LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il salmone e lo scrittore

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 13, 2012 a 5:25 pm

    di Consolata Lanza


    Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Quest’aurea regola l’ho ripetuta fino alla nausea ai miei allievi nella mia vita precedente, quando facevo l’insegnante, ma evidentemente non l’ho interiorizzata a sufficienza. Ho letto una recensione su una rivista (tanto per non fare nomi, su «D» di «Repubblica», dove ho già preso notevoli bidoni nello stesso campo e per mano dello stesso giornalista) che mi ha incuriosita, e al Salone del Libro, tanto per non sentirmi in colpa che non compro più cartaceo, ho acquistato il libro in questione allo stand di Elliott, se ricordo bene, con un paio di euro di sconto: rimangono però pur sempre 14 euri buttati nel cesso. Si chiama Pesca al salmone nello Yemen, lo ha scritto Paul Torday, lo ha pubblicato Elliott, lo ha tradotto (benissimo) Annamaria Raffo, ha 253 pagine e costa € 16,50. Adesso che lo conoscete, evitatelo. È un libro totalmente inutile, e noiosissimo. La sua unica funzione potrebbe essere quella di spaventare i bambini facendogli vedere i guai prodotti dalle nuove tecnologie. Infatti usa l’astutissimo, e nuovissimo (sto facendo dell’ironia per tenere compagnia all’autore) espediente di metterci al corrente della trama attraverso un fitto scambio di email tra i personaggi. Più brani di diario, di un’autobiografia non pubblicata, interviste e interrogatori. Nooo! direte voi. Com’è avanti Paul Torday! Va be’. La storia è questa: uno sceicco yemenita straricco e idealista (?) vuole importare dei salmoni dall’Inghilterra in Yemen, per fare diventare la pesca uno sport locale. Henriette, una bella signorina che lavora per lui, contatta Alfred che fa l’ittiologo all’Ente Nazionale per la Tutela e lo Sviluppo del Patrimonio Ittico. Lui, che ha problemi matrimoniali (ma questo non c’entra), non vorrebbe, ma il suo capo riceve pressioni politiche e lo costringe. Henriette sta per sposarsi con un militare che viene spedito improvvisamente in Iraq. Il portavoce del Primo Ministro concepisce l’astuto piano di sfruttare il progetto per migliorare l’immagine della Gran Bretagna in Medio Oriente. Il Primo Ministro si fa sedurre dall’idea. L’ittiologo fa un progetto, lo sceicco paga, la stampa commenta, Henriette trema per il fidanzato che non dà notizie, la moglie dell’ittiologo si trasferisce in Svizzera, in Yemen si lavora duro per realizzare il progetto che presenta difficoltà sovrumane. Progetto realizzato. Tutti nello Yemen, 

    Primo Ministro compreso, per l’inaugurazione. E qui mi fermo perché se per caso qualcuno vuol farsi del male, non voglio rovinargli la sorpresa. Ma mi piacerebbe dire due paroline a Torday per il suo finale che mi ha fatto ancora salire il nervoso: si sente molto spiritoso per avere creato aspettative che si spengono come micce bagnate? Il tutto raccontato con la vivacità di un salmone affumicato e condito di luoghi comuni così comuni da diventare esclusivi di chi, come scrittore, dovrebbe avere almeno un po’ di pudore. Ho sbadigliato dalla prima pagina all’ultima e mi sono costretta a arrivare alla fine come punizione per la mia stupidità a aver dato retta a «D». No, in realtà c’è una pagina che mi ha fatto ridere in questo libro: la quarta di copertina, che strilla: «[…] lo strepitoso romanzo d’esordio di Paul Torday, il miglior narratore inglese d’oggi.» Non nomino l’autore della citazione, né il giornale da cui è tratta, perché tanto l’avete già capito. Ma mi faccia il piacere! 

    Paul Torday
    Pesca al salmone nello Yemen
    Elliott, 2012
    pp. 235, € 16,50
    Trad. Annamaria Ruffo

    cortesemente da: Anaconda anoressica di C. Lanza

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedissensiinglesiTorday PaulsalmonicommediaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Percorsi formativi molto, molto accidentati Febbraio 21, 2013
    • Making Jesus / Deserto americano Settembre 12, 2013
    • Manette, istruzioni per l’uso di William T. Vollman Marzo 29, 2016
    • La globalizzazione del pettegolezzo Dicembre 28, 2011
    • Articolo precedente Cadaveri eccellenti
    • Articolo successivo Scrittrice, non attrice
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.