LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2012

    Magazzino

    0

    Nel museo dei dolori perduti

    • Luglio 16, 2012 a 3:08 pm

    di Massimo Citi La protagonista del romanzo breve di Ogawa è giovane. È stata operaia in una fabbrica di gazzosa dove, per un banale incidente di lavoro, ha perduto la punta dell’anulare della mano sinistra. Quella piccola parte di lei è scomparsa: «spappolata dagli ingranaggi della macchina, era stata lavata […]

    Continua...

    Interzona

    0

    È proprio vero, Siamo cosa mangiamo

    • Luglio 12, 2012 a 6:58 pm

    di Silvia Treves Aggiornato e chiaro, Uomini e Ambienti di Giorgio Manzi e Alessandro Vienna è un buon esempio di divulgazione scientifica nostrana; coniuga in modo interessante la paleoantropologia, la geografia antropica e lo studio dei climi, riassumendo lucidamente l’evoluzionismo neodarwinista. L’esposizione semplice ne fa un buon candidato alla lettura […]

    Continua...

    Aria

    0

    Ancora sulla Turchia: molti racconti e un romanzo

    • Luglio 11, 2012 a 9:18 pm

    di Consolata Lanza Questo interessante volume è pubblicato con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica turca, e curato dal Dipartimento di Italianistica dell’università di Ankara «con l’intento di diffondere la conoscenza della novellistica di carattere realistico e fantastico». Non è citato il traduttore perché vari […]

    Continua...

    Golem

    0

    Confessioni di un biofilo

    • Luglio 10, 2012 a 3:41 pm

    di Enrico Barbero Edward Wilson è un personaggio molto conosciuto nel mondo della biologia contemporanea, e non solo tra gli specialisti, per molte ragioni. In primo luogo è un entomologo importante, specialista nello studio degli insetti sociali e in particolare delle formiche. È uno dei fondatori della sociobiologia, che al […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Piperno vince lo Strega… ed è subito notte!

    • Luglio 8, 2012 a 6:32 pm

    Ogni lettore ha il suo parere sul premio Strega e sui suoi vincitori. Ognuno di noi che scriviamo su LN out-of-print ha quindi il suo parere su Piperno e sul premio Strega. Quello che riportiamo è ovviamente del tutto personale, anche se è bene ammettere che riporta almeno in parte […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 2.

    • Luglio 6, 2012 a 3:16 pm

    Viaggio nella Napoli letteraria in compagnia di Mario Prisco Se dagli scrittori italiani, come abbiamo visto nella prima «tappa» del nostro viaggio sull’immagine letteraria di Napoli, la città è stata percepita e interpretata in maniera spesso contrapposta, il contributo degli intellettuali e autori francesi, tedeschi, russi, svizzeri e scandinavi (su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Le molte direzioni della fantascienza

    • Luglio 5, 2012 a 3:09 pm

    di Massimo Citi Che cosa resta della sf pubblicata in Italia? A una veloce occhiata si direbbe ben poco. Sul tavolo dedicato alla letteratura fantastica presso la FNAC di Torino, visitata giusto l’altrieri, c’era qualcosa di horror, parecchie novità di fantasy e soltanto qualche pallidissima ristampa di sf, con in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Indagine su un universo stocastico

    • Luglio 4, 2012 a 4:40 pm

    di Silvia Treves Il mio compito consisteva nello stabilire un nesso intercorrente tra un fenomeno e certi altri: quello che la scienza ha sempre fatto e che sempre continuerà a fare. Questo breve romanzo di Stanislaw Lem NON è un giallo né un horror,  ma un piccolo gioiello che, utilizzando […]

    Continua...

    Golem

    0

    Stringhe, acceleratori e deliri matematici

    • Luglio 3, 2012 a 3:43 pm

    di Massimo Citi È un buon momento per la scienza divulgativa, o così, perlomeno, affermano giornali ed editori librari. La crescita – lenta ma costante – di titoli di argomento scientifico pare confermare questa tendenza, come la produzione di titoli nuovi anche da parte di editori finora poco interessati al […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (I parte)

    • Giugno 30, 2012 a 4:16 pm

    di Franco Pezzini [Il testo di seguito presentato, e suddiviso in due puntate, rappresenta uno stralcio della relazione dell’Autore dal dittico Il bacio della Donna Serpente. Percorsi iconologici nel Femminile allarmante tra Oriente e Occidente: dagli stereotipi alla fascinazione esotica, a cura di Franco Pezzini e Massimo Scorsone, presentato al […]

    Continua...

