LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Bonzi ed SS

    • di Davide Mana
    • Febbraio 6, 2012 a 7:59 pm

    di Davide Mana


    La teoria ariana della razza che tanto impressionò il politicamente ingenuo Sven Hedin, figura preminentemente nel lavoro degli antropologi Ernst Schafer e Bruno Beger, sulle imprese himalayane dei quali Garzanti ha appena ristampato il massiccio e inquietante La crociata di Himmler, di Christopher Hale (già apparso nella collana «Approfondimenti Storici» e poi uscito per gli «Elefanti»).
    L’ossessione dei nazisti, e di Himmler in particolare, per i misteri dell’Oriente e la possibile presenza di una culla della razza ariana fra le vette del Tetto del Mondo hanno alimentato per anni la letteratura e la cinematografia dell’avventura. Alimentarono pure le carriere di Schafer e Beger, giovani e ambiziosi scienziati d’assalto ben felici di ipotecare la propria anima e la propria integrità per l’opportunità di farsi finanziare dal Partito una colossale spedizione in Tibet.
    Il deserto lascia il posto alle montagne, e il Tibet diventa un territorio di conquista ideologica, il laboratorio in cui dare prova e legittimità ad argomenti di fede, la popolazione viene misurata, fotografata, ritratta a matita, assoggettata a prelievi di sangue e studi antropometrici; qualcuno ci lascia anche la pelle, o passa un bruttissimo quarto d’ora mentre Schafer preleva un calco di gesso del suo volto. L’umanità trattata con la stessa indifferenza che un vivisezionista riserva a un porcellino d’india. 

    Immagine tratta dalla spedizione SS in Tibet (1938)

    Partendo dalle radici culturali e teoriche delle teorie care ai nazisti, passando per il sottobosco mistico-surreale che faceva del nazismo quasi una religione, la progressiva degenerazione dell’esperimento e degli sperimentatori, tutti membri della élite delle SS, è l’argomento centrale del volume di Hale, esperto di storia culturale della Germania nazista. La tesi è che gli studi antropologici tibetani di Beger e Schafer siano stati il preludio alle più oscure sperimentazioni svoltesi nei lager, dove lo stesso Beger prestò servizio.
    Hale ricostruisce i fatti, incontra i protagonisti sopravvissuti (tutti impenitenti, tutti indifferenti alle implicazioni profonde delle proprie attività). Una lettura agghiacciante e affascinante al contempo, e dolorosamente istruttiva.

    qui il trailer del film «Sette anni in Tibet» ispirato alla spedizione. 

    Christopher Hale
    La crociata di Himmler. 
    La spedizione nazista in Tibet del 1938
    Garzanti, pp. 544, € 14,50
    Trad. S. Minucci

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenazistiTibetRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Totalitarismo tropicale Dicembre 20, 2007
    • Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi Giugno 17, 2007
    • Il fucile da caccia di Inoue Yasushi Febbraio 13, 2014
    • Due racconti dalla Cina Maggio 13, 2014
    • Articolo precedente Formiche e B.E.M.
    • Articolo successivo Lui è leggenda
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.