in pochini, eh? Personalmente ricordo un’estate in montagna nella quale sono letteralmente inciampato in una colonna di belle formicone color legno scuro. Armato di una paletta cercavo di sviarle e mi […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Biblioteca e biblioteche

    • Febbraio 4, 2012 a 8:02 pm

    Noi lettori, spesso, siamo cercatori compulsivi: frughiamo sui banconi delle librerie, fra i titoli delle bancarelle, sugli scaffaletti  delle edicole… il buon senso, la crisi, il portafoglio ci trattengono, ma l’avidità di possedere un nuovo volume ci spinge, anche in mesi come questi,  ad acquisti che poi non consumeremo per […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Per una matematica delle donne

    • Febbraio 3, 2012 a 9:11 pm

    di Silvia Treves Scienza moderna e cristianesimo sono in fondo tentativi diversi di situare l’umanità in un più ampio quadro cosmico.  La differenza – secondo l’autrice di questo bel saggio – sta nella natura del quadro di riferimento: spirituale per il cristianesimo medioevale, fisico per la scienza moderna. Le domande […]

    Continua...

    Golem

    0

    Completamente svegli

    • Febbraio 2, 2012 a 10:35 pm

    di Davide Mana Negli ultimi mesi, per motivi lunghi a spiegarsi, ho passato gran parte del mio tempo a leggere e rileggere testi sul taoismo e sullo zen.Trascrizioni e traduzioni di vecchi manoscritti cinesi e giapponesi.Interpretazioni e rielaborazion dei medesimi.E siti internet su quegli stessi argomenti – dalla pagina web […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il mostro che abita all’angolo della strada

    • Febbraio 1, 2012 a 8:07 pm

    di Silvia Treves Morte di una assassina, di Rupert Thomson – tradotto di recente per Einaudi ma scritto nel 2007 – ruota intorno a un caso di cronaca nera che segnò profondamente l’opinione pubblica inglese. Nel 1963, l’anno dei primo LP dei Beatles, Please Please Me, dell’assalto al treno Glasgow-Londra, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.