LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Interzona

    Spose in fotografia

    • di Consolata Lanza
    • Febbraio 14, 2012 a 7:28 pm

     di Consolata Lanza


    Questo è il terzo libro letto negli ultimi tempi che mi entusiasma. Certamente è solo un caso, ma tutti e tre sono stati scritti da donne: Le ricette più piccanti della cucina tatara di Alina Bronsky, La cartella del professore di Kawakami Hiromi, e questo straordinario Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka. E non sarà un caso invece il fatto che due su tre sono storie di migrazioni, scritte l’una da una ucraina che vive in Germania, Bronsky, e l’altra da una immigrata giapponese di seconda (o terza, probabilmente) generazione, Otsuka, nata in California, che vive e lavora a New York. Otsuka racconta una storia di straziante umanità e di grande interesse storico, ma soprattutto ha trovato una soluzione letteraria geniale che regala a questo libro un tono di verità straordinario. Il romanzo (perché di romanzo si tratta) narra le vicende delle «spose in fotografia», le donne giapponesi che all’inizio del secolo scorso raggiunsero in California i mariti sposati per procura. Giunsero per mare, cariche di illusioni sul paese che le avrebbe ospitate e sugli uomini che le aspettavano, e furono amaramente deluse. Gli uomini erano più vecchi, più poveri, più ignoranti di quelli che avevano conosciuto per lettera e in fotografia; l’America non le accolse a braccia aperte, le condizioni di vita per la maggior parte di esse si rivelarono dure e lontanissime da quel sogno di benessere che le aveva spinte a lasciare famiglia e paese per salire su una nave affollata di altre donne illuse. La maggior parte di loro si ritrovò a fare la bracciante agricola, senza nemmeno una casa propria, a raccogliere fragole per padroni di cui non conosceva la lingua né le abitudini. Altre andarono a fare le domestiche nelle case in cui i mariti erano giardinieri, altre ancora si ritrovarono in bordelli dai nomi esotici, altre lavoravano nelle lavanderie. Tutte sopportarono uomini insopportabili e fatiche senza sosta. Ebbero figli (il capitolo forse più bello), conquistarono un piccolo benessere, si considerarono parte del nuovo grande paese, di cui conoscevano solo il quartiere in cui vivevano. Poi ci fu Pearl Harbor e improvvisamente divennero nemiche, loro e i loro uomini. Il mondo costruito con tanto impegno e tante lacrime fu spazzato via in un attimo, e loro costrette a partire senza sapere quale fosse la meta. Qui il romanzo finisce, ma il libro precedente di Julie Otsuka, When the Emperor was divine, non ancora tradotto in italiano, narra dell’internamento cui furono sottoposti i giapponesi che vivevano negli USA durante la seconda guerra mondiale. 

    E io me lo procurerò al più presto, perché questa scrittrice è veramente eccezionale. La sua grande invenzione, cui accennavo al principio, è la voce narrante plurale, un “noi” che invece di appiattire le vicende individuali le amplifica e le rende epicamente universali. È uno di quei libri in cui non si può fare a meno di identificarsi, anche se non si è donne né giapponesi né emigrate né braccianti agricole o domestiche. Parla del dolore di lasciare le radici, la nostalgia, la sopraffazione maschile, la miseria e la fatica di ogni vita, maschile o femminile, dei figli e delle mille risorse che ci inventiamo per sopravvivere, del razzismo, della stupefatta impotenza di chi si vede privato di tutto senza colpa e senza motivo. E il miracolo è che ce ne sentiamo parte, che ci siamo anche noi nel “noi” delle donne giapponesi che arrivarono per mare.
    Un esempio, tratto dal capitolo «Bambini»: 

    Partorimmo sotto una quercia, d’estate, con una temperatura di quarantacinque gradi. Partorimmo accanto alla stufa a legna nell’unica stanza della nostra baracca, nella notte più fredda dell’anno. Partorimmo su un’isola ventosa del Delta, sei mesi dopo il nostro arrivo, e il neonato era minuscolo e trasparente, e dopo tre giorni morì. Partorimmo nove mesi dopo il nostro arrivo, un bambino perfetto con una gran massa di capelli neri. Partorimmo in un polveroso accampamento nei vigneti di Elk Grove e Florin. Partorimmo in una fattoria remota della Imperial Valley, con il solo aiuto di nostro marito, che aveva imparato cosa fare sul Manuale della casalinga. […] Partorimmo in silenzio, come nostra madre che non gridava e non si lamentava mai. Lavorò nelle risaie finché non le vennero le doglie. Partorimmo piangendo, come Nogiku, che prese la febbre e non si alzò dal letto per tre mesi. Partorimmo con facilità, in due ore, e poi ci venne un mal di testa che rimase con noi per cinque anni. Partirmmo sei settimane dopo che nostro marito ci aveva lasciate, una bambina che ora ci pentiamo di aver dato via. Dopo di lei non sono più riuscita a concepire un altro figlio. Partorimmo di nascosto, nei boschi, un bambino che nostro marito sapeva non essere suo. Partorimmo sopra uno sbiadito copriletto a fiori in un  bordello di Oakland, mentre ascoltavamo i grugniti provenienti dalla stanza accanto.

    Julie Otsuka ha raccolto centinaia di storie e con questa scelta forte di non privilegiarne nessuna è riuscita anche a non escluderne nessuna. La bella e sensibile traduzione è di Silvia Pareschi. 

    Julie Otsuka
    Venivamo tutte dal mare
    Bollati Boringhieri, 2012
    pp. 142, € 13,00
    Trad. Silvia Pareschi

    ** recensione apparsa sul blog personale dell’autrice: http://consolata-anacondaanoressica.blogspot.com/ **

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeJulie OtsukaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Chi è Vladimir Putin? Marzo 21, 2014
    • L’umore, l’onore, l’orrore. Saggi sulla Cina di Simon Leys Dicembre 17, 2017
    • Il fascismo spirituale di Julius Evola Gennaio 17, 2014
    • M. Cavatore – Il Seminatore Settembre 20, 2004
    • Articolo precedente Una ricca vita in grigio
    • Articolo successivo I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.