LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Niente nobiltà, solo tristezza, nella sconfitta

    • di Obelix
    • Febbraio 20, 2012 a 7:43 pm

    di Hobelix

    Meritatamente vincitrice di premi di saggistica in Giappone, questa biografia del generale Kuribayashi, colui che fu chiamato a difendere a ogni costo l’isola di Iwo Jima dall’invasione americana, ha ispirato il film di Clint Eastwood Lettere da Iwo Jima, il parallelo del film Flags of our fathers(ispirato a un libro di Bradley e Powers).

    Il libro è la storia della battaglia di Iwo Jima vista dalla parte dei giapponesi, una battaglia voluta dall’establishment militare giapponese ormai conscio dell’imminente sconfitta eppure risoluto a mandare a un inutile massacro tanti soldati (soprattutto ragazzi e vecchi, le ultime riserve di un esercito imperiale in rovina) per ritardare di qualche mese la resa dell’impero del Sol Levante. Fedeli al loro mandato, i circa ventimila soldati si immolarono quasi tutti, dopo avere subito settimane di bombardamenti pesantissimi e avere patito fame, sete e un calore infernale in gallerie sature di vapori di zolfo. Il generale Kuribayashi ha rappresentato un classico eroe tragico della storia giapponese, che a differenza di altri suoi predecessori non ha visto nella sconfitta (da lui prevista fin dall’inizio della guerra) alcuna nobiltà, ma solo una triste caduta anzitempo nel nulla. Attraverso le testimonianze dei pochi sopravvissuti e la lettura della corrispondenza del generale alla sua famiglia, l’autrice ricostruisce egregiamente l’immagine di un militare professionista esperto e abile, ma anche attento alle sofferenze dei suoi soldati e privo dell’arroganza di tanti suoi colleghi, un uomo profondamente legato alla famiglia, preoccupato di scrivere lettere affettuose senza mai trasmettere il senso di ineluttabilità della prossima scomparsa e il rammarico di non poter più riabbracciare moglie e figli. Un libro capolavoro nel suo genere. Oggi a Iwo Jima ci sono solo poche centinaia di dipendenti civili e militari: è un’isola vulcanica brulla e desolata, sotto il cui suolo si celano ancora le spoglie di tredicimila soldati nipponici. Difficile pensare di ricreare una normale vita quotidiana in un luogo che è diventato un enorme ossario. Sappiamo di quali efferatezze si è macchiato l’esercito giapponese nella seconda guerra mondiale, in nome di un codice militaresco retrivo e ottuso, indegno degli antichi samurai alla cui memoria esso si è spesso (a torto) richiamato. Ma di fronte a ciò che è avvenuto su quell’isola resta solo il profondo rimpianto per tutte le vite di ogni nazionalità bruciate in un rogo insensato, acceso in nome del potere economico e militare. 

    Proprio dopo le difficoltà incontrate a Iwo Jima e successivamente a Okinawa nel risolvere il conflitto in Estremo Oriente con mezzi militari convenzionali, il governo americano decise di spegnere quel rogo con un falò più grande, quello della bomba atomica.

    Kakehashi Kumiko
    Così triste cadere in battaglia.
    Einaudi Stile libero Big 2007 pp. 213, € 15,00
    trad. Pietro Arlorio, Introd. Mario Rigoni Stern 

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: giapponeguerraistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il fascismo spirituale di Julius Evola Gennaio 17, 2014
    • Vlad, che ha vissuto in tempi interessanti… Gennaio 25, 2012
    • G. Trivero – La camera verde Aprile 12, 2006
    • Rosso di sera… Dicembre 30, 2013
    • Articolo precedente Guerra e crimini in Asia: Nanchino 1937 / Giava 1942
    • Articolo successivo Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.