LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    3

    Magazzino

    La vera guerra è quella fra i sessi

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 27, 2012 a 6:18 pm

    di Consolata Lanza


    Un romanzo di quelli che ti restano dentro, per il fascino davvero singolare e sottilmente esotico e perché ti dà da pensare, lascia una traccia di inquietudine e molte domande aperte.
    In una cittadina a pochi chilometri da Reykjavik, nei primi anni Cinquanta, l’orfana Agga vive con i nonni, due giovani zie e una prozia. La vita nella casa affollata si complica con l’arrivo di una cugina di ritorno dagli Stati Uniti, dov’è sparita sette anni prima, diciassettenne, dopo aver sposato un militare americano di stanza nell’isola. Ora, vedova, torna in patria con bauli pieni di vestiti e dolciumi ma nessun posto dove andare se non la casa degli zii. È molto alta, molto magra, molto bella, ha gli occhi troppo chiari e diffonde intorno a sé il gelo. Agga prova subito repulsione e sospetto per quella donna troppo bella e troppo strana, dai capelli così lunghi e folti che quando li lava deve appendere le ciocche bagnate al soffitto perché non ne sopporta il peso. Freyja è un formidabile personaggio, pieno di misteri, che vediamo solo attraverso gli occhi di Agga, testimone poco oggettiva delle intricate vicende sentimentali vissute dalle giovani donne che la circondano.
    Agga vive tutte le contraddizioni del momento particolarissimo che separa l’infanzia dall’adolescenza, l’insicurezza e la rabbia, lo stupore nell’assistere ai cambiamenti del proprio corpo, il rancore verso gli adulti, la curiosità e l’impossibilità di capirli. Mi ha fatto pensare per contrasto a due tredicenni letterarie che ho incontrato di recente nel romanzo di Silvia Avallone, Acciaio, così inverosimili nella loro consapevolezza di sé. Agga è vera, viva, determinatissima a non perdere nemmeno una parola né un atto di quello che avviene nel mondo degli adulti, moralista e sicura del proprio giudizio come solo i bambini sanno essere. Mentre Freyja procede senza tentennamenti verso i suoi scopi spietati e generosi insieme, seduce e respinge, sempre pronta a aiutare le persone cui è legata e a vendicarsi crudelmente su chi la intralcia, Agga spia, interviene, si abboffa, si insinua dappertutto, riesce ad assistere a tutti i momenti più drammatici e segreti della vicenda, coltiva la sua amicizia con il poliziotto Magnús, e nelle ultime, geniali righe forse abbandona del tutto l’infanzia. E al lettore rimane il dubbio se quello che ha letto fino a quel momento non sia stato un volontario inganno, una trappola prospettica che lo costringe a ripensare tutta la vicenda.

    l’autrice durante  una presentazione

    Intorno si muove tutta la società della cittadina, offrendoci un ritratto pieno di sorprese dell’Islanda di metà Novecento, poco dopo l’indipendenza dalla Dani- marca. C’è il raziona- mento, il cibo scarseggia, il lavoro manca, conserva- tori e democratici si alternano al governo ma i problemi rimangono. L’ambiente è ristretto ma non bigotto né arretrato, l’associazionismo impera, c’è una rete di assistenza per chi è in difficoltà economiche, la vita sociale è vivacissima e – malgrado le condizioni atmosferiche ostili e faticose – l’aria aperta piace a tutti, si pattina e si passeggia, si festeggia nelle strade, si esce di sera e di notte. I personaggi che si muovo intorno a Freyja e Agga sono delineati con grande vivacità ma sobriamente, questo è un romanzo in cui non c’è spazio per fronzoli descrittivi o psicologismi. La vita è dura ma tutti si danno un gran daffare, anche Agga, appena finite le medie, si trova un lavoro pomeridiano, pur continuando a frequentare le scuole superiori al mattino. Ma la beffarda conclusione sembra dirci che più che il clima rigido, la lotta per sbarcare il lunario e dare cibo ai figli, i contrasti sociali e politici, la vera guerra è quella tra i sessi, e per vincerla ogni mezzo è lecito.
    La traduzione brillante e sensibile è di Silvia Cosimini.

    Kristín Marja Baldursdóttir,
    Il sorriso dei gabbiani
    Elliot 2010, pp. 285, € 17,50
    Trad. dall’islandese S. Cosimini

    da LN-LibriNuovi 1/11 – 2011

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeIslandanarrativaKristín BaldursdóttirRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley Maggio 7, 2019
    • Alla casa del gatto che gioca a palla Marzo 17, 2015
    • Seconda pelle della «giovane» quarantenne Novembre 6, 2012
    • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni Novembre 22, 2018
    • Articolo precedente Best-seller in Giappone (qualche anno fa)
    • Articolo successivo Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (I parte)
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.