    Magazzino

    3

    La vera guerra è quella fra i sessi

    • Giugno 27, 2012 a 6:18 pm

    di Consolata Lanza Un romanzo di quelli che ti restano dentro, per il fascino davvero singolare e sottilmente esotico e perché ti dà da pensare, lascia una traccia di inquietudine e molte domande aperte. In una cittadina a pochi chilometri da Reykjavik, nei primi anni Cinquanta, l’orfana Agga vive con […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Best-seller in Giappone (qualche anno fa)

    • Giugno 25, 2012 a 8:01 pm

    di Massimo Citi Ring è comparso in Italia nel 2003, pubblicato dalla risorta editrice Nord sulla scia dell’arrivo del film. Com’è nostro (pessimo) costume il romanzo è stato tradotto dalla traduzione inglese e non dall’originale giapponese. Sembrerà una questione da noiosi puristi ma pubblicare la traduzione di una traduzione assomiglia molto […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 1.

    • Giugno 22, 2012 a 11:02 am

    Ripubblichiamo con molto piacere la prima serie di articoli dedicati alla cultura napoletana, scritti per LN-LibriNuovi da Mario Prisco. Pubblicati in quattro puntate, da LN 37 a LN 40, erano raccolti sotto il titolo Sulle orme di Goethe per rimarcare la continuità con la tradizione del turismo culturale ottocentesco e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Le strade diverse da e per un libro

    • Giugno 20, 2012 a 7:03 am

    Partito, porto e dipartite Ci sono sempre strade diverse, per arrivare ad un libro. A questo Mistero Napoletano di Ermanno Rea, ad esempio, si può arrivare cercando storie del secondo dopoguerra nel capoluogo campano, o più direttamente se si sta cercando di ricostruire i complicati e difficili Anni Cinquanta del […]

    Continua...

    Golem

    0

    Perché i leoni non nascono verde smeraldo

    • Giugno 19, 2012 a 2:05 pm

    di Enrico Barbero Una delle più spiacevoli conseguenze dello svilupparsi della ricerca scientifica negli ultimi due secoli è stato senza dubbio il prodursi, all’interno di un’unica disciplina, di ambiti di ricerca distinti, fortemente specifici, separati tra loro da paradigmi, pratiche e linguaggi diversi fino ad arrivare all’incomunicabilità o, per lo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due recensioni a un solo libro

    • Giugno 17, 2012 a 5:06 pm

    Ubik di P.K.Dick è un romanzo uscito in lingua originale nel 1969 e pubblicato per la prima volta in italiano come Ubik mio signore da Galassia, rivista di sf edita da La Tribuna di Piacenza. In seguito il romanzo fu acquistato e ristampato da Fanucci che lo pubblicò con il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Scrittrice, non attrice

    • Giugno 16, 2012 a 3:02 pm

    di Consolata Lanza Le edizioni Giano (*) , sul cui catalogo ho già trovato vere delizie, ci offrono la riscoperta, o forse la scoperta per l’Italia, di una scrittrice inglese penalizzata dall’omonimia con la famosa attrice dagli occhi viola. Per quel che mi riguarda, Elizabeth Taylor (1912-1975) può degnamente sostituire il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il salmone e lo scrittore

    • Giugno 13, 2012 a 5:25 pm

    di Consolata Lanza Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Quest’aurea regola l’ho ripetuta fino alla nausea ai miei allievi nella mia vita precedente, quando facevo l’insegnante, ma evidentemente non l’ho interiorizzata a sufficienza. Ho letto una recensione su una rivista (tanto per non fare nomi, su «D» […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cadaveri eccellenti

    • Giugno 10, 2012 a 4:39 pm

    di Franco Pezzini [La vampiromania esplosa coi fasti della saga Twilight è ormai in fase di recesso, come testimonia il numero calante di titoli sul tema: anche se, consolidata una certa formula editoriale – in particolare la declinazione del vampiro nell’ambito del cosiddetto romanticismo sexy, con l’enfasi ora sul primo, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Tutti dobbiamo morire, ma quando?

    • Giugno 8, 2012 a 5:55 pm

    di Silvia Treves Dot–obsession di Yayoi Kusama Nella nostra vita di lettori giungono momenti in cui sembra che i libri si chiamino l’un l’altro, si facciano eco, si cerchino. E ci capitano fra le mani centinaia e centinaia di pagine che ruotano intorno a un medesimo tema – ossessione, angoscia, […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.