LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Marzo 2012

    Biblioteca

    0

    Nazionalismi e fuoriusciti

    • Marzo 29, 2012 a 7:07 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati di Massimo Citi Un articolo dedicato a una serie di libri nati e dedicati all’estremo oriente d’Italia, ovvero alle terre di confine – ma anche di contatto, di incontro e di sovrapposizione – con l’est europeo e i Balcani. Singolare sorte di molte terre di confine è di […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una fascinazione iperletteraria

    • Marzo 28, 2012 a 6:15 pm

    di Consolata Lanza Abbastanza particolare il romanzo di Rahimi che ha vinto nel 2008 il Premio Goncourt. Prima di tutto è stato scritto direttamente in francese, a differenza del bellissimo Terra e cenere che mi ha fatto conoscere quest’autore. Poi è costruito a telecamera fissa: letteralmente, vediamo e sentiamo solo […]

    Continua...

    Aria

    0

    In una notte d’autunno

    • Marzo 27, 2012 a 5:37 pm

    Un libro che si svolge e si conclude nell’arco di una sola notte d’autunno, dalla mezzanotte alle otto del mattino. Narratore di una notte come tante altre nel ventre di Tôkyô, Murakami Haruki racconta dell’incontro tra Mari, giovane studentessa di cinese, e di Takahashi, studente a tempo perso e appassionato […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il cinema tedesco ai tempi di Weimar Espressionismo, talento e business

    • Marzo 25, 2012 a 6:02 pm

    di Silvia Treves Quando Wilhelm spariva dalla circolazione, il primo posto in cui cercarlo era il teatro. Se ne stava lì tranquillo e silenzioso, con gli occhi spalancati, e osservava ogni cosa. Aveva solo sette anni. (Robert Plumpe Murnau) A detta del fratello, il piccolo Friedrich Wilhelm Plumpe (1888-1931), era […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Oscuro e mortalmente affascinante. Il metaverso di Egan

    • Marzo 23, 2012 a 7:19 pm

    di Massimo Citi Permutation City di Greg Egan non è un libro nuovo. Anzi. Scritto nel 1994, vinse nel 1995 il premio John Wood Campbell Memorial.  In Italia fu pubblicato  nella collana «Cyberpunkline», puri anni Novanta, dall’editore è ShaKe, altro pezzo originale anni Novanta – anche se tuttora operante, sia pure a […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Democrazia e dissenso

    • Marzo 22, 2012 a 7:00 pm

    di Luca Battisti Liberismo e democrazia. Mai come nell’ultimo ventennio credo che i due termini precedenti siano stati messi in opposizione e competizione tra di loro, almeno nella nostra penisola. Ma in cosa consistono e da dove prendono le mosse questi capisaldi del pensiero umano?  Davanti ai problemi dell’Italia odierna, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una confusa ansia di rivincita. Vita e morte nel mondo postcomunista

    • Marzo 21, 2012 a 7:03 pm

    di Lorenzo Pompeo Un preciso filo rosso collega, a mio avviso, questi due libri che parlano del passato e del presente dell’Europa Orientale. Il primo è una raccolta di testimonianze di suicidi, dirette o di parenti, nella Russia a ridosso della fine dell’Unione Sovietica, mentre il secondo è un fotoreportage […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un lungo amore

    • Marzo 19, 2012 a 2:49 pm

      Harry Bernstein e sua moglie Ruby si sono conosciuti nel 1935. Innamoratisi praticamente subito, come succede nei bei film, hanno continuato a vivere uno accanto all’altra completandosi vicendevolmente sino a quando Ruby è venuta a mancare. Una storia finita troppo presto perché è davvero troppo presto se si sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’orizzonte dell’ultima Otranto

    • Marzo 16, 2012 a 7:09 pm

    Non è un paese per fantastici? – 3 [Nel nostro dibattito sul fantastico italiano è inevitabile a un certo punto confrontarci con una questione in fondo connessa: e cioè la vocazione dell’Italia a costituire sfondo adeguato e anzi peculiare per storie fantastiche, nell’accezione più ampia del termine. Un tema che, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Una comunista tedesca tra gli hopi

    • Marzo 14, 2012 a 8:04 pm

    Uscito nell’autunno del 2011, un libro non facile da terminare e, ancor di più, da accettare. Si tratta de La città degli angeli di Christa Wolf, edito in lingua originale nel 2010 e che racconta il viaggio dell’autrice nel 1992-1993 in California. Un viaggio e una permanenza che appaiono complicarsi […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Sette lustri fa

    • Marzo 13, 2012 a 7:55 pm

    Gianrico Carofiglio letto da Piero Fabbri C’è un momento, nel ben mezzo di Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio, nel quale l’autore fa rispondere al telefono ad uno dei personaggi della storia. Il personaggio in questione è un vecchio collega del protagonista di tutti i romanzi dell’autore barese, che nel rispondere […]

    Continua...

    Magazzino

    2

    Nulla o quasi davanti a Dio

    • Marzo 12, 2012 a 7:31 pm

    di Massimo Citi Esiste un lungo e ricchissimo rapporto tra letteratura americana e cultura ebraica. Bastano alcuni nomi – Saul Bellow, Philip Roth, Bernard Malamud – per giungere a definire una sorta di identificazione della costa orientale degli Usa con la sua cultura ebraica, i suoi confitti, le sue particolarità […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Come parlare del mondo

    • Marzo 11, 2012 a 7:34 pm

    di Silvia Treves La vita è infinitamente più strana di tutto quello che la mente di un uomo possa inventare. Noi non oseremmo nemmeno concepire quelli che in realtà non sono altro che i fatti quotidiani della nostra esistenza. In questa frase, che Conan Doyle mette in bocca a Sherlock […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Storia inconsueta di un figlio del suo tempo

    • Marzo 9, 2012 a 8:02 pm

    di Silvia Treves Il mondo era cambiato e nel loro piccolo gli omicidi di cinque prostitute indifese nel labirinto di strade e vicoli dell’East End londinese contribuirono a cambiarlo [P. Begg]. L’impresa privata è riuscita là dove il socialismo aveva fallito; mentre noi socialdemocratici tradizionali sprecavamo il nostro tempo su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Fantastico «nascosto» e Voltapunk

    • Marzo 7, 2012 a 11:09 am

    Non è un paese per fantastici? – 2 di Franco Pezzini In un recente, bel pezzo su questa rivista (I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano), Massimo Citi affronta l’ipotesi di «un fantastico italiano rachitico e povero di elementi originali», accostando […]

    Continua...

    Aria

    0

    La rabbia dei nuovi indiani

    • Marzo 3, 2012 a 7:29 pm

    di Massimo Citi L’India del terzo millennio non ha logicamente più nulla della tenebrosa e avventurosa landa raccontata dagli scrittori d’avventura. D’altro canto non ha neppure la semplice e ovvia ricchezza di tradizioni, divinità, cultura che molti scrittori indiani – particolarmente quelli di origine indiana cresciuti negli States o in […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’Eufrate rosso di sangue

    • Marzo 1, 2012 a 9:07 pm

    di Consolata Lanza Un nobile romanzo che si svolge su un’isola dell’Egeo (l’Isola delle Formiche, forse inesistente ma, da qualche scarna indicazione geografica, identificabile con Bözcaada, l’antica Tenedos dell’Iliade di fronte a Troia) dopo la prima guerra mondiale, al momento del cosiddetto (dai turchi) «scambio di popolazione», cioè la cacciata […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